Storia

Risultati 851 - 860 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 517Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 43 kb    Pag: 48    Data: 05.02.2007

Di tutte le forme di stratificazione la classe è l’ultima a essersi affermata storicamente. In India le caste esistono da 5000 anni; anche la schiavitù e i ceti sociali sono perdurati per millenni. Le classi si fondano su differenze economiche all’interno del mercato, dove si manifesta il conflitto tra capitale e lavoro, e secondo alcuni studiosi sono s

Download: 130Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 17 kb    Pag: 11    Data: 05.02.2007

Il socialismo si oppone inizialmente al liberalismo classico, che postula il liberismo in economia, chiedendo invece la nazionalizzazione o la socializzazione di tutte o parte delle attività economiche e dei mezzi di produzione. Contesta l'idea delle neutralità delle istituzioni statali rispetto alla lotta di classe e si batte per un mutamento del ruolo

Download: 3226Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 10 kb    Pag: 7    Data: 05.02.2007

Il lavoro a domicilio
Prima dell'industrializzazione gli uomini avevano prodotto per secoli presso le loro abitazioni oggetti, strumenti, beni di consumo con sistemi artigianali.
Ad esempio presso le famiglie contadine era diffusa un'attività tessile che produceva l'abbigliamento per la famiglia. Nel corso del settecento questa attività au

Download: 90Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 13    Data: 05.02.2007

In economia e politica internazionale un REGIME è: un insieme di principi, norme, regole e procedure decisionali attorno alle quali convergono le aspettative degli attori (negoziatori - stati - gruppi sociali, economici) in un determinato ambito (issue-area). Un esempio è il G.A.T.T. prima che nascesse l'organizzazione mondiale del commercio (WTO_O

Download: 287Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 8    Data: 05.02.2007

Come concetto di base, il nazionalismo è già presente, ancor prima della sua manifestazione storica, nella concezione del popolo come elemento di unità della nazione; ad esempio Fichte (Discorsi alla nazione tedesca, del 1808) parla della superiorità del popolo tedesco e Hegel vede nell'affermarsi di una nazione sulle altre il compimento dei destini del

Download: 76Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 05.02.2007

Ripercorrendo un po’ quelle che sono state le tappe evoluzionistiche del concetto di liberalismo individuiamo diverse tendenze d quella che è stato un unico movimento.
Il pensiero liberale affonda le proprie radici nell'Umanesimo, ossia in quel vasto movimento culturale che, nel XV secolo, spostò il centro dell'indagine filosofico-politica dalla con

Download: 482Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 05.02.2007

IMMUNITA’, BENEFICIO E OMAGGIO
In questo periodo il bene maggiore sono le terre, e quindi il bottino maggiore e più importante era dato dalle terre più fertili. Questi spettano al re, che decide di distribuirli ai guerrieri che lo hanno aiutato a conquistarli. La donazione di queste terre (che si chiama BENEFICIO) è personale e i benefici

Download: 786Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 05.02.2007

Il termine “totalitarismo” sembra che sia stato usato come etichetta per accomunare stati fascisti e comunisti in Inghilterra nel 1929, anche se parecchi anni prima Nitti e altri esponenti politici italiani avevano già proposto confronti tra fascismo e bolscevismo. Negli anni Trenta e Quaranta il concetto fu utilizzato da importanti intellettuali di sin

Download: 275Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 05.02.2007

Esempio
Tipico esempio di dirigismo economico è certametn l’esempio sovietico. La Russia socialista, intendendo ricostruire l'economia nel più breve tempo possibile, si pose come obiettivo di medio termine la realizzazione di uno sviluppo economico graduale attraverso la crescita equilibrata di tutti i settori economici; fu tuttavia la vittoria

Download: 859Cat: Storia    Materie: Altro    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 05.02.2007

Nel VII a.c. venne scritta la prima vera costituzione Spartana,la Rhetra,ad opera di un grande legislatore,Licurgo.
In base ad esso furono introdotte nuove istituzioni governative:
*fu costituita l’apella,un’assemblea di tutti gli spartiati che decideva sulla pace e sulla guerra,anche se i suoi poteri erano limitati ad accettare o respingere le