Storia

Risultati 841 - 850 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 344Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 13 kb    Pag: 10    Data: 09.02.2007

La appartenenza sociale a un ceto era determinata dalla nascita. Era divisa in 3 classi:
i nobili, che spesso non riuscivano a mantenere il loro stato di indiscussa superiorità, il clero ,che presentava una composizione molto eterogenea (da ricchi vescovi ad abati poveri) e il terzo stato,composto da persone estremamente povere e da persone che pot

Download: 761Cat: Storia    Materie: Tesina    Dim: 648 kb    Pag: 25    Data: 09.02.2007

A tavola si teneva molto alle buone maniere: mangiavano a piccoli bocconi, non usavano gli stuzzicadenti. Il gentiluomo arabo si lavava e si profumava ogni giorno, si vestiva elegantemente e non portava pantaloni rattoppati. I passatempi preferiti erano la lotta dei galli, gli scacchi e la caccia. Tra il popolo erano diffusi il gioco dei dadi e quello

Download: 1787Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 11 kb    Pag: 7    Data: 08.02.2007

Napoleone si trovò vittorioso sulla terra ma perse tutta la sua flotta di navi ad Abukir per opera dell’ammiraglio Horatio Nelson e si trovò bloccato in Egitto.
Inoltre si formò una nuova coalizione anti-francese tra Inghilterra, Austria e Russia.
Questa coalizione riconquistò il nord Italia abbattendo la repubblica cisalpina.
In Francia la

Download: 316Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 15 kb    Pag: 12    Data: 08.02.2007

C’erano perseguitati politici e religiosi, coinvolti nelle vicende del XVII secolo.
C’erano le vittime dei processi di trasformazione economica, come contadini senza terra.
C’erano individui ai margini della società (poveri o vagabondi) disposti a lavorare in America.
Il territorio inglese si estendeva dalla costa atlantica fino ai monti App

Download: 1861Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 11 kb    Pag: 11    Data: 07.02.2007

Ma proprio l’ampliamento della partecipazione politica misero in tensione i sistemi politici, anche quelli più avanzati in senso liberal-democratico. In Italia negli ultimi anni dell’Ottocento ci fu una pesante svolta autoritaria. Anche la Gran Bretagna conobbe una fase di tensione acuta: la crescita della conflittualità operaia e la nascita di un nuovo

Download: 2038Cat: Storia    Materie: Altro    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 07.02.2007

Nel quadro liberale e distensivo della politica interna giolittiana,s’ingrandì la macchina del malcostume politico,praticato soprattutto nel mezzogiorno,con favoritismi,pressioni di varia natura,interventi di prefetti e di “mazzieri” nelle elezioni. Questo fenomeno,unito al malcontento di molti schieramenti politici riguardo la politica di Giolitti , di

Download: 279Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 07.02.2007

Durante il 1700 a.C. Cnosso era il centro più popoloso del Mediterraneo e capitale di un vero impero marittimo: è l’epoca della talassocrazia cretese.
La civiltà minoico- cretese è detta anche civiltà dei palazzi, attorno i quali gravitava tutta la vita della città. Gli edifici erano privi di fortificazioni, testimoniano quindi l’assenza di minacce

Download: 572Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 07.02.2007

Le origini dello Stato
Lo Stato si venne a ingrandire territorialmente verso l'interno del Maghreb, favorendo il formarsi di un'aristocrazia terriera i cui interessi si troveranno di frequente in contrasto, nell'orientare la politica dello Stato, con quelli dei ceti commerciali e imprenditoriali. Rappresentavano tali gruppi i due magistrati eletti a

Download: 243Cat: Storia    Materie: Altro    Dim: 28 kb    Pag: 28    Data: 06.02.2007

Manifesto
1. La società contemporanea è dominata da sistemi di produzione imposti dalla borghesia, responsabile dell'abbattimento dei privilegi feudali, ma anche della nascita di una società in cui il potere è concentrato nelle mani di un'unica classe, la borghesia stessa.
2. Il capitalismo porta allo sfruttamento del prodotto, seguito dalla co

Download: 1164Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 06.02.2007

Durante il regno di Elisabetta l’Inghilterra fece molti passi avanti nell’agricoltura con l’introduzione di nuove coltivazioni, l’aumento dell’estrazione del carbone, la formazione di grandi compagnie di navigazione e l’introduzione di una legge sui poveri per la loro assistenza. Tuttavia gli scontri tra inglesi e spagnoli non mancavano, così Fillippo I