-le conseguenze del nazionalismo, che poteva essere considerato un sentimento positivo quando dei popoli sottomessi dal dominio straniero lottavano per la libertà, ma che nel Novecento si trasformò in senso di superiorità;
-il darwinismo sociale, che divenne una componente del razzismo;
-la squilibrata distribuzione della ricchezza determinata d
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Questi fattori positivi non avrebbero però potuto agire con tanta radicalità se l’Inghilterra nel corso del 700 non avesse conosciuto una vera e propria rivoluzione agricola. La dissoluzione dell’agricoltura feudale, la sua progressiva industrializzazione e l’applicazione di criteri di conduzione dei poderi di tipo capitalistico, favorirono la formazion
Guidata da Trockj, sosteneva che i capitali necessari per il decollo industriale dovevano essere ottenuti attraverso una collettivizzazione dell’agricoltura sotto il controllo dello stato. Abolizione della proprietà privata, i contadini lavoravano in fattorie collettive – kolchoz – o statali - souchoz - ,e prendevano lo stretto indispensabile per la sop
La repubblica però non era sufficiente secondo i comunisti della Lega di Spartaco. Essi volevano una rivoluzione come quella russa.
Nel gennaio 1919 tentarono effettivamente di guidare, un’insurrezione, ma questo tentativo fu represso dall’esercito. I capi della Lega, Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht, furono assassinati.
La repubblica tedesca in
Si suppone che avesse solo 18 anni quando morì, nel 1328 a.C. Nonostante le scarse notizie sulla vita, la sua tomba, al contrario, conteneva molte informazioni sullo stile di vita e la ricchezza dei faraoni dell’antico Egitto.
LE TOMBE DEI FARAONI
Durante i primi anni del Medio Regno, i faraoni venivano normalmente seppelliti in enormi piramidi,
Nessuno sa con certezza perché i vichinghi compirono queste spedizioni, ma probabilmente le ragioni furono diverse. Prima di tutto essi erano alla ricerca di nuove terre da coltivare, data la scarsità di terra fertile in Scandinavia. In secondo luogo, gli scandinavi tentavano forse di trovare nuovi mercati dove poter vendere e acquistare merci. Probabil
Tra le azioni pubbliche di maggior rilevanza si sottolineano: la campagna permanente contro la pena di morte (convegno internazionale a Bologna nel 1982, nuova campagna nel 1989); la campagna contro le “sparizioni”, iniziata nel 1981 (non solo in America latina, ma anche nelle Filippine, in Etiopia, Guinea, Repubblica Popolare dello Yemen, Cambogia e Ug
Il sistema totalitario
Una volta salito al governo, nel 1933, Hitler fugò ogni equivoco, assumendo pieni poteri, cancellando tutte le libertà democratiche ed eliminando fisicamente gli oppositori interni ed esterni al nazismo. Lo stato totalitario cancellò ogni autonomia degli organismi istituzionali, identificandosi completamente nella volontà sup
La politica economica del fascismo
In politica economica il fascismo fu inizialmente liberista poi, a fronte della crisi economica del 1929, dirigista. I tradizionali rapporti tra potere politico ed economico vennero ulteriormente rafforzati, dando vita a un modello di stato assistenziale autoritario. Il settore industriale conobbe un certo sv
➢ Settembre 1919 – Espresso parere sull’impresa dannunziana di Fiume (“il vero governo a Fiume”. Si iniziava a ventilare un’ipotetica “marcia su Roma”.
➢ Novembre 1919 – Elezioni. I fascisti ottennero poche migliaia di voti.
➢ Settembre 1920 – Occupazione delle fabbriche. “Controrivoluzione preventiva” di Mussolini (diretta quindi a prevenire il