la seconda guerra mondiale

Materie:Appunti
Categoria:Storia

Voto:

1.7 (3)
Download:343
Data:14.02.2007
Numero di pagine:3
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
seconda-guerra-mondiale_31.zip (Dimensione: 5.05 Kb)
trucheck.it_la-seconda-guerra-mondiale.doc     23.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

La seconda guerra mondiale
La guerra-lampo tedesca e l'espansione dell'Asse

Lo stato maggiore tedesco sperava di concludere rapidamente la guerra con l'impiego massiccio di nuove tecnologie belliche. La spartizione della Polonia tra tedeschi e sovietici e lo stallo del fronte occidentale consentirono a Hitler di preparare la grande offensiva della primavera del 1940, che cominciò in Danimarca e Norvegia, proseguì in Belgio e Paesi Bassi, fino all'aggressione della Francia, capitolata in poche settimane. Il centro-nord venne annesso al Reich, mentre nel centro-sud nasceva il regime fascista del maresciallo Pétain. L'unico ostacolo all'egemonia europea del terzo Reich era rappresentato dalla Gran Bretagna che, rifiutando di firmare i trattati di pace, venne brutalmente aggredita. La battaglia d'Inghilterra, che non risparmiò la popolazione civile, fu la prima battuta d'arresto per la Germania. L'Italia, incapace di corrispondere agli accordi militati stretti con Hitler, si riservò di intervenire successivamente, dichiarando la non belligeranza. L'inarrestabile avanzata tedesca indusse Mussolini all’intervento, nell'errata convinzione che la guerra fosse avviata a rapida soluzione. L'Italia entrò in guerra nel giugno 1940; la sua strategia era quella della "guerra parallela", cioè non combattuta al fianco dei tedeschi, ma in piena autonomia per assicurarsi compensi territoriali. Il fallimento dell'aggressione alla Grecia mostrò l'impreparazione italiana e la dipendenza di Roma da Berlino, che estendeva la sua influenza nei Balcani con la conquista della Iugoslavia. Anche in Africa orientale la strategia della guerra parallela incontrò seri problemi, fino alla completa dissoluzione dell'impero .

La svolta del 1941: dalla guerra europea alla guerra mondiale
Il 1941 fu un armo decisivo: la Germania invase l'Urss e il Giappone attaccò gli Usa. Nonostante il parziale collasso deI1'Armata rossa, l'avanzata tedesca si arrestò alle porte di Mosca e Leningrado da dove cominciò la straordinaria resistenza sovietica. Dopo !'improvviso attacco giapponese alla flotta statunitense, ormeggiata presso Pearl Harbor, gli Stati Uniti dichiararono guerra al Giappone, spostando sensibilmente gli equilibri economici e militari della guerra .

La sconfitta dell'Asse
Dalla metà del 1942 la guerra cambiò direzione. Il mancato sfondamento sul fronte russo (resistenza di Stalingrado) e l'inizio della ritirata italo-tedesca uniti alla straordinaria mobilitazione industrialmilitare degli Stati Uniti, impegnati in Africa settentrionale, furono gli episodi fondamentali della controffensiva alleata. L’estate del 1943 fu decisiva per la guerra italiana: il 25 luglio il Gran Consiglio del fascismo costrinse Mussolini ad abbandonare la guida del governo; 1'8 settembre il maresciallo Badoglio, a cui il re aveva affidato la guida del governo, firmò l'armistizio con gli anglo-americani, senza però recidere l'alleanza con la Germania, le cui truppe occuparono !'Italia centro-settentrionale. Liberato dai tedeschi, Mussolini fondò la Repubblica sociale italiana, con capitale Salò. Nel 1944 gli Alleati decisero l'apertura di un secondo fronte europeo sul quadrante occidentale. Lo sbarco in NOffi1andia costrinse alla ritirata i tedeschi, indebolendo !'importanza strategica del fronte italiano, che infatti venne congelato, . lasciando l'Italia divisa in due, con il sud liberato e il nord occupato dai nazifascisti. Sul fronte orientale, intanto, la controffensiva dell'Armata rossa stava sfaldando il dominio nazista sull'Europa orientale. Nel 1945, mentre la Germania capitolava in tutta Europa (il 7 maggio fu firmata la resa senza condizioni), la guerra continuava nell'oceano Pacifico. Per stroncare la resistenza giapponese, il presidente Truman decise di utilizzare la bomba atomica. Il 2 settembre 1945 anche il Giappone firmò la resa.

Esempio



  


  1. francesca

    appunti della seconda guerra mondiale-lo sterminio degli ebrei