Storia

Risultati 711 - 720 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 251Cat: Storia    Materie: Tema    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 02.03.2007

Elena Abrusci I C...

Download: 341Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 17 kb    Pag: 13    Data: 01.03.2007

I TRATTATI DI PACE E L’ITALIA
L’Italia ottenne il Trentino, l’Alto Adige, la Venezia Giulia, Trieste e l’Istria. Restarono invece aperte la questione della città di Fiume e quella della Dalmazia.
L’Italia ambiva ad ottenere sia l’una che l’altra, ma questo risultato era reso difficile da varie ragioni. Innanzi tutto, a Fiume la maggioranza della

Download: 102Cat: Storia    Materie: Altro    Dim: 18 kb    Pag: 1    Data: 01.03.2007

Martin Luther King è stato un personaggio importantissimo per tutte le persone di colore d’America, ha rivendicato i loro diritti pure di rimetterci la pelle. Quello che stupiva è che insegnava alla gente non a combattere con le armi per avere i diritti ma rivendicando i loro diritti con la parola di Dio, con l’amore e con la predicazione. Infatti il su

Download: 332Cat: Storia    Materie: Tesina    Dim: 7 kb    Pag: 7    Data: 01.03.2007

SOGGETTO PRODUTTIVO NELLA SOCIETÁ INDUSTRIALE. Con la Rivoluzione francese e con la rivoluzione industriale dell'Ottocento cominciò a cambiare anche la prospettiva di vita della donna, che poté aspirare a divenire soggetto attivo, individuo a pieno titolo, futura cittadina. Si parlò allora di emancipazione, parola-simbolo a cui si accompagnarono lenti m

Download: 227Cat: Storia    Materie: Tesina    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 01.03.2007

La donna poteva ovviamente appartenere a classi differenti, e questo comportava inevitabili differenziazioni.

La donna contadina
Nelle campagne la donna schiava conduceva una vita misera e difficile perchè sottomessa ad un padrone spesso spietato, che la società imponeva. Mentre le donne libere, non appartenenti ad un rango sociale ele

Download: 186Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 4    Data: 01.03.2007

I rapporti tra l’Europa e gli stati colonizzati furono diseguali sotto :
• il profilo politico, dove c’era sempre una nazione dominante che imponeva la propria volontà;
• il profilo economico, dove la nazione dominate poteva vendere, acquistare e sfruttare la zona conquistata a suo piacimento;
• vi fu anche una disuguaglianza sotto il p

Download: 129Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 01.03.2007

L’iniziatore della dinastia dei Borbone di Spagna fu Filippo V che si trovò a capo di un impero con moltissimi problemi ma ancora vasto e con varie risorse come le corone di Castiglia e di Aragona e le colonie americane e asiatiche anche se erano stati concessi dei privilegi commerciali agli inglesi.
Filippo V e il suo successore Ferdinando VI avvia

Download: 329Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 01.03.2007

Ormai, però si rendevano indispensabili riforme politiche e sociali che non era in grado di realizzare, in quanto, probabilmente, non ne comprendeva neppure la necessità. Quando si rese impopolare imponendo nuove, forti tasse perse la maggioranza (elezioni del 1876).
SINISTRA AL POTERE
Durante la campagna elettorale, 1876, il più autorevole espo

Download: 177Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 26 kb    Pag: 20    Data: 01.03.2007

Con questa mossa egli pensava di ottenere de vantaggi senza correre rischi.  Nel 1938 la Germania invase l'Austria. Mussolini, che nel 1934 si era opposto duramente, lasciт fare. L'anno dopo, in compenso, occupт a sua volta l'Albania.
Nel 1939 l'Italia firmт con la Germania il Patto d'Acciaio. Con questa sciagurata alleanza militare l'Italia si leg

Download: 149Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 01.03.2007

LE NAZIONI UNITE - Interessante notare allora come quest'anno, per la prima volta, la Shoah sia stata ricordata (finalmente!) anche dalle Nazioni Unite, l'istituzione nata come antidoto alle guerre e come embrione di un "governo mondiale" capace di scongiurare le catastrofi umanitarie che sempre accompagnano i conflitti. Il segretario generale Kofi Anna