Storia

Risultati 681 - 690 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 363Cat: Storia    Materie: Tesina    Dim: 20 kb    Pag: 17    Data: 12.03.2007

GLI ERETICI
Il documento denominato “Breve informazione del modo di trattare le cause del S. Officio per i molto reverendi Vicarii della S. Inquisizione istituiti nelle diocesi di Parma e di Borgo S. Donino” scritto nella città di Parma nel 1628 riteneva eretici:
“Tutti quelli che dicono, insegnano, predicano o scrivono contro la

Download: 130Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 12.03.2007

Ciò è quanto affermato dai pensatori più innovativi quali: telesio, campanella e bruno.
Loro infatti sostenevano di abbandonare quel atteggiamento di accettazione, mantenuto fino a quel momento, di quanto accettato dagli autori precedenti e osservare direttamente la natura per scoprire i suoi principi e le sue leggi.
Ad elaborare un vero e propr

Download: 2316Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 12.03.2007

Ma non è questo che il mio percorso vuole andare ad evidenziare, non è l’agire degli stati che mi interessa. Sono piuttosto interessata ai motivi che hanno spinto i singoli individui ad abbandonare la loro patria per una terra sconosciuta. E quali possono essere se non il desiderio di sfuggire ad un mondo che non gli appartiene e la speranza di trovare

Download: 1535Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 12.03.2007

L’antico regime era formato in gran parte da una società rurale, poiché l’85% della popolazione viveva in campagna e l’agricoltura deteneva un’assoluta centralità produttiva, anche se molto scarsa. Ciò, oltre a causare molta fame, consentiva a una limitatissima quota della popolazione di vivere del lavoro altrui, per cui anche i vecchi, i bambini e le d

Download: 255Cat: Storia    Materie: Altro    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 09.03.2007

Sistema politico: presenza di numerose città organizzate in monarchie fra loro indipendenti.
Struttura sociale: gerarchizzata in cui i guerrieri occupavano una posizione di spicco. Le istituzioni vedono la presenza di un re con potere militare e giudiziario proveniente dalle grandi casate gentilizie. Un’ assemblea degli anziani (gherusia)

Download: 600Cat: Storia    Materie: Altro    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 09.03.2007

La classe dirigente era costituita non da un’aristocrazia chiusa ma dalle persone di più elevato reddito la possibilità arricchendosi di entrarne a farne parte permetteva la promozione sociale degli individui.
Sistema produttivo: l’economia fenicia si basava su di un fiorente commercio marittimo. Sviluppata però era anche l’agricoltura orientat

Download: 316Cat: Storia    Materie: Altro    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 09.03.2007

Sistema politico: monarchia, il re ha poteri pressoché illimitati.
Sistema produttivo: l’economia cretese si basava sull’attività commerciale marittima. Importante però era anche l’agricoltura legata alla coltivazione della vite e dell’ulivo nelle pianure costiere e nelle zone collinari. Praticata la caccia data la presenza di aree boschive e forest

Download: 352Cat: Storia    Materie: Altro    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 09.03.2007

Struttura sociale: la società etrusca delle origini era caratterizzata dalla presenza di una aristocrazia dominante e una classe sottomessa formata da uomini liberi ma al servizio dei potenti artigiani, lavoratori dipendenti e schiavi.
Con lo sviluppo del commercio e dell’imprenditoria privata si costituì poi una importante classe media che ass

Download: 314Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 08.03.2007

Le cause del fenomeno.
Le cause del fenomeno secondo gli storici sono diverse. Alcuni pensano che l’aumento della popolazione sia dovuto al miglioramento del clima e quindi all’aumento della produzione agricola; altri sostengono che gli organismi di quel tempo erano diventati più immuni alle epidemie; altri ancora dicono che il fenomeno sia dovuto a

Download: 2163Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 20 kb    Pag: 20    Data: 08.03.2007

La crisi economica. Miseria e povertà.
La Francia si trovava così in un periodo di crisi economica, a causa delle gravi tasse che gravavano solo sul Terzo Stato. In ogni caso i nobili e il clero riuscirono ad evitare delle riforme a loro sfavore, anche se il Parlamento in quegli anni riuscì a schierarsi a difesa del popolo e del cosiddetto dispotism