1. La società di mercato
Mercato: un significato nuovo
Nel 800 la parola mercato acquisisce un nuovo significato. Fino a quel momento essa rappresentava esclusivamente la piazza in cui venivano scambiati quotidianamente i generi di prima necessità, mentre ora cominciò ad intendersi come l’insieme della produzione e l’intero volume degli scambi e
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
• Nel 1968 viene deposto Gomulka e si afferma la chiesa cattolica.
• Nel 1980, si assiste ad uno sciopero degli operai dei cantieri navali di Danzica, provocato dall’aumento dei prezzi e guidato da Lech Walesa; si ottiene il riconoscimento del un sindacato cattolico Solidarnosč. Forti di questa vittoria e appoggiati dalla chiesa cattolica (il Papa è
Potevano iscriversi solo cittadini greci, mentre erano esclusi gli schiavi e le donne, ammesse come spettatrici, solo se non erano ancora sposate. Per quattro settimane i concorrenti dovevano allenarsi sotto il controllo dei giudici, per dimostrare le proprie condizioni fisiche e la possibilità di ben figurare in gara. Terminati i preparativi, atleti, a
• Serbia: slavi ortodossi radicali, che erano annessi all’Impero Ottomano, che essi sconfiggono nella piana dei Corvi (Kosovo, dove abitano molti albanesi) che diviene il simbolo della culla della civiltà serba;
• Croazia e Slovenia: cattolici, legati agli Asburgo perché erano austriaci, quindi combattono a fianco dei tedeschi ma in funzione anti-it
• indipendenza nazionale e eliminazione delle concessioni straniere;
• democrazia rappresentativa
• superamento delle strutture feudali.
L’ostilità dell’esercito e della nobiltà rurale costringe Sun Yat Sen a dimettersi e a lasciare il posto di presidente a Yuan Shih-k’ai, che instaura una dittatura militare favorevole agli occidentali. Egli
• politico:
• 1922: nasce una federazione di repubbliche (Urss);
• 1924: varo della costituzione; potere legislativo: Soviet supremo dell’unione; potere esecutivo: Consiglio dei commissari del popolo.
• 1919: nasce il Comintern.
Stalin (1924-1953):
• abbandona la Nep;
• sposta i capitali dal settore agricolo verso quello industri
I primi insediamenti in epoca Preclassica iniziale si ubicano nelle foreste dello Yucatán, nel Belize e sugli altipiani della costa dell’Oceano Pacifico, ricevendo l’influenza degli Olmechi che si erano spinti in quelle terre lontanissime alla ricerca di materiali preziosi come ossidiana e giada. Tra il Preclassico medio e tardo nascono le prime ci
La corsa all’oro e il conseguente popolamento della California fecero comprendere agli americani quale ricchezza era contenuta nello sterminato territorio che si estendeva oltre la frontiera: bisognava collegare le due coste e colonizzare il West. Dall’Est cominciarono a partire migliaia di carovane di allevatori e coltivatori. Gli Americani li chiamaro
a) La crisi del governo comunale e il sorgere delle Signorie
La maggiore debolezza della vita comunale nel medio evo è la mancanza di tranquillità interna, conseguenza inevitabile delle competizioni tra le parti sociali per la conquista del potere. Nel secolo XIII vediamo infatti i maggiori Comuni italiani, benché fiorenti di attività e di ricchezze
provocando la disintegrazione dell’unità federale con la separazione di Slovenia, Croazia e Macedonia dalla Jugoslavia
(ridotta a Serbia e Montenegro), a cui seguì una cruenta guerra civile, in cui erano particolarmente contrapposti i Serbi e i
Croati che nelle zone rispettivamente controllate mettevano in atto una spietata "pulizia etnica".~~~~