Storia

Risultati 641 - 650 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 109Cat: Storia    Materie: Altro    Dim: 9 kb    Pag: 9    Data: 27.03.2007

Questa contraddizione fra l'altissima missione della Chiesa di Cristo e la mondanità del clero, colpisce specialmente il popolo più umile, che nella parola dei suoi vescovi e dei suoi preti cerca invano l'eco della parola di Gesù, amico dei poveri, consolatore degl'infelici. Davanti al fasto dei papi, all'alterigia dei prelati, all'incuranza del clero,

Download: 149Cat: Storia    Materie: Tesina    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 26.03.2007

Proprio di questo discute lo storico Egizio Bruzzone.
Molti studiosi avevano affermato che le caratteristiche principali di ogni malattia, quindi inclusa la peste, fossero due, ovvero la povertà e la scarsa alimentazione; Bruzzone non nega la prima: difatti le cattive condizioni igieniche del ceto povero, di per sé, favorivano la diffusione di

Download: 322Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 26.03.2007

La schiavitù nel Medioevo
- Con la caduta dell’impero romano va a deteriorarsi il mercato degli schiavi. Ciò non vuol dire però che non ve ne siano più. Ne è testimonianza un’interessante ricerca condotta dallo storico Raffaele Iorio sul fenomeno della schiavitù in Puglia. E’ difficile dire quanto costasse uno schiavo, poiché molti documenti non att

Download: 401Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 23.03.2007

In Francia circa ventimila famiglie componevano la nobiltà: queste famiglie riconoscevano tra loro una sorta di eguaglianza, però vi erano delle grandi differenze. Alcuni nobili avevano grandi proprietà terriere e passavano la maggior parte della loro vita a corte mentre altri trovavano appena di che vivere. Il potere della nobiltà stava scomparendo. Av

Download: 606Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 23.03.2007

Nelle colonie del centro vi erano forti concentrazioni latifondistiche e così nacquero i ricchi commercianti di legname.
Nelle colonie del nord, grazie al clima, vi erano coltivazioni di tabacco, cotone e riso.
I tratti comuni di queste colonie sono invece u grande incremento demografico dovuto anche alla forte migrazione. Così i coloni dovetter

Download: 173Cat: Storia    Materie: Tesina    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 23.03.2007

Ogni città possedeva leggi proprie, nel commercio esse erano rivale ma raramente ricorrevano alla guerra.
Il tipo di governo maya era semplice, infatti il popolo desiderava essere governato i meno possibile, in un certi periodi addirittura mancava il sovrano che era governata da un capo ereditario, quando ciò accadeva ogni città era sovrana dei prop

Download: 413Cat: Storia    Materie: Altro    Dim: 893 kb    Pag: 12    Data: 21.03.2007

L’Induismo è il politeismo Indiano sviluppatosi gradualmente dalla più antica religione Vedica, che in India conta l’81,5% dei fedeli e ha fondato la sua forza proprio nel farsi codice di tutti gli aspetti della vita dell’uomo. A favorirne la diffusione nel tempo è stato il suo straordinario potere d’assorbimento di fronte alle altre religioni. Jainismo

Download: 2408Cat: Storia    Materie: Tesina    Dim: 56 kb    Pag: 30    Data: 21.03.2007

Grazie a una serie di brillanti campagne militari e alleanze, conquistò e governò larga parte dell'Europa continentale, esportando gli ideali rivoluzionari di rinnovamento sociale, e arrivando a controllare numerosi Regni europei tramite i membri della sua famiglia (Spagna, Napoli, Westfalia e Olanda). La disastrosa campagna di Russia (1812) segnò la fi

Download: 428Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 21.03.2007

L’ istituzione dell’ apartheid: Fu nel 1948 che l’apartheid prese definitivamente forma. Le principali leggi che hanno messo in piedi il sistema sono state:
• Proibizione dei matrimoni interrazziali
• Legge secondo la quale avere rapporti sessuali con una persona di razza diversa diventava un reato penalmente perseguibile.
• Legge che impon

Download: 2202Cat: Storia    Materie: Tesina    Dim: 826 kb    Pag: 129    Data: 21.03.2007

Carattere ricorrente in tutti questi eventi fu che ovunque i giovani e gli studenti contestavano l’autoritarismo delle istituzioni scolastiche e della società in generale, reclamando radicali riforme, giustizia, uguaglianza, democrazia diretta. Ma, in definitiva, che cosa fu il ’68? Per cercare di rispondere a questa domanda è utile servirsi del concet