Storia

Risultati 601 - 610 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 1866Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 31 kb    Pag: 35    Data: 06.04.2007

• Difesa della guerra e dell’intervento;
• Messa sotto accusa della classe dirigente liberale;
• Richiesta di mutamenti sociali e politici.
Il programma appare poco coerente, ma bene esprime le contraddizioni di certi strati piccolo-borghesi, la loro posizione intermedia tra le grandi classi, la volontà di fare, con rivendicazioni democratic

Download: 682Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 20 kb    Pag: 15    Data: 06.04.2007

La conquista della Libia: la Libia era sotto il controllo dell’impero turco, che controllava il balcani. Nel 1683, i Turchi hanno tentano, inutilmente, di invadere Vienna, e questo scontro ha deciso le sorti della storia. Nel 1911 ha inizio in Italia, l’età giolittiana, che non era un guerrafondaio, ma decide di attaccare la Libia, perché ritiene che l’

Download: 818Cat: Storia    Materie: Tesina    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 06.04.2007

Nel nord Italia nacque la Repubblica Cisalpina . In poco tempo si formano nuovi stati: la Repubblica Ligure, la Repubblica Romana e la Repubblica Partenopea. Dopo aver assunto poteri dittatoriali in Francia Napoleone trasformò le Repubbliche italiane in Rregni.
CONTENUTO GENERALE:
Napoleone Bonaparte entrò in Italia per la prima

Download: 486Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 06.04.2007

I cambiamenti più importanti avvennero all’interno dell’organizzazione del lavoro.
La produzione si svolgeva all’interno delle fabbriche anziché presso il domicilio dei lavoratori o nei borghi rurali. La possibilità di creare imprese, a causa degli altissimi costi degli impianti, passò nelle mani di chi aveva ampie disponibilità di capitale. Tra cap

Download: 2186Cat: Storia    Materie: Tesina    Dim: 2 mb    Pag: 33    Data: 06.04.2007

Precedentemente alla seconda guerra mondiale non vi erano stati scontri tra i due stati per vari motivi: primo, perché a difendere gli interessi economici degli isolazionisti Yankees vi erano Stati come la Gran Bretagna e gli stessi regimi fascista e nazista, secondo, l'URSS non era ancora uno stato militarmente forte e non aveva nessun appoggio dall’es

Download: 75Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 558 kb    Pag: 1    Data: 06.04.2007

...

Download: 339Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 15 kb    Pag: 10    Data: 06.04.2007

Le scelte politiche: problemi di direzione politica e sociale:
• Partito comunista:strategia legalitaria, democrazia progressista, non ancora socialista ma da aprire la strada al socialismo.
• Partito liberale: conservatore→restaurare il vecchio stato liberale.
• Democrazia cristiana: partito popolare di don Sturzo, partito interclassista(co

Download: 71Cat: Storia    Materie: Tesina    Dim: 323 kb    Pag: 16    Data: 06.04.2007

Tutte le tribù avevano in comune l’organizzazione politica, il sacerdozio, le tradizioni religiose, la lingua e l’aspetto fisico.
PREISTORIA
La cultura dei Celti pare si sia formata già verso il III millennio a.C.
Anche se i Celti rappresentano il più importante nucleo di popolazione dell’Europa dell’età del Ferro, le loro origini certe risa

Download: 338Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 8    Data: 06.04.2007

• Identità ebraica: Bergson (Fil), Svevo (Ita)
• Problema della convivenza in Palestina
• Tolleranza Marcuse (Fil), Baccanti (Gre)

Risulta molto importante per comprendere gli attuali problemi del medioriente analizzarne la storia passata poichè, come sostiene Hegel, ogni evento storico, come ogni corrente filosofica dipende da stad

Download: 38Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 23 kb    Pag: 1    Data: 06.04.2007

...