Storia

Risultati 581 - 590 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 1014Cat: Storia    Materie: Tema    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 17.04.2007

La Chiesa era stata più volte bersaglio di pesanti critiche: ricordiamo quei movimenti, definiti “ereticali” (catari, valdesi, patarini ed altri ancora), che accusavano il clero di corruzione e chiedevano un ritorno ai valori originari della religione cristiana. Nel XIV secolo anche John Wycliffe, seguito poi da Jan Huss, criticava fortemente la Chiesa

Download: 7328Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 17.04.2007

Così l’Europa alla vigilia del 1914 appariva divisa in due blocchi:
➢ Inghilterra, Francia e Russia unite nella Triplice Intesa
➢ Austria, Germania e Italia unite nella Triplice Alleanza
Le cause reali dello scoppio della guerra furono molteplici:
1. Il contrasto tra l'imperialismo germanico e l'imperialismo dell'Inghilterra e della Fran

Download: 473Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 17.04.2007

4) Problema balcanico: l’Austria era penetrata profondamente nella penisola; la Serbia tendeva a costituire, in contrasto con essa, un grande stato dei popoli slavi del sud. Era dunque una grande polveriera.
5) Si verificò in tutti i paesi una corsa agli armamenti: ci fu l’invenzione della mitragliatrice, furono costruite corazzate con poderose arti

Download: 353Cat: Storia    Materie: Tema    Dim: 6 kb    Pag: 1    Data: 17.04.2007

...

Download: 168Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 1    Data: 17.04.2007

...

Download: 466Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 1    Data: 17.04.2007

...

Download: 2760Cat: Storia    Materie: Tema    Dim: 8 kb    Pag: 8    Data: 16.04.2007

Nel 1901 Giolitti divenne ministro degli interni nel governo Zanardelli, successivamente presidente del consiglio fino al 1914 con alcuni periodi di interruzione. Egli mantenne neutrale e pacificatore il governo nei conflitti della nuova classe proletaria e favorì lo sviluppo moderato delle organizzazioni sindacali in quanto con esse si potevano d

Download: 470Cat: Storia    Materie: Tema    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 16.04.2007

Ecco che allora il principale pregio del mondo greco ci appare anche come il suo maggior difetto. Quando Bengston afferma dunque che la guerra del Peloponneso fu una guerra fratricida non possiamo che dargli pienamente ragione. D’altra parte l’espressione massima della democrazia greca è il rifiuto di qualsiasi forma di autorità centrale rispetto alle p

Download: 442Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 16.04.2007

a riunirsi a Vienna. Più di 400 furono i partecipanti al congresso che,apertosi il 1° novembre 1814,si protrasse,salvo una breve interruzione causata dalla fuga di Napoleone dall’Elba fino al 9 giugno 1815, 9 giorni prima della battaglia di Waterloo. Pur essendo presente al congresso numerosi paesi,chi dettò le regole furono Austria,Inghilterra,Russia e

Download: 16190Cat: Storia    Materie: Tesina    Dim: 33 kb    Pag: 30    Data: 16.04.2007

➢ L’Impero Austro-ungarico dichiara l’annessione della Bosnia-Erzegovina nel 1908. questo va a fomentare la Russia e l’irredentismo serbo, poiché la Serbia voleva ricostruire un grande impero slavo. Convergenza di Serbia e Russia in funzione antiaustriaca.
➢ Guerre balcaniche, la prima nel 1912 e la seconda nel 1913. grave disgregazione dell’Impero