Storia

Risultati 621 - 630 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 69Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 587 kb    Pag: 1    Data: 29.03.2007

...

Download: 50Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 29.03.2007

• PIANO INTERNO: aveva superato momenti di grande tensione con la monarchia e con la Santa sede nel 1854,quando aveva presentato la legge sui conventi,per assestare un nuovo colpo alle rendite degli ordini mistici.
• PIANO INTERNAZIONALE: l’Italia restava controllata dall’Austria,ma nel mondo degli Esuli qualcosa stava cambiando. Fra il 1856 e il 18

Download: 189Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 16 kb    Pag: 16    Data: 28.03.2007

Decisiva fu anche la formazione di quella che viene definita con il termine "opinione pubblica": nelle logge massoniche, nelle accademie letterarie, nelle società scientifiche, nelle redazioni dei giornali crescevano le voci dell'opposizione. Intorno al 1780 la situazione economica manifestò gravi problemi, derivanti principalmente dalla crisi finanziar

Download: 612Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 9    Data: 28.03.2007

Salito al trono nel 1831 Carlo Alberto inaugurò una politica estera avversa alle potenze occidentali (Francia ed Inghilterra) che lo avvicinò all’Austria. Sosteneva che la Francia avrebbe potuto aiutare i rivoluzionari italiani e che quindi i troni dovevano difendersi con opportune alleanze all’estero e con una dura repressione all’interno. Carlo Albe

Download: 88Cat: Storia    Materie: Tesina    Dim: 140 kb    Pag: 3    Data: 28.03.2007

Eletto deputato nel 1848, aderì al gruppo della Sinistra storica e fondò il giornale Il Diritto, ma non rivestì cariche ufficiali fino a quando fu nominato governatore di Brescia nel 1859. Nel 1860 si recò in missione in Sicilia per cercare di mediare fra le posizioni di Cavour, che spingeva per l'immediata annessione dell'isola al Regno d'Italia, e qu

Download: 206Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 28.03.2007

5 AGOSTO: l’Austria-Ungheria dichiara guerra alla Russia, il Montenegro all’Austria-Ungheria
6 AGOSTO: la Serbia dichiara guerra alla Germania
12 AGOSTO: l’Inghilterra e la Francia dichiarano guerra all’impero Austro-Ungarico
23 AGOSTO: il Giappone entra in guerra al fianco dell’Intesa
26-30 AGOSTO: la Germania, sotto la guida di Hindenb

Download: 691Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 28.03.2007

2. IL CONGRESSO DI VIENNA
Dopo l’abdicazione di Napoleone, il Congresso di Vienna si riunì tra il 1814-15, vi convennero cento fra ministri e sovrani, e trai i più importanti ricordiamo quelli d’Inghilterra, Russia, Prussia e Austria. Si promossero tre principi fondamentali: il principio del mantenimento della pace, quello di equilibrio, che prevede

Download: 993Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 17 kb    Pag: 13    Data: 28.03.2007

2. LE CLASSI SOCIALI IN FRANCIA ALLA VIGILIA DELLA RIVOLUZIONE
In Francia nel 18° secolo la monarchia aveva ridotto il potere della nobiltà riducendola al rango di cortigiani, detta nobiltà di spada, la quale però conservava i privilegi sociali ed economici, esenzione dalla tasse, cariche alte nell’esercito e nella corte. I nobili inoltre conse

Download: 1181Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 16 kb    Pag: 13    Data: 28.03.2007

2. LE GUERRE DEL DIRETTORIO
Il problema del Direttorio rimaneva la guerra; il ceto medio chiedeva espansione, e l’esercito rispondeva conquistando i territori d’Europa. Le guerre del Direttorio suscitarono le adesioni tra le popolazione alla Rivoluzione. Nel ’96 il Direttorio progettò una grande offensiva contro gli Asburgo. Due forti eserciti al co

Download: 94Cat: Storia    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 28.03.2007

Ma all’interno della Chiesa ci fu chi combatte l’antisemitismo. Un esempio ci è dato da papa Pio XI che giunse ad attaccare più volte ed apertamente l’antisemitismo, che egli riteneva “un elemento profondamente inquinante per la coscienza dei fedeli”. Queste accuse, però, portarono il papa a firmare una sorta di accordo con il Duce in base al quale la C