Storia

Risultati 551 - 560 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 1293Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 8    Data: 26.04.2007

05/1789 Gli stati generali si riuniscono a Versailles
05/05/1789 Luigi XVI pronuncia il discorso d’apertura degli stati generali
10/06/1789 I rappresentanti del terzo stato convocano la propria assemblea e invitano gli altri due stati a unirsi a loro dove il voto era per “testa”, quindi per maggioranze e minoranze
17/06/1789 terzo stato e

Download: 4831Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 9 kb    Pag: 10    Data: 26.04.2007

Sulla via di una grande Grecia
Anche l' agricoltura era in crisi e i contadini furono costretti ad emigrare verso le coste dell' Egeo, poi del Mar Nero e dell' Italia. Nacquero cosм le colonie greche, che divennero importanti centri commerciali. L' evoluzione politica della cittа progrediva, si formт una classe di ricchi mercanti che iniziт a c

Download: 176Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 26.04.2007

Dal punto di vista politico affermava che lo Stato e l’autorità civile dovessero essere sottomessi all’autorità religiosa. Questo movimento religioso fu contestato dai cattolici e si arrivò ad uno scontro nel 1531 in cui Zwigli fu ucciso. Maggiore diffusione ebbe invece il calvinismo che prende il nome da Giovanni Calvino,francese, di formazione umanist

Download: 101Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 26.04.2007

ITALIA: MOTI DEL ’31IL NAZIONALISMO DEM.: MAZZINI: Italia,unita e democratica. Colpito dal fallimento dei moti rivoluzionari fondo un partito, la Giovane Italia. Affermava il Principio di Nazionalità contro il Principio di Legittimità. Credeva in una alleanza di tutte le forze della società cioè in una cooperazione fondata sul mutuo soccorso(inizia

Download: 1076Cat: Storia    Materie: Altro    Dim: 10 kb    Pag: 10    Data: 26.04.2007

Dal 1861 al 1876 il governo fu nelle mani della cosiddetta “destra storica” , composta da rappresentanti dell’alta borghesia agraria e finanziaria e dell’aristocrazia imborghesita (in gran parte piemontesi, lombardi, toscani, emiliani). I problemi più gravi che dovettero affrontare furono di tipo economico e sociale; vi era un enorme deficit (dovuto all

Download: 154Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 26.04.2007

La storiografia
Fu sotto Augusto che visse il più celebre storico romano: Tito Livio. Nato nel 59 a.C. e morto nel 17 a.C. Livio scisse una storia di Roma corrispondente alla prosa dell’Eneide; era un fiero sostenitore della grandezza romana. La storia del periodo successivo alla morte d’Augusto venne scritta da Tacito fino alla morte dell’imp

Download: 2147Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 23.04.2007

Crescita delle opposizioni………..
Mancate riforme politiche………..
Riforma agraria di Stolypin………
CROLLO REGIME ZARISTA –FEBBRAIO 1917
(Abdicazione dello zar Nicola II)
Aiutato anche da:
• le sconfitte riportate nella guerra mondiale
• l’ulteriore impoverimento dei contadini conseguente alla riforma di Stolypin
~

Download: 54Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 29 kb    Pag: 2    Data: 19.04.2007

Artefice del golpe militare del 1943, instaurò un nuovo regime, nel quale assunse le cariche di vicepresidente, ministro della Guerra e del Lavoro. Sfruttando la favorevole congiuntura economica, introdusse riforme e miglioramenti salariali che gli valsero il sostegno dei sindacati dei lavoratori. Il suo crescente potere incontrò però l'opposizione dell

Download: 447Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 19.04.2007

Quest’ultima si concretizzò nella fondazione della Lega di Delo, una potente lega navale che raccoglieva tutte le isole dell’Egeo e alcune della terraferma. Prendeva il nome dell’isola nel cui santuario era posto il suo tesoro. Si venne creando una decisa supremazia ateniese che il tesoro della lega fu trasportato ad Atene per essere fatto di una p

Download: 363Cat: Storia    Materie: Tesina    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 19.04.2007

Grazie alla tensione del 1929 i partiti di destra si affermarono al governo. Nel 1920 si era creato il partito nazionalsocialista dei lavoratori tedeschi, che dal 1921 era capitanato da Adolph Hitler, il quale aveva organizzato un colpo di stato a Monaco ed era stato arrestato. Egli organizzò un movimento composto dalla milizia paramilitare e da industr