Storia

Risultati 511 - 520 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 323Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 11.05.2007

• I FRANCHI E LA CHIESA DI ROMA A Carlo Martello successero i figli Carlomanno e Pipino. Dopo l’abdicazione di Carlomanno, per Pipino III, detto il Breve, divenne molto importante migliorare i rapporti con la chiesa franca. Pipino il Breve s’impegnò perciò nella riforma della chiesa e favorì l’opera di evangelizzazione della Germania, ponendo così le b

Download: 161Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 9    Data: 11.05.2007

Il complesso quadro del medio oriente
La lunga crisi dell'impero ottomano aveva aperto spazi all'iniziativa francese e soprattutto britannica. Il medio oriente era il passaggio obbligato dei traffici verso l'India ed estremo oriente attraverso il Mediterraneo, il Mar Rosso e l'oceano indiano. La Gran Bretagna aveva posto sotto il suo controllo l'Egi

Download: 277Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 11.05.2007

Le idee marxiste caratterizzarono anche la Seconda Internazionale, escludendo qualsiasi altra corrente; il dibattito però finì per formarsi all’interno del movimento socialista stesso, dividendolo in riformisti e rivoluzionari. I primi, vedendo la mancata realizzazione di alcune previsioni marxiste e la diversa situazione venutasi a creare, proponevano

Download: 510Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 13 kb    Pag: 11    Data: 11.05.2007

Queste motivazioni fanno capire perché i protagonisti di questi primi viaggi di esplorazione furono i regni iberici, tra l’altro anche facilitati dalla collocazione geografica.

IL PORTOGALLO E L’ATLANTICO
All’inizio del ‘400 i portoghesi avevano già finito la reconquista. Il Portogallo, con il suo mezzo milione di abitanti, aveva più possib

Download: 738Cat: Storia    Materie: Tesina    Dim: 13 kb    Pag: 13    Data: 11.05.2007

Un celebre autore francese, Jean Bodin (Angers 1530-Laon 1596), poteva sostenere, in un suo scritto del 1560, che gli spagnoli non potevano vivere senza la Francia perché erano costretti ad importare dalla nazione vicina materie prime, derrate alimentari, prodotti e manufatti dell'artigianato. Il paradosso era che per pagare simili importazioni gli spag

Download: 248Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 11.05.2007

COMMERCIO Esclusa dai grandi traffici oceanici,l’Italia fu sopraffatta dalla concorrenza straniera anche nel mediterraneo.Le città italiane cominciarono col perdere il loro monopolio nel commercio delle spezie tra oriente e occidente e addirittura furono costrette ad acquistarle dagli inglesi e dagli olandesi.Con il declino del commercio entrar

Download: 361Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 11    Data: 11.05.2007

L’attività governativa vedeva come aiuto al sovrano alcuni Consigli che prefiguravano già l’articolazione in ministeri tipica di uno Stato moderno. Ad essi corrispondeva un enorme corpo di funzionari, impiegati, dipendenti di vario genere reclutati attraverso la vendita delle cariche. Anche in America si ebbe questa struttura, con la differenza che nel

Download: 4835Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 11.05.2007

La I Rivoluzione Industriale è caratterizzata dal capitalismo, cioè dall’accumulo di capitali in mano di pochi, fondato sul libero scambio, quindi sul liberismo economico. Inoltre viene accentuata la distinzione tra capitale e lavoro, mezzi di produzione e salari, capitalisti e proletari.
Possiamo identificare nell’urbanesimo la principale consegue

Download: 594Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 11.05.2007

come scontro tra due elementi distinti e contrari, che si risolve nella vittoria
di uno dei due senza alcuna conservazione del perdente nel risultato finale.
Marx esamina la realtà e la storia non partendo da concetti astratti quali
l’Idea e l’Assoluto, ma dagli uomini. Il suo materialismo storico comprende
anche un rapporto dialetti

Download: 364Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 11.05.2007

ACCORDI DI PLOMBIERES
Cavour non aspira all’unità d’Italia ma alla liberazione della Lombardia e all’espansione del Regno di Sardegna verso le regioni padane. Quindi ricerca il sostegno militare della Francia. Napoleone III, dato il pericolo di nuove rivoluzioni in Italia, che potrebbero estendersi in tutta l’Europa, incontra Cavour a Plombieres, do