Repubblica di Weimar- L’11 agosto 1919 fu proclamata a Weimar la nascita della nuovo repubblica che prevedeva un parlamento eletto a suffraggio universale e con sistema proporzionale. Inoltre veniva creata la figura del presidente della repubblica, eletto sempre dal popolo, e con ampi poteri. Ma la contrapposizione tra queste due figure, presidente e pa
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
L’età napoleonica ha un doppio volto: da un lato,infatti, si fonda su ideali della Rivoluzione francese, influenzati dall’Illuminismo, dall’altro, invece, perpetua talune caratteristiche negative di quell’evento e nega alcuni suoi principi ispiratori.
Napoleone Bonaparte nasce ad Ajaccio, in Corsica, nel 1769 (l’isola era passata nel 1768 dalla Repu
• L’uomo che espresse politicamente questo nuovo blocco sociale fu Francesco Crispi (1818-1901) che era il leader politico di pochi gruppi di imprenditori meridionali: Florio, Orlando, Borbonato, Woodhouse.
Le proteste dei lavoratori e la politica autoritaria di Crispi
Giunto a capo del governo nel 1887 Crispi avviò una politica autoritaria:~~~~
Gli intellettuali si allearono con la monarchia e il clero. L’impianto governo regio-ecclesiastico potrà essere spezzato solo quando le forze popolari sapranno affermarsi, talvolta anche attraverso delle rivoluzioni.
In Europa cominciò a spegnersi la vecchia classe aristocratica ed ecclesiastica. In Francia e in Inghilterra, il terzo stato era
• Nel contesto della “grande depressione”, l’impegno dei governi della Sinistra in favore dell’industrializzazione si articola in varie direzioni: ripristino della fiducia nella lira, sostegno alla sviluppo di grandi società, adozione di tariffe protezionistiche che incoraggiano i settori imprenditoriali del nord. I dazi doganali frenano anche la caduta
Agricoltura e produzione cambiavano da paese a paese dell’U.R.S.S. che producevano in un solo ambito agricolo.
Dal 2° dopoguerra fino a qualche decennio fa chi parlava della Rivoluzione Russa, del comunismo in senso approfondito, anche in qualità d’insegnante, era bollato come comunista.
Già in Francia nel 1871 e in altri luoghi c’erano stati mo
Nel ’48 vi fu una partecipazione massiccia delle masse urbane.
Le rivoluzioni erano basate su cause politiche, sociali ed economiche, il popolo voleva ottenere i diritti politici.
Esse erano strettamente correlate alla lotta per l’indipendenza, in particolare nei paesi dove non arrivò la rivoluzione industriale.
Ne furono esenti la Russia,
Tra tutte le genti germaniche solo i Franchi riuscirono a creare un regno forte e duraturo.
Odoacre aveva deposto l’ultimo imperatore romano Romolo Augustolo e questi dopo una lunga battaglia venne ucciso da Teodorico re degli Ostrogoti che portò la cultura bizantina in Italia.
Dopo questa vittoriosa guerra contro i goti, la capitale d’ Italia
La società europea subì un profondo rinnovamento democratico grazie alla guerra, solo i nobili prima assumevano alti gradi militari, ora non più. La piccola borghesia non si riconosceva in nessun punto di riferimento politico. Erano contrari alla corrente pacifista; erano contrari agli operai che: non avevano combattuto, (e godevano della vittoria della
• Gran Bretagna
Se da una parte era ancora la più grande potenza economica del mondo, dall’altra non aveva più il primato nell’industria(Germania, Stati Uniti). L’Inghilterra conservò un’egemonia in campo commerciale e finanziario. Nel complesso il reddito continuò a crescere l’innalzamento del reddito pro capite fu reso grazie ad un rallen