Storia

Risultati 451 - 460 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 116Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 31.05.2007

Paolo era un ebreo convertito che con la sua predicazione aveva dato impulto alle comunità cristiane disperse in varie città d’Oriente. Egli fu l’apostolo dei gentili e contribuì a fare del cristianesimo una religione rivota a tutta l’umanità.
Le comunità cristiane si riunivano a pregare sotto la direzione di persone stimate per il loro fervore e le

Download: 1430Cat: Storia    Materie: Tema    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 31.05.2007

Nella sua impresa fu supportato da Ludovico Sforza, detto il Moro, che intendeva sfruttare l’intervento estero. Successivamente l’erede di Carlo VIII, Luigi XII, segui la strada aperta dal padre e iniziò una campagna di conquista della penisola. Per riacquistare la libertà gli stati italiani si allearono tra loro e chiesero l’intervento degli spagnoli.

Download: 1233Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 30.05.2007

Il nuovo stato quindi nasceva escludendo dalla vita politica la stragrande maggioranza dei cittadini italiani, e prendendo al suo servizio solo piemontesi e toscani che avevano studiato nella scuola di Cavour, e che già avevano una esperienza politica.
In questo modo si riaffermava la continuità istituzionale tra il regno sabaudo e lo stato unitari

Download: 1395Cat: Storia    Materie: Tema    Dim: 9 kb    Pag: 8    Data: 30.05.2007

Dopo che i paesi africani si liberarono dai loro colonizzatori molti immigrati europei rimasero in Africa e svilupparono una società totalmente divisa da quella nera. Già discriminati nella vita economica e politica i cittadini di colore, soprattutto i neri potevano “liberamente” circolare nelle zone riservate ai bianchi solo se muniti del “necessario”

Download: 90Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 30.05.2007

➢ Nella zona della pianura Padana si erano sviluppate molte aziende agricole moderne che univano l’agricoltura all’allevamento dei bovini
➢ Nel Nord vi erano grandi proprietà coltivate a cereali e piccole aziende a conduzione familiare
➢ Nell’Italia centrale dominava la mezzadria
➢ Nel mezzogiorno e nelle isole, vigeva il latifondo e nei con

Download: 416Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 30.05.2007

Ottobre ’49: contadini calabresi marciano sui latifondi, segnano i confini e si preparano per la semina.
29 ottobre: la polizia tenta di scacciare i contadini con la forza → STRAGE DI MELISSA
Vi furono forti ribellioni nel sud, promosse dalla sezione comunista o dalla Camera del Lavoro. Alcuni presidi divennero quasi permanenti, sostenuti soprat

Download: 160Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 29.05.2007

2) Gli etruschi
Popolazione di origine indeuropea che diede vita alla più potente dominazione territoriale prima di Roma. La sua origine è incerta: secondo Erodono vengono dalla Lidia per la somiglianza alfabetica, Dioniso di Alicarnasso li ritiene indigeni ma probabilmente provengono dal Mediterraneo orientale.
Presentavano aspetti differe

Download: 106Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 29.05.2007

Con la guerra dei sette anni ed il rovesciamento delle alleanze, ebbe inizio il conflitto tra le colonie e la madrepatria, perché essa ottenne il Canada e, per interessi economici, decise di far rispettare il vecchio patto alle colonie, avendo ora un maggior controllo sul loro commercio.
La tensione si realizzò nel bisogno, da parte delle colonie, d

Download: 182Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 29.05.2007

Le colonie non pensavano all’indipendenza, affermavano che “ un continente non può essere governato da una sola isola “, Inghilterra decideva tutto per le colonie senza mai interpretarle, così le colonie
1. Chiedevano di avere dei rappresentanti
2. Chiedevano di togliere il monopolio del commercio
Successe poi che l’Inghilterra, invece di

Download: 584Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 29.05.2007

La vittoria di Maratona conferì un grandissimo prestigio ad Atene, che aveva assunto il ruolo di baluardo dell'indipendenza greca. Questo nuovo ruolo della città ebbe riflessi sulla politica interna, in cui si contrapposero due indirizzi strategici: da un lato quello di Temistocle, il quale riteneva che la città avrebbe potuto sostenere ulteriori s