I PROBLEMI NASCOSTI: LA DECADENZA DI TRE GRANDI IMPERI.
In Europa c’era un grande equilibrio perché da un lato c’erano i paesi orientali che erano conservatori, e dall’altro c’erano i paesi occidentali che invece erano stati in cui ormai erano già nate istituzioni repubblicane o democratiche. I 3 imperi conservatori erano: Russia, Austria e Tur
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Anche le 7 crociate non determinarono territori definiti ma costrinsero l’Islam a stare sulla difensiva.
RESISTENZA E DECLINO DI BISANZIO
L’impero bizantino dovette affrontare numerose invasioni ma riuscì comunque a difendersi data la sua posizione favorevole alla difesa dagli attacchi. Ma alcuni territori furono conquistati da turchi e arabi, t
* Secondo dopoguerra = inizia lo studio del processo di “massificazione”
Uno dei principali studiosi delle masse e del loro rapporto con i singoli individui è LeBon.
La sua opera rispecchia il bisogno di studiare scientificamente i fenomeni di massa così da poterli controllare.
In Francia ciò era accaduto già all’indomani della Comune
La soluzione trasformistica mirava all’attenuazione delle differenze territoriali. Infatti Depretis affermava che tutta la forza della nazione si appoggiava sul triangolo con vertici Torino, Milano e Genova, ma per governare era necessario anche il sostegno del sud. Egli lo ottenne facendo entrare nel governo una vasta rappresentanza meridionale e appli
D’altronde in Inghilterra c’erano stati il luddismo (= protesta violenta operai vs macchine), il cartismo (= movimento politico che chiedeva il riconoscimento dei diritti politici agli operai -> suffragio universale maschile) e la nascita delle Trade unions (= primo sindacato europeo, organizzazione nazionale dei lavoratori dei diversi mestieri, in un p
Secondo la dottrina cattolica l’uomo dispone di libero Arbitrio: Egli può scegliere liberamente tra Bene e Male. Di conseguenza per ottenere la salvezza egli deve avere la Fede (Manifestazione della grazia divina) e agire attraverso le opere mirando al Bene. Lutero invece sostiene che l’uomo dispone di Servo Arbitrio: poiché egli, per la sua intrinseca
Nei mesi successivi la repubblica dovette affrontare un periodo difficile a causa del partito socialista che progettava una nuova democrazia d'ispirazione sovietica. In particolare i socialisti Karl Liebknecht e Rosa Luxemburg fondarono la lega di Spartaco. Proprio dalla lega di Spartaco nacque, nel 1919 il partito comunista tedesco. All'inizio dello st
Il motivo dell'esaltazione del linguaggio rurale è consono all'ideologia politica del partito, che intende la città e il mondo borghese, troppo aperto alle innovazioni e alle tendenze culturali del socialismo e del marxismo "il contadino deve rimanere fedele alla terra, deve essere orgoglioso di essere contadino, fiero di lavorare il suo campo, né cerca
Esaminando le prime 3 componenti è opportuno analizzare per prima l’istituzione dell’accomendazione.
In età tardo-romana (III – IV secolo) vista l’insicurezza che si stava diffondendo per via dell’inizio del fenomeno delle invasioni, i ricchi possessori fondiari avevano cominciato a fortificare le loro ville e a creare dei corpi di difesa personali
POLITICA SOCIALE GIOLITTIANA
Contrariamente ai governi autoritari che li avevano preceduti, quelli di Zanardelli e di Giolitti riconobbero alle organizzazioni sindacali e al Partito socialista un importante ruolo nella costruzione di una nuova dialettica politica e nella trasformazione in senso liberale delle istituzioni del paese. Divenne così pos