Storia

Risultati 371 - 380 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 806Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 07.08.2007

Questo triste accadimento, ha dato il via negli anni immediatamente successivi ad una serie di celebrazioni che i primi tempi erano circoscritte agli Stati Uniti e avevano come unico scopo il ricordo della orribile fine fatta dalle operaie morte nel rogo della fabbrica. Successivamente, con il diffondersi e il moltiplicarsi delle iniziative che vedevano

Download: 348Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 276 kb    Pag: 16    Data: 01.08.2007

Anche gli uomini amavano portare i gioielli , anche se in minima parte, questi determinano spesso il rango sociale così come l’abbigliamento.
Il vestiario femminile
Le donne usavano come biancheria intima delle mutandine (subligar) ma solo durante il bagno, ed una fascia per reggere il seno, sopra indossavano la tunica interior,una lunga veste c

Download: 2734Cat: Storia    Materie: Tesina    Dim: 19 kb    Pag: 19    Data: 20.07.2007

ETIMOLOGIA DEL TERMINE
Del termine mafia sono state infdividuate diverse possibili origini etimologiche,
Alcuni sostengono che mafia derivi dalla parola araba Ma Hias, "spacconeria", che sta in relazione con la spavalderia mostrata dagli appartenenti a tale organizzazione;
Altra derivazione possibile sarebbe sempre dalla lingua araba d

Download: 230Cat: Storia    Materie: Tema    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 19.07.2007

Analoga curva di regresso  presenta la situazione femminile presso gli Ebrei, quando dalla forma patriarcale si passa alla monarchia assoluta.
La donna Araba ebbe dall'islamismo l'avvilimento dell' harem ed i vantaggi di una maggiore libertà patrimoniale e di una maggiore autorità domestica.
L'indiana e la persiana ebbero anticamente una posizio

Download: 440Cat: Storia    Materie: Tema    Dim: 2 kb    Pag: 2    Data: 19.07.2007

Gli organi di stampa fascisti diedero vita ad un' intensa propaganda contro l'inserimento della donna nel mondo del lavoro e a favore del suo ritorno al vero e unico posto: la casa.
Si trattava di un'opposizione determinata non solo dal timore di non poter piщ riavere il proprio posto di lavoro per la presenza delle donne, ma anche dal senso di insi

Download: 219Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 10 kb    Pag: 11    Data: 18.07.2007

Alla fine del decennio la riforma si era ormai diffusa anche a Zurigo. La dieta di Augusta sancì la divisione definitiva della cristianità. I principi tedeschi vedevano nel luteranesimo la possibilità di emanciparsi da Roma e dall’imperatore.
Nel 1534 anche l’Inghilterra si staccava da Roma, in seguito alle vicende matrimoniali di re Enrico VIII. Si

Download: 110Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 18.07.2007

un po’ inconsapevolmente.
Socialdemocrazia: A destra c’è il liberalismo (la via della libertà senza giustizia), a destra il marxismo ( la
via della giustizia senza libertà) e al centro c’è la via dell’unione, della giustizia, della libertà
e della coincidenza.
Fas

Download: 122Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 16.07.2007

Tra gli anni 1950 e 1970 l’Italia conobbe una crescita economica rilevante grazie soprattutto all’adesione al Mercato comune europeo con i trattati di Roma del 1957. Questa improvvisa crescita economica però, da un lato contribuì ad un miglioramento del tenore di vita,però dall’altro creò squilibri di fondo nell’economia nazionale, soprattutto perché a

Download: 496Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 9    Data: 16.07.2007

Ludovico il Pio decise di non distribuire il regno fra tutti i suoi figli, ma designò come suo successore il primogenito Lotario che sarebbe divenuto imperatore. Quando poi Ludovico ebbe da un secondo matrimonio un altro figlio, Carlo, detto poi calvo, influenzato dalla moglie Giuditta, tolse parte delle terre a Lotario e le concesse al nuovo nato. Seg

Download: 2231Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 10    Data: 13.07.2007

La Belle Epoque è frutto di un nuovo progetto di civiltà: gli uomini sono convinti di realizzare la felicità perfetta con le loro sole forze, senza l’aiuto di Dio, plasmando la natura secondo i propri bisogni e costruendo una società secondo le proprie aspirazioni. Per questo lo scienziato diventa l’uomo più necessario e viene esaltato come il protagoni