Storia

Risultati 321 - 330 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 357Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 29.01.2008

- nessuno poteva possedere più di 500 iugeri di terra di ager publicus,altri 250 iugeri erano concessi per ogni figlio per un massimo di 1000 iugeri.
- l’ager publicus recuperato sarebbe stato diviso in piccoli lotti da 30 iugeri da distribuire ai contadini poveri.
- Una commissione di 3 membri era incaricata di confiscare le terre detenute abus

Download: 1427Cat: Storia    Materie: Tema    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 29.01.2008

Uno di questi momenti topici è stato sicuramente il conflitto tra Roma e Cartagine, e il successivo ampliamento dell’impero romano.
Infatti queste due città, diverse di razza, di cultura, di religione e con profonde differenze di natura economica, erano riuscite sin dall’inizio ad avere rapporti amichevoli, regolati però da tre diversi trattati ch

Download: 303Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 888 kb    Pag: 6    Data: 29.01.2008

Padre minatore
Educazione rigida e superstiziosa
Il peccato e la punizione (Medioevo)
!505, a 22 anni, Erfurt temporale, voto, agostiniani osservanti
Coscienza intimorita, Dio giudice
Turmerlebnis 1517 Justitia dei,
Rm 1,17 “il giusto vivrà mediante la fede”, giustizia salvifica
"Sobald das Geld im Kasten klingt/die Seele in

Download: 80Cat: Storia    Materie: Tema    Dim: 8 kb    Pag: 3    Data: 28.01.2008

Dal punto di vista geografico l’Europa non ha confini ben definiti con l’Asia.
I Greci sapevano che c’è un’opposizione precisa tra i due continenti. Secondo il celebre medico greco Ippocrate (V – IV sec.), gli europei sono coraggiosi ma bellicosi, tengono alla loro libertà e prediligono la democrazia. Invece gli asiatici sono buoni, colti ma privi d

Download: 151Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 22.01.2008

Il modello di Bohr spiega xfettamente lo spettro dell’idrogeno, ottenuto già da Balmer(1885).Immaginiamo di eccitare dell’idrogeno che si trovi nello stato fondamentale n = 1 ad esempio mediante una scarica elettrica: l’elettrone eccitato assorbirà energia in quantità sufficiente a farlo saltare ad un livello superiore. Ben presto, quando cessa la sommi

Download: 1154Cat: Storia    Materie: Scheda libro    Dim: 15 kb    Pag: 15    Data: 17.01.2008

Gli altri invece venivano condotti in autobus a Drancy. Questo arresto è noto come retata del Vèl’d’Hiv. Berthe era nubile e aveva 19 anni. Per questo non fu portata al Velodromo d’Inverno, che oggi non esiste più, ma nel luogo in cui sorgeva ogni anno si svolge una cerimonia commemorativa. Fu invece portata a Drancy, ci restò solo per 15 giorni circa,

Download: 499Cat: Storia    Materie: Tesina    Dim: 12 kb    Pag: 12    Data: 16.01.2008

Giovanni Falcone è stato assassinato da Cosa nostra nel maggio 1992, vittima di un attentato in cui sono morti anche la moglie e gli uomini della scorta. Due mesi dopo, Cosa nostra ha assassinato anche Paolo Borsellino e gli uomini che lo proteggevano.
La mafia in senso proprio ha la propria origine in Sicilia, dove esistono sia una organizzazi

Download: 59Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 275 kb    Pag: 1    Data: 15.01.2008

...

Download: 534Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 25 kb    Pag: 21    Data: 14.01.2008

Nel 1624 divenne primo ministro Richelieu e la situazione divenne stabile. Diventò il protagonista dell’assolutismo francese: appoggiò il re e la borghesia contro la nobiltà. Richelieu oscurò il re ma tutto quello che fece lo fece negli interessi del sovrano. La nobiltà cospirò contro il re attentando anche a Richelieu. I nobili erano appoggiati dal

Download: 1386Cat: Storia    Materie: Scheda libro    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 07.01.2008

Nella prima parte del libro, egli introduce la distinzione tra fascismo regime e fascismo movimento: il primo con funzioni conservatrici, il secondo con forti aspirazioni di modernizzazione. “Il movimento è l’idea della realtà; il partito, il regime, è la realizzazione di questa realtà, con tutte le difficoltà obbiettive che ciò comporta”, come afferma