Storia

Risultati 281 - 290 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 147Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 11 kb    Pag: 5    Data: 11.03.2008

Cause sociali: La popolazione era divisa in 3ceti: primo stato (clero) secondo stato (nobiltà) e terzo stato (popolazione restante) che avevano interessi opposti
Causa politico-culturale: Nonostante la Francia fosse il paese in cui l’illuminismo ebbe una maggiore definizione culturale e anche quello in cui a livello politico conosce le realizzazioni

Download: 388Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 11.03.2008

Il mondo coloniale non era soggetto ai sistemi dell’anciem regime e non conosceva né privilegi ne divisioni di ceto legati alla nascita. Qui contavano l’operosità, l’ingegno e il saper sfruttare le risorse. Era un paese nuovo,senza tradizione, per questo si possono instaurare principi illuministi!
Le colonie del nord Avevano un’agricoltura

Download: 249Cat: Storia    Materie: Altro    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 11.03.2008

“Piccoli maestri” è ambientato nell’autunno del 1943; Gigi (Stefano Accorsi) e Lelio, studenti di lettere, Enrico (Giorgio Pasotti) e Simonetta di ingegneria, Bene di medicina decidono di reagire all'invasione nazista dell'Italia e partono per l'altopiano di Asiago, per unirsi ad altri gruppi di partigiani. Sono tutti studenti, a cui si aggiungono v

Download: 1448Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 11 kb    Pag: 8    Data: 10.03.2008

-Repubblicano --->in seguito per ingraziarsi il re e i suoi sostenitori abbandona questo punto
-Anticlericale --->fa lo stesso nei confronti della Chiesa,con cui stringe addirittura i patti Lateranensi
-Antidemocratico
-Antisocialista

Nel 1920 iniziano le spedizioni delle squadre d'azione, la milizia del movimento (in questo perio

Download: 414Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 10.03.2008

1926-->sciopero generale che per 9 giorni paralizza il paese.
Le trattative si risolsero a favore del governo e degli industriali; la forza sindacale delle Trade Unions era notevolmemte diminuita.

La questione irlandese:
Nel 1914 era stata approvata la Home Rule, legge che conferiva l' autonomia al paese.
A causa dello scoppio della

Download: 653Cat: Storia    Materie: Tesina    Dim: 17 kb    Pag: 13    Data: 06.03.2008

Nessuno quindi avvertiva questo diritto in quanto le strutture pubbliche che dovevano fornire questo servizio non erano attive. Nell’età moderna nell’argomento scuola si ebbero delle grandi novità.
Nella riforma protestante (riforma luterana), si sottolineava l’importanza della lettura dei testi sacri da parte dei fedeli, per far riuscire a com

Download: 266Cat: Storia    Materie: Tesina    Dim: 14 kb    Pag: 13    Data: 06.03.2008

Non mancarono di unirsi ai protestanti nemmeno i cavalieri, allettati dall’idea di potersi arricchire impossessandosi delle antiche proprietà della Chiesa Cattolica.
Ma al quadro fornito finora manca la tessera più importante: l’adesione alla Riforma dei contadini oppressi, che vedevano in Lutero la speranza del grande cambiamento, che desideravano

Download: 141Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 40 kb    Pag: 4    Data: 04.03.2008

• I trattati di alleanza impegnano gli stati a intervenire in caso di guerra in difesa degli alleati.
SCINTILLA→assassinio dell’arciduca Francesco Ferdinando il 28 giugno 1914 a Sarajevo
SCHIERAMENTI

SITUAZIONE IN ITALIA
Gli accordi della Triplice Alleanza (Austria, Germania, Italia) erano che i paese si sarebbero aiutati in caso d

Download: 212Cat: Storia    Materie: Tema    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 03.03.2008

Da questo momento in poi l’autorità della chiesa sarebbe andata via via aumentando. Infatti nel 380 l’imperatore Teodosio emanò l’editto di Tessalonica che proclamava il cristianesimo religione ufficiale dell’impero.
Nel 712 salì al trono dei longobardi Liutprando che si servì dell’alleanza del papa per fronteggiare i bizantini e i franchi. In

Download: 239Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 03.03.2008

Stabilitisi poi (sec. V) in Pannonia)ed averli sottomessi sposò Rosmùnda (566) figlia di Cunimondo, re del popolo sconfitto. Nel 568-69 guidò i longobardi, stanziati ormai in Pannonia come federato dell'impero bizantino, in Italia. Conquistò il Veneto, dove istituì un ducato con centro a Cividale, che affidò al nipote Gisulfo e invase la Lombardia; con