MILANO
FIRENZE
VENEZIA
NAPOLI
ROMA
STRANIERI
1466
muore Francesco
Francesco Sforza
(Cosimo) Lorenzo de’ Medici
Doge
Aragona
Innocenzo VIII
Sforza
Firenze
Francia
Milano
1498
Ludovico
Repubblica di Savonarola
Doge
Francia – Spagna
Alessandro VI
Firenz...
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Ottaviano fu molto abile a costruire il suo potere per gradi e a dare l’impressione che nulla fosse cambiato.
Nel 27 a.C. Ottaviano rimise volontariamente i suoi poteri al Senato; ma in realtà fu una strategia affinché il Senato riconoscesse ufficialmente i suoi poteri.
Così ottenne anche i titoli di princeps (cioè primo cittadino dello Stato)
Dalle prime grandi logge inglesi rimase vivo in tutti i tempi il simbolismo dei muratori (infatti la parola “massoneria” deriva da mason, termine inglese che vuol dire “ muratore”) : il martello, la cazzuola, il compasso e il grembiule furono le insegne della società e favorirono la segretezza dei movimenti. Ogni loggia era costituita in rigida ger
Il passaggio all'età del Bronzo,comunque, avvenne con maggiore ritardo che altrove, a causa, si pensa, dell'arrivo dei Sicani nella zona di Valdesi. Questo popolo proveniva dalla penisola iberica ed era molto legato ai suoi costumi, conservatore nei confronti di ogni innovazione. Successivamente si insediarono i Siculi provenienti dal Lazio e gli Elimi
, mentre per i campi di concentramento non può esservi legge, in quanto in un regime democratico l'opposizione politica fa parte dei diritti di ogni cittadino. Il primo campo di concentramento fu istituito dagli Spagnoli a Cuba per rinchiudervi, nel 1868, gli insorti che erano stati fatti prigionieri. L'esempio fu seguito dagli Inglesi nella guerra comb
Organizzazione politica economica-sociale
- accentram del potere nelle - “terza via” fra capitalismo e
mani di un capo
Cosa rappresentò il ’48 in Italia:
In Italia, il Quarantotto fu la Primavera dei Popoli, le rivoluzioni scoppiarono dopo una crisi agricola - industriale, che colpì il Paese negli anni ’46 e ’47. vi furono, infatti, due cattivi raccolti e una grave malattia della patata che fecero scaturire un aumento dei prezzi con una conseguente miseria per il p
Robert Owen è il teorico dell’utopia socialista. Owen riuscì a soli 19 anni a diventare il proprietario del cotonificio di New Lanark. Resosi conto della precaria condizione dei lavoratori, applico alcune riforme in loro tutela come la riduzione dell’orario di lavoro. L’esperienza di New Lanark lo spinse a formulare una teorizzazione di quello che verrà
• difesa militare in proprio, rifiutandosi di pagare il fodro (il foraggio che era dovuto alla cavalleria del signore)
==> Comune d’oltralpe: in contrapposizione netta con la campagna feudale: Solo borghese; riconosciuto come realtà autonoma dal signore del luogo
==> Comune d'Italia: stretta collaborazione fra piccola nobiltà terriera e ari