Storia

Risultati 341 - 350 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 192Cat: Storia    Materie: Tesina    Dim: 33 kb    Pag: 34    Data: 05.11.2007

Ogni città ha la sua storia, sia pure iscritta dentro un’evoluzione comune. Le città marinaie, ad esempio, vedono fin dall’inizio al loro intero la netta prevalenza dei mercanti, giacchè esse vivono del commercio del mare. Ma anche in questo caso, ben diversa fu l’evoluzione di Pisa e Genova da quella di Venezia, che, in quanto antica città bizantina, p

Download: 747Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 172 kb    Pag: 4    Data: 23.10.2007

I graffiti delle grandi mucche rosse, dei cavalli gialli, dei tori e dei cervi neri, erano animati in movimenti disordinati che davano a questa strana orda la sensazione di trovarsi in una notte di parecchi milleni prima.
L'indomani l'esplorazione riprese e la grotta fu esplorata fino ad un condotto più stretto difficilmente valicabile

Download: 340Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 6    Data: 17.10.2007

1912
Svolta repubblicana. Sun Yat-Sen fonda il partito repubblicano nazionalista (kuomitang).

Divenne il primo presidente dello stato repubblicano.
Nel frattempo nel nord della cina resistevano le truppe imperiali governate dal generale Yuan Shih-Kai.
1916
Yuan sostituisce a Sun alla guida del paese e lo esilia.

Alla

Download: 143Cat: Storia    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 4    Data: 16.10.2007

Nell'arco di pochi anni fu firmato il trattato di Roma nel 1957 (nel 2007 si ricorderа il cinquantennio del trattato), dal quale si costituirono in seguito la comunitа europea dell'energia atomica EURATOM e la comunitа economica europea CEE.
Da questo punto in poi gli stati membri maturarono l'idea comune di poter finalmente togliere quelle barriere

Download: 287Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 6    Data: 15.10.2007

Francesco I e Carlo V decidono di fare una campagna elettorale promettendo territori e vantaggi economici. Carlo riesce a vincere perché ha enormi finanziamenti dai Fugger. Così viene eletto imperatore, il suo intento è di difendere la cristianità quindi aveva l’amicizia papale. Ma il suo progetto fallisce perché i papi vogliono avere territori e sono q

Download: 406Cat: Storia    Materie: Tesina    Dim: 65 kb    Pag: 39    Data: 09.10.2007

Grazie anche alle commesse dello Stato, che oltre a materiale ferroviario richiedeva navi e armamenti, l'industria siderurgica divenne presto un potente trust: man mano che si sviluppava la produzione nelle sue industrie di Terni, Savona, Piombino e Bagnoli, aumentavano anche il potere e l'influenza dei suoi dirigenti nei ministeri e sul governo.
An

Download: 43Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 34 kb    Pag: 2    Data: 05.10.2007

Gli abitanti delle valli guardavano con indifferenza questi monti spaventosi, tanto da soprannominare il Monte Bianco, allora conosciuto come Mont Maudit, “taupinière blanche”, letteralmente “bianco monticello di terra prodotto dagli scavi della talpa”. Ma il 1786 rappresenta la svolta. L'interesse verso la montagna nasceva grazie agli studi di un giova

Download: 110Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 3    Data: 28.09.2007

Strateghi
Tra i diritti-doveri delle dieci tribù istituite dalla riforma di Clistene, rientrava anche l'arruolamento di un esercito di opliti e l'elezione di un comandante militare. Nacque così nel 501 a.C. la figura dello stratega, comandante militare eletto su base censitaria che esercitava le sue funzioni per la durata di un anno. In caso di

Download: 478Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 15 kb    Pag: 11    Data: 28.09.2007

Questa invasione determinò un vasto movimento migratorio di Greci che, abbandonate le proprie terre, si trasferirono sulle coste dell'Asia Minore, dove fondarono città con usi, lingua e costumi greci (prima colonizzazione).
Cominciò allora quel lungo periodo di tempo, i secoli bui della storia greca, di cui ben poco conosciamo, che fu detto medioevo

Download: 188Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 5    Data: 20.09.2007

Il fondo monetario internazionale doveva intervenire in favore dei paesi piщ deboli per evitare che questi in momenti di difficoltа imponessero gli espedienti del protezionismo. Gli accordi di Bretton Woods consentirono fino al al 1971 una fortissima ripresa degli scambi internazionali. Favorevoli alla nostra ripresa furono anche gli scambi ineguali c