Nel maggio del 1948 il consiglio nazionale ebraico preseduto dai David Ben Gurion proclama la nascita dello stato d’Israele, la lega araba reagisce subito ma le sue truppe vengono fermate dall’esercito israeliano che allarga il territorio dello stato ebraico aggiungendo la parte occidentale di Gerusalemme.
Nel giugno del 1949 un accordo bilaterale p
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Sono i Germani in particolare a diventare più aggressivi, non solo per la debolezza romana, ma anche per una TRASFORMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE e SPOSTAMENTI continui di popoli che stravolgono il quadro etico dell’ Europa.
Le popolazioni ai confini premono perché a loro volta subiscono gli spostamenti di altri popoli. I Germani tendono a stabilizzar
Ora una breve considerazione: i territori della Gran Bretagna e della Francia insieme non superano gli 800 000 chilometri quadrati; le due popolazioni nell’epoca indicata dallo storico, ammontano a circa 90 milioni di persone.
Sulla base di questi dati e di quelli che emergerebbero raffrontando la situazione di Olanda, Portogallo, Spagna e Stati U
Le conseguenze della Riforma. Il problema della tolleranza
La diffusione della Riforma e lo scontro ingaggiato contro di essa dal cattolicesimo crearono in Europa un clima di violenza politica e religiosa. Nello stesso tempo, per la Riforma era impossibile distruggere la Chiesa così nacquero della divisioni e delle lotte. La Chiesa non aveva la forz
Hitler in Germania, grazie a una concatenazione di cause a lui favorevoli riesce a farsi eleggere nel parlamento tedesco. Hitler porta avanti il pensiero nazista che diventa la dottrina del popolo tedesco; il nazismo, infatti, non è solo una corrente politica, bensì una vera e propria dottrina di pensiero che investe qualsiasi campo della vita del tedes
Proprio riguardo il modo di salutare il fascismo tentò,senza ottenere risultati,di abolire la stretta di mano.
Mussolini nella sua Dottrina espose una concezione dello stato che sembrava riallacciarsi al pensiero risorgimentale,ma in realtà il fascismo pretese di costruire uno stato che accogliesse in sé ogni individualità per annullarla nella conce
Nata come categoria culturale e letteraria, l’”età di mezzo” divenne ben presto anche una categoria storica, attraverso la riflessione della storiografia rinascimentale (da Flavio Biondo a Leonardo Bruni al Machiavelli) sulle cause della caduta dell’Impero romano.
Infine, l’espressione “medio evo” apparve per la prima volta nella Storia del medio ev
PERONISMO
Il peronismo è un movimento politico argentino, a carattere populista, nato nel 1945 a opera di Juan Domingo Perón. La vittoria del peronismo nelle elezioni del 26 febbraio 1946 poggiò fondamentalmente sul voto dei piccoli e medi proprietari terrieri. Il peronismo si prefisse la creazione di un capitalismo nazionale indipendente. La poli