Fra le sue righe sono continui i paragoni e le analogie tra la Rivoluzione Americana prima e la Rivoluzione Francese poi. Secondo Jefferson dalla prima sono venute stabilità istituzionale e libertà politica, dalla seconda invece, pur avendo lui stesso riposto grandi speranze, sono giunte al contrario instabilità e dispotismo.
Fin dall’inizio della R
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Tocqueville attacca in questo periodo duramente anche le sue stesse origini, la sua stessa classe aristocratica, che a suo avviso nasceva un tempo da tre elementi: la nascita, la ricchezza e il sapere; ora secondo lui non le rimane che il primo. Oramai non crede più che essa sia una vera aristocrazia, ma piuttosto una casta. In confronto alla nobiltà, i
a. è stata la città in cui sono iniziate le prime persecuzioni contro i cristiani, quindi per un motivo di intolleranza religiosa
b. per i diverbi tra imperatore e potere senatorio
c. a causa di una questione strategica, per la quale questa città non era più interessante, al contrario della sua fondazione, quando invece era determinante.
~~
Gli “articoli” di questo mercato su scala mondiale spaziavano dagli schiavi negri, alle spezie asiatiche, fino alle stoffe di cotone indiane. Ciò che importava ai commercianti europei era principalmente di impossessarsi del maggior numero possibile di merci da rivendere sui mercati americani ed europei, traendone il massimo pro
Nel 1700 si affermò a Mosca un uomo politico, Pietro I, che divenne ben presto imperatore della Russia, e precisamente zar, termine che deriva dalla deformazione dell’antico nome di Cesare (in latino era Caesar, pronunciato in Italia Cesar, in Francia Sesar e con varie evoluzioni linguistiche in russo divenne Zar).
Pietro I, detto il grande perché f
_ Radicale modifica del sistema elettorale (cioè l’estensione del diritto di voto);
_ Il diritto di voto non doveva essere legato alle proprietà;
_Rivendicazione dei diritti naturali dell’ uomo, contro i privilegi dell’aristocrazia.
Sexby & Rainborough, rappresentati di Cromwell, si espressero invece così:
_Definirono le posizioni dei li
l’Arengo l’ assemblea dei cittadini, però con poco
potere.
Conflitti:i borghesi chiedevano di partecipare alla vita politica;
numerose lotte interne tra gli aristocratici.
Re
Nel 1301 Filippo il Bello vietò l’esportazione dell’oro dalla Francia, impedendo così il pagamento dei tributi dovuti al Papa. Il vescovo Pamiers si oppose al volere del re e venne perseguitato.
Quindi il Papa scomunicò il re di Francia.
Il rispose alla scomunica convocando gli stati Generali accusando il Papa di simonia.
Nel 1302 il Papa re
➢ La Germania conosce uno straordinario sviluppo industriale, che portò allo sviluppo di un imponente movimento operaio e al consolidamento del partito socialista. Non puntò molto sulle colonie, ma sull’esercito e le industrie diventando la più temibile potenza del mondo.
➢ L’Austria è in lento declino; composta da molti popoli di diversa nazionalit
La Costituzione, composta di 139 articoli, fu firmata dal presidente della Repubblica Enrico De Nicola e controfirmata dal presidente del Consiglio Alcide De Gasperi.
La Costituzione definisce le strutture dell'ordinamento statale:
(il Parlamento, nucleo centrale del sistema politico, con due camere;
(il presidente della Repubblica, (con