1477 il duca muore nell’assedio di Nancy e la lega si scioglie.
Durante le battaglie contro la Lega il re riesce a consolidare il suo potere: conquista l’Angiò, la Provenza, il Barry e la Piccardia trasformandoli in domini feudali della corona.
(Carlo VIII annetterà anche la Bretagna e intraprenderà la campagna d’Italia spinto dalla borghesia.)
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Bonifacio XI
Innocenzo VII
1408 Alessandro V
Gregorio XII
Benedetto XIII
Giovanni XXIII
L’imperatore Sigismondo chieda che venga trovata una soluzione.
1415 concilio di Costanza con lo scopo di risolvere la divisione. Viene trovato un accordo, destituiti tutti i Papi e nominato Martino V.
Si cercano anche dei tentat
Il re di Francia deluso dalla 1°guerra di successione fa scatenare la 2°guerra con lo scopo di diminuire il potere austriaco: abbiamo così la Francia che si trova a combattere contro l’Austria e la Russia.
Ben presto la Russia riesce ad invadere la Polonia ed impose l’elezione del proprio candidato Federico Augusto III, benché fosse già stato elett
Di fronte a questo avvenimento l’Inghilterra si spaventa; l’Inghilterra era un paese pacifico, viveva nella sua tranquillità senza dichiarare guerra ad uno Stato, risolveva i problemi equilibrando le cose.
Partecipò alla coalizione dell’Aia dove si alleò con l’Austria e la Prussia (Brandeburgo), mentre dall’altra parte si presentavano Spagna, Piemon
La fine dei regimi comunisti
Tra il 1988 e il 1991 si assiste al crollo dei regimi comunisti in Europa. La Polonia e l’Ungheria furono le prime ad abbandonare i regimi comunisti e a dare ampio spazio alle riforme democratiche. Nel 1989entrambe le nazioni si proclamarono Repubbliche. Nello stesso anno anche la Cecoslovacchia e la Bulgaria s
• I Farisei, professavano un’assoluta fedeltà alla legge giudaica, in una forma di obbedienza quasi maniacale, era il gruppo più importante;
• Gli Zeloti, sostenitori di una radicale opposizione ai romani, infatti furono gli istigatori di tutte le principali rivolte anti-romane;
• I Sadducei, gruppo disposto ad accettare il dominio romano purché
Nel corso della storia umana si sono avuti molti casi di genocidio, consumati o tentati. Si devono ricordare: 1. genocidi del popolo armeno: i "Giovani Turchi" (ufficiali nazionalisti dell'Impero ottomano) ordinarono tra il 1915 e il 1923 vasti massacri contro la popolazione armena cristiana. Le successive deportazioni di massa porteranno il numero dell
Successivamente la Russia si schiera al fianco di Francia e Austria, pronta ad invadere la Prussia, ma nell’estate del 1756 Federico precede gli avversari cercando di affliggere all’Austria un colpo mortale, penetrando nell’elettorato di Sassonia (retto dal re di Polonia); la violazione della Sassonia fa esplodere la Guerra dei Sette Anni fra Prussia e
L'impressione più immediata dell'interno borghese della metà del secolo è di sovraffollamento e dissimulazione: una quantità di oggetti, più spesso che no mascherati da cuscini, stoffe, drappeggi, tappezzerie, e sempre, qualunque ne sia la natura, elaborati. Nessun quadro senza una cornice dorata, cesellata, ad intarsi, perfino listata di velluto, nessu