Il primo riconosce la libertà individuale di ogni individuo, il secondo i diritti naturali dell’uomo (libertà, proprietà, sicurezza e resistenza all’oppressione), il terzo che la sovranità risiede nella Nazione, il quarto l’esercizio dei diritti naturali, il quinto la divisione dei poteri e il sesto la libertà di espressione (tratto dalla “dichiarazione
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
• Regno della Francia occidentale;
• Regno della Francia orientale;
• Italia.
877
Il rapporto col papato rimane invariato.
Carlo Il Calvo riconosce l’ereditarietà dei feudi maggiori legiferando il Capitolare di Quierzy per garantirsi l’appoggio dei grandi feudatari.
911
Lotte tra papato e aristocrazia romana.
Muore l’ulti
Così, le 13 colonie, sovvenzionate per interesse anche da Francia e Spagna, sfidarono così la potenza inglese fino ad arrivare nel 1781, alla vittoria con la battaglia di York e nel 1787 alla costituzione Americana, basata sulla dichiarazione di indipendenza e quindi sui principi illuministi e liberalismi originari del vecchio continente, ma anche, dall
Sono nati così gruppi antifascisti in tutto il continente. Inizialmente la loro battaglia era passiva poiché si limitavano ad una disubbidienza civile e di resistenza morale attraverso l’utilizzo di giornali clandestini,ma successivamente hanno aderito sempre più le masse operaie e contadine con scioperi, allo scopo di ostacolare la produzione bellica d
Le radici vere e proprie del movimento sono però da ricercare indietro nel tempo, e in altre parole a quando nel XIII sec. comparve una delle tante sette religiose dai contorni dottrinari non ben definiti ovvero quella dei seguaci del “Libero Spirito”, caratterizzati dall’assunzione di alcune premesse razionalistiche e panteistiche. Successivamente, att
Che strano gioco era quello? Non era per nulla un gioco: quei due, che erano fratelli e si chiamavano Wilbur e Orville Wright stavano, infatti, lavorando alla costruzione della macchina più prodigiosa del XX secolo: l’aeroplano.
DUE RAGAZZI INGEGNOSI
Wilbur e Orville erano nati a Dayton, una cittadina dello stato dell’Ohio. Erano figli di u
Nel 500 la P. fu incorporata nell’Impero Ottomano che la vessò con continue ed esose imposizioni tributarie.
Dopo l’inutile tentativo di conquista napoleonica nel 1799, la P entrò progressivamente nella sfera d’influenza britannica e al termine della I G M la GB controllò l’area attraverso una specifica amministrazione.
L’origine dell’annosa “qu
Gli attrezzi e i mulini
Nel Capitolare vengono menzionati minuziosamente tutti glia attrezzi da lavoro presenti nelle varie villae.
I mulini ad acqua erano le macchine più potenti a disposizione allora e l’aratro era il fondamentale attrezzo dal lavoro.
Vigne, pascoli e boschi
Particolare attenzione viene portata alle vigne a
Eugenio Capozzi, La Costituzione degli stati uniti d’America, Einaudi, Roma, 2003, pg 237). Il termine "razza", da cui deriva razzismo, è di incerta origine e fu introdotto nelle lingue europee intorno al XVI secolo; venne usato nel Libro dei martiri (1563) di John Fox per indicare la stirpe. Il termine razza tornò a essere impiegato in relazione alla r
20.2 LA FINE DELL’UNIONE SOVIETICA
• La crisi in Urss si acutizzò fra il ’90 e il ’91, in concomitanza con l’aggravarsi della situazione economica.
• Nel ’91, un gruppo di esponenti del Partito comunista, del governo e delle forze armate tentò il colpo di Stato, che fallì clamorosamente di fronte a un’inattesa protesta popolare e al mancato sost