Storia

Risultati 331 - 340 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 217Cat: Storia    Materie: Tesina    Dim: 9 kb    Pag: 6    Data: 20.12.2007

Dopo questo periodo di transizione l’unica classe sociale che riuscì a sopravvivere senza molti problemi fu l’aristocrazia guerriera, che salì al potere della nuova società, il re di questo governo era “Basileus”, questo sovrano era diverso da quelli delle popolazioni del passato, non aveva un potere assoluto, infatti prima di prendere una decisione si

Download: 519Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 9    Data: 04.12.2007

3) In che cosa consisteva la questione delle indulgenze?
Verso il 1500 si diffuse la pratica dell’acquisto dell’indulgenza, ovvero il “peccatore” poteva comprare l’indulgenza in modo da accelerare il passaggio dell’anima dal purgatorio al paradiso. Questo fenomeno mostrava il ritratto di una Chiesa dedita prevalentemente al commercio delle indulgenz

Download: 267Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 5    Data: 03.12.2007

Riguardo la riorganizzazione dello Stato, erano gli strati popolari della città a sentirne maggiormente l’esigenza, che comportava la sottomissione della nobiltà. Assente il pontefice, l’iniziativa partì da un movimento guidato dal popolano Cola di Rienzo. Divenne studioso di storia antica ed esperto conoscitore del materiale archeologico che Roma gli o

Download: 445Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 4    Data: 28.11.2007

La guerra fu lenta e la 1° vittoria fu Inglese poiché le innovazioni tecnologiche permisero agli inglesi di schiacciare la Francia.
Edoardo III prese Calais e la utilizzò come collegamento tra i due paesi e per facilitare gli attacchi.
• 1355 i francesi vengono di nuovo sconfitti a Poitiers dove venne arrestato il re Giovanni II il buono.
Si

Download: 720Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 13    Data: 27.11.2007

Ma l’incremento della produzione nn era stato accompagnato da un progresso.
L’agricoltura italiana era infatti prevalentemente estensiva, quella intensiva era praticata in poche zone, concentrata soprattutto nella pianura padana, dove oltre alla coltivazione dei campi era presente anche l’allevamento.
In toscana si praticava ancora la mezzadria,

Download: 380Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 1    Data: 26.11.2007

L’ imperialismo ateniese: politica cultura, economia...

Download: 1249Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 180 kb    Pag: 4    Data: 12.11.2007

Nel 1922 la capitale fu spostata da San Pietroburgo a Mosca.

SVILUPPO E ARRETRATEZZA
La Russia oltre essersi sviluppata su alcuni settori, aveva accumulato, col tempo, molti problemi che non erano mai stati risolti:
• Essendo una regione molto pianeggiante, quindi legata alla terra, nelle campagne c’era un’agricoltura molto arretrata, q

Download: 189Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 08.11.2007

Questa congiura è simbolo del precario equilibrio nella penisola italiana, dato che l’allora papa Sisto IV della famiglia Della Rovere, appoggia la famiglia dei Pazzi.
I Medici non vivevano più a Firenze nell’attuale Piazza Repubblica, ma si erano spostati, con Lorenzo il Magnifico nel palazzo Medici-Riccardi dove viene chiamato il Poliziano.
I

Download: 213Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 31 kb    Pag: 27    Data: 08.11.2007

Carlo V però decide di punire il papa così che colpendo Clemente VII colpì tutta la lega lanciando una battaglia contro Roma.
Così nel 1527 ci fu il Sacco di Roma dovuto ai lanzichenecchi: il papa fu costretto a rifugiarsi a Castel Sant’Angelo e fuggire da Roma nottetempo e rifugiarsi in campagna.
I lanzichenecchi erano protestanti che, tenuti s

Download: 148Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 6    Data: 05.11.2007

Per quanto riguarda la localizzazione storico-geografica si può vedere come la religione si sia estesa da una piccola zona della Terra, quale la Palestina, in gran parte dell’Europa.
Questo avvenne grazie a persone che s’impegnarono nella diffusione, in questo caso degli apostoli, e soprattutto San Paolo, cercando di portare in ogni luogo gli insegn