Riforma luterana

Materie:Appunti
Categoria:Storia

Voto:

2 (2)
Download:519
Data:04.12.2007
Numero di pagine:9
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
riforma-luterana_2.zip (Dimensione: 7.36 Kb)
trucheck.it_riforma-luterana.doc     20.38 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

I MALI DELLA CHIESA
1) Come era percepito, nel XVI secolo, il Cristianesimo delle origini?
Il ritorno al Cristianesimo delle origini, inteso come la purezza del Chiesa antica che seppur politicamente debole era moralmente pura, era un desiderio talmente forte che non appariva come un rimpianto sconsolato, ma una meta da raggiungere, un ideale da tramutare in realtа.
2) Quali erano i principali mali associati al carattere mondano della Chiesa?
Il concubinato ecclesiastico, o nicolaismo; la vendita delle cariche ecclesiastiche, o simonia; il mancato rispetto dell’obbligo della residenza di vescovi, abati e curati nel luogo dell’ufficio; il cumulo delle prebende e dei benefici; le esenzioni dall’obbligo dell’esercizio del monastero ecclesiastico; il malcostume dei sacerdoti (libertа sessuale, ubriachezza, corruzione…); l’ignoranza dei sacerdoti (spesso non sapevano leggere, ignoravano il latino, amministravano male i sacramenti e celebravano in modo approssimativo i riti).
3) In che cosa consisteva la questione delle indulgenze?
Verso il 1500 si diffuse la pratica dell’acquisto dell’indulgenza, ovvero il “peccatore” poteva comprare l’indulgenza in modo da accelerare il passaggio dell’anima dal purgatorio al paradiso. Questo fenomeno mostrava il ritratto di una Chiesa dedita prevalentemente al commercio delle indulgenze e che amministrava il perdono e la penitenza unicamente per avere piщ ricchezze in denaro.
LA DOTTRINA LUTERANA
1) Chi era Martin Lutero?
Martin Lutero era un docente di teologia biblica presso l’universitа di Wittenberg.
2) Che cosa contenevano le 95 “tesi” di Wittenberg?
Queste “tesi” erano contro le indulgenze, trattavano sul commercio di esse. Lutero voleva evidenziare l’assurditа morale e teologica della vendita del perdono di “Dio” e dello squallido commercio che si era andato a creare attorno ad esso.
3) In che cosa consisteva il principio della giustificazione per fede?
Questo principio consisteva nel pensiero di Lutero in cui la natura umana era irrimediabilmente contaminata dal peccato originale e nulla gli uomini potevano fare se non abbandonarsi alla giustizia e alla misericordia divina. Secondo Lutero tutti gli uomini sono peccatori e nulla li puт salvare se non la fede nella misericordia divina.
4) Su quali temi si rivolse la polemica tra Lutero ed Erasmo da Rotterdam?
Alla base della polemica con Erasmo da Rotterdam, furono le idee dell’inefficacia delle opere ai fini della salvezza e,soprattutto, dell’assenza di libertа nell’uomo di scegliere tra bene e male. Lutero sosteneva il servo arbitrio, l’incapacitа dell’uomo di decidere il proprio destino perchй sottomesso a Dio, Erasmo sosteneva il libero arbitrio, la possibilitа che l’uomo ha di cambiare il proprio destino a seconda di ciт che intende fare.
LA SFIDA DI LUTERO
1) Contro chi era rivolta la bolla papale Exurge Domine?
Essa era rivolta a Martin Lutero, e prevedeva la distruzione di tutti i suoi scritti e la sua abiura entro due mesi, in risposta Lutero bruciт in pubblico la bolla papale come messaggio che non si sarebbe sottomesso alla volontа della Chiesa.
2) Che cosa fu stabilito nella Dieta di Worms del 1521?
Nella dieta di Worms fu deciso di rendere Martin Lutero un fuorilegge e un nemico pubblico poichй non appoggiт la volontа della Chiesa e dell’Imperatore Carlo V d'Asburgo di sconfessare le proprie idee.
3) In che modo la predicazione di Lutero fu accolta dalla societа tedesca?
La predicazione di Lutero fu accolta con entusiasmo nelle fasce del popolo piщ povere, come il proletariato urbano e i contadini, che vedevano le sue idee come un invito alla libertа da qualsiasi oppressione.
Lutero viene apprezzato anche dai borghesi che avevano colto anche un incitamento alla rassegnazione di quelle terre, all’obbedienza nei rapporti sociali e al rispetto dell’ordine.
Anche i principi tedeschi appoggiarono il teologo, poichй vedevano in lui la possibilitа di indebolire il Papa e l’Imperatore .
Fu recepito con favore dagli intellettuali e, infine, molti ecclesiastici videro in lui l’ultima possibilitа di riportare la Chiesa alle antiche origini.
La predicazione luterana contro Roma aveva risvegliato nel popolo tedesco un orgoglio germanico troppo a lungo umiliato dal clero romano.
4) Chi era Federico il Savio?
Federico il Savio era un principe di Sassonia e fu il protettore di Martin Lutero.
Egli evitт che Lutero partecipasse ad un processo a Roma come eretico nel 1518 e grazie a lui il teologo tedesco riuscм a parlare alla Dieta di Worms nel 1520, inoltre, dopo che Carlo V fece di Lutero un nemico pubblico, Federico il Savio “rapм” il protetto per portarlo in salvo nel Castello di Wartburg.
LA RIVOLUZIONE CULTURALE
1. L’invenzione della stampa giovт alla Riforma protestante? Per quali ragioni?
Questa invenzione diffuse a macchia d’olio gli scritti protestanti, poichй questa tecnologia permise di produrre un’ingente quantitа di scritti polemici che viaggiarono in Europa sotto forma di libro stampato.
2. In che lingua circolavano gli scritti di Lutero? A quale pubblico erano destinati?
Lutero imparт ad usare la propaganda in maniera giusta. Egli capм che se avesse utilizzato il volgare come lingua, ogni persona che avesse saputo leggere avrebbe potuto capire ciт che egli scriveva. Per questo motivo il teologo tradusse la Bibbia nella lingua del popolo, come tutti i suoi scritti.
3. Che rapporto vi fu tra la diffusione del luteranesimo e l’alfabetizzazione del popolo tedesco?
Lutero promosse l’esigenza che tutti, anche i piщ poveri, imparassero a leggere e scrivere. Si avviт cosм una vera e propria lotta contro l’analfabetismo.
LA GUERRA DEI CONTADINI
1) In che modo la piccola nobiltа tedesca recepм la dottrina Luterana?
La piccola nobiltа tedesca, ovvero i cavalieri, recepм nel messaggio d Lutero un invito ad aggredire la grande proprietа ecclesiastica e, infatti, impugnarono le armi. Guidati da Franz von Sickingen e da Ulrich von Hutten, i cavalieri scatenarono una vera e propria guerra civile.
2) Qual’era, nel XVI secolo, la condizione dei contadini in Germania?
Nelle campagne tedesche i contadini erano sottomessi molto duramente, in maniera superata ormai nelle altre parti dell’Europa.
Con le rivoluzioni in atto i Signori avevano inasprito ed esteso il potere sui lavoratori della terra. Non solo richiesero maggiori contributi e servizi, ma fecero una serie di limitazioni riguardanti il diritto dei contadini come vendere beni e prodotti, il diritto ereditario, la libertа di matrimonio.
3) Che cos’erano i “dodici articoli”?
i “dodici articoli” erano una sorta di manifesto che raccoglieva le principali rivendicazioni dei contadini, quindi, un documento di protesta, un programma di riforme e insieme un manifesto politico.
4) Perchй Lutero condannт la rivolta dei contadini?
Lutero condannт la rivolta dei contadini poichй sosteneva che il compito di punire l’ingiustizia spettava solo a Dio e i contadini dovevano rassegnarsi e obbedire anche perchй il Vangelo escludeva qualsiasi violenza e/o ribellione e quindi i contadini non avevano il diritto di appellarsi ad esso. Lutero fece questa scelta anche per il motivo che a lui si stava addossando la colpa delle rivolte.
5) Chi era Thomas Mьntzer?
Thomas Mьntzer fu uno dei capi della rivolta contadina, un riformatore estremista.
Lutero lo definм come “il diavolo in carne e ossa nel suo furore piщ selvaggio”, Mьntzer si staccт subito da quest’ultimo poichй lo riteneva troppo moderato. Dopo lo scontro di Frankenhausen fu fatto prigioniero e durante le torture urlava le sue idee politiche e teologiche con frasi come “Tutte le cose appartengono a tutti”, inoltre, prima di venire decapitato, espresse la sua idea su Lutero “Lutero dice che la Parola di Dio и sufficiente, ma non si rende conto che gente che spende ogni minuto del suo tempo per procurarsi il pane non ha tempo per imparare a leggere la Parola di Dio”.
Mьntzer aveva inoltre predicato un programma rivoluzionario “a ciascuno dovrа essere dato in ragione dei suoi bisogni e a seconda delle disponibilitа del momento.”
6) Perchй le rivolte contadine fallirono?
Le rivolte contadine fallirono poichй dopo la strage di Frankenhausen e altri eventi analoghi era mancata al movimento la compattezza di cui aveva dato prova nella fase iniziale. Inoltre il rifiuto dei riformatori con Lutero fu determinante per il rapido sollevamento della sollevazione.
DALLA GERMANIA ALLA SVIZZERA
1) Che cosa indicava inizialmente il termine “protestante”?
Chi veniva chiamato “protestante” era chi era seguace della Riforma; questo termine fu coniato quando nel 1529, alla Dieta di Spira, sei principi e quattordici cittа tedesche protestarono apertamente contro il tentativo di rendere efficace su tutto il suolo germanico l’editto di Worms.
2) Che cos’era la Lega di Smalcalda?
La Lega di Smalcalda era un’alleanza militare stretta dai principi protestanti stretta dopo aver presentato la propria professione di fede, la Confessione augustana, durante la Dieta di Augusta nel 1530.
3) In che modo, e da chi, fu riformata la Chiesa di Zurigo?
La chiesa di Zurigo fu riformata da Ulrich Zwingli, canonico della cattedrale di Zurigo, tra il 1524 e il 1525; egli ordinт la soppressione delle immagini nei santuari, abolм il celibato dei preti, smantellт i conventi e ne destinт i beni alla pubblica assistenza, abolм la messa, abrogт il sacramento dell’eucarestia e attaccт la pratica del servizio militare mercenario cui i contadini svizzeri piщ poveri si dedicavano in gran numero ottenendone l’abolizione.
4) Chi erano gli anabattisti?
Gli anabattisti(Il nome Anabattisti viene dal greco ana + baptizo, cioи ri-battezzo) erano i seguaci di una chiesa di stampo protestante originatasi in Europa nel 1500, nell'ambito della Riforma Protestante, che costituirono una minaccia interna alla Riforma zurighese per le autoritа.
Lutero li definм i Fanatici, guidati da Konrad Grebel e Felix Manz, sostenevano la necessitа di dar vita immediatamente a una comunitа di santi, di fedeli puri e liberi da qualsiasi costrizione legale. Predicavano anche l’uguaglianza sociale, in aderenza al dettato evangelico.
La risposta delle autoritа locali fu durissima, Manz fu condannato a morte per annegamento e fu il primo di tanti martiri.
IL CALVINISMO
1) In che cosa consisteva la dottrina calvinista? Dove si diffuse originariamente?
La dottrina calvinista sosteneva che esistessero, per volontа di Dio, alcuni eletti, predestinati da sempre alla salvazione, e i dannati.
I calvinisti credevano che la salvezza non dipendeva dai meriti dell’individuo, ma dalla Grazia divina.
L’individuo perт non doveva rassegnarsi al proprio destino, ma cercare in sй le qualitа di un eletto.
Questa ricerca si attuava ogni giorno, poichй l’eletto era chiamato a impegnarsi con il lavoro quotidiano.
2) Quali erano i segni della predestinazione divina, secondo Calvino?
L’eletto era chiamato a impegnarsi per il successo personale, il dovere compiuto e il lavoro ben eseguito.
“Non ci sarа compito cosм disprezzato nй cosм basso, ce non risplenda davanti Dio e non sia estremamente prezioso, se in esso adempiamo la nostra vocazione”.
Secondo il calvinismo la vocazione di ognuno si legava cosм in positivo con la predestinazione, dando vita a una nuova etica del lavoro.
3) Che cos’era il Concistoro?
Il concistoro era un organismo che vigilava sulla condotta dei cittadini, sulle questioni dottrinali e sulla disciplina ecclesiastica; esso era composto da dodici laici e da alcuni pastori.
4) Chi era Michele Serveto? Perchй fu condannato a morte?
Michele Serveto fu uno dei piщ grandi uomini di cultura del tempo e figura di primissimo piano nella storia della scienza moderna.
Egli aveva esposto la sua posizione antitrinitiana a Calvino in uno scambio epistolare; l’offesa alla Trinitа era considerata, anche dai protestanti, uno dei crimini piщ gravi che un cristiano potesse commettere.
Serveto amava le controversie e, guidato dalla voglia di discutere di questi argomenti con Calvino, si recт personalmente a Ginevra, dove perт trovт un clima tutt’altro che socievole e aperto a discussioni religiose, anzi, venne catturato, torturato e bruciato al rogo per eresia.
L’EUROPA RIFORMATA
1) Che cosa provocт l’ondata di repressione antiprotestante in Francia?
L’ondata di repressione antiprotestante in Francia si ebbe per un preciso evento: dei manifesti violentemente anticattolici furono affissi in molte cittа francesi e persino sulla porta della camera da letto del re.
Il re Francesco I, di fronte a questa iniziativa che aveva tutte le apparenze della sovversione, scatenт la repressione antiprotestante.
Questo evento fu anche il motivo per cui Calvino si rifugiт in Svizzera.
2) Chi erano gli ugonotti?
Gli ugonotti erano i calvinisti rinominati dal tedesco Eidgenosse. Grazie alla studiata invasione del calvinismo preparata da Calvino, gli ugonotti intorno al 1600 erano circa un sesto della popolazione francese.
3) Che cosa fu lo scisma anglicano?
Enrico VIII, sovrano d’Inghilterra, chiese alla Chiesa di Roma l’annullamento con Caterina D’Aragona, poichй non aveva avuto figli maschi da questa, per sposarsi con Anna Bolena, donna di corte di cui si era innamorato.
Il pontefice Clemente VII, perт, non concesse l’annullamento e il rifiuto provocт Enrico VIII in maniera inimmaginabile.
Sposт Anna Bolena e sia lui che la nuova moglie ricevettero immediatamente la scomunica dalla Chiesa, quindi il sovrano d’Inghilterra si fece proclamare dal Parlamento, capo supremo della Chiesa d’Inghilterra, o anglicana.
Chiuse ogni rapporto con il cattolicesimo romano per creare un cattolicesimo non romano, perfino giustiziando il suo cancelliere, Tommaso Moro, perchй non approvт la sua politica. Questo evento fu denominato come lo scisma anglicano.
4) In che modo il protestantesimo si diffuse nelle isole britanniche?
Grazie al successore di Enrico VIII, Edoardo VI, la Riforma protestante arrivт in Inghilterra.
Infatti il nuovo sovrano, influenzato dall’arcivescovo di Canterbury Thomas Cranmer, fece approvare una dottrina e una liturgia ufficiali, contrassegnate da una sorta di concretismo protestante.
Alla morte di Edoardo, andт al trono Maria, anche chiamata bloody Mary, Maria la sanguinaria.
Lei e il marito Filippo II re di Spagna bloccarono la Riforma. Maria conquisto il nomignolo durante il breve periodo in cui governт sull’Inghilterra, infatti, attraverso una violenta ondata di persecuzioni, fece uccidere i protestanti per riportare il cattolicesimo romano in Britannia.
Alla morte di Maria successe la sorellastra Elisabetta che fece approvare nuovamente dal parlamento l’Atto di Supremazia con cui si ripristinava la legge antiromana, e l’Atto di Uniformitа, che riaffermava la riforma liturgica di Edoardo VI.
In Scozia con il riformatore John Knox, prevalse nettamente il calvinismo con una struttura basata sui princмpi adottati a Ginevra, il cui presbiterianesimo scozzese si contrapporrа sempre piщ all’organizzazione episcopale della Chiesa anglicana.
L’Irlanda rimase tenacemente cattolica.
LA PACE DI AUGUSTA E LA RINUNCIA DI CARLO V
1) Che cosa significava il principio sancito ad Augusta?
“La religione corrisponde a quella di chi possiede il paese”: и la traduzione letterale di cuius regio eius religio ed il nuovo principio che governava la storia religiosa e politica europea dopo la pace di Augusta del 1555.

Esempio



  


  1. sara

    frasi che esprimono il diritto di uccidere chi veniva considerato eretico