Integrazione europea

Materie:Tema
Categoria:Storia

Voto:

2.5 (2)
Download:143
Data:16.10.2007
Numero di pagine:4
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
integrazione-europea_2.zip (Dimensione: 4.44 Kb)
trucheck.it_integrazione-europea.doc     10.91 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Per secoli l' Europa и stata teatro di numerosi e terribili conflitti.Cosм, alcuni leader europei decisero che la via migliore da seguire era quella dell'integrazione tra i vari Stati in conflitto al fine di garantire una pace duratura. Nel 1950 il ministro degli esteri Robert Schuman propose l'integrazione delle industrie del carbone e dell'acciaio dell'Europa occidentale.
Nacque la CECA con i sei membri: Belgio, Germania, Lussemburgo, Francia, Italia e Paesi Bassi.
In questo modo si riconciliarono la Francia e la Germania che erano state fino ad allora le rivali per eccellenza (il nuovo nemico sarа ora l'Unione Sovietica), ma soprattutto integrт sotto un'unica autoritа i vari settori economici.
Nell'arco di pochi anni fu firmato il trattato di Roma nel 1957 (nel 2007 si ricorderа il cinquantennio del trattato), dal quale si costituirono in seguito la comunitа europea dell'energia atomica EURATOM e la comunitа economica europea CEE.
Da questo punto in poi gli stati membri maturarono l'idea comune di poter finalmente togliere quelle barriere commerciali esistenti e di costituire un "mercato unico" dove ci fosse libera circolazione di merci, capitali, servizi.
Il mercato unico и stato completato alla fine del 1992 e grazie ad esso sarа sempre piщ facile per i cittadini circolare liberamente in Europa,grazie anche all'abolizione dei controlli doganali e dei passaporti presso la maggior parte delle frontiere interne ai Paesi dell'UE;la mobilitа dei cittadini crescerа e molti piщ studenti avranno la possibilitа di andare a studiare all'estero.
Nel 1979 ebbero luogo le prime elezioni dirette che consentirono il voto di un candidato a scelta dei cittadini membri.
Un' altro passo di notevole importanza и sicuramente il trattato di Maastrcht che ha dato vita all'Unione Europea UE e all'obbligo dei paesi di prendere decisioni comuni.
Il trattato prevede tre pilastri di importanza notevole:
1-Bisogna rafforzare la comunitа economica per trasformarla in una unione politica,si gettano cosм le basi dell'euro.
2-Cooperazione intergovernativa (aspetto confederalista,nel settore della politica esteta e di sicurezza)
3-Cooperazione nella giustizia e negli affari interni (se una persona commette un crimine in uno stato,essa non deve delinquere in un'altro.
L'UE и stata creata per dare la pace dopo i tanti dolori delle guerre mondiali (l'ultima ha prodotto circa 50 000000 morti incluso l'olocausto)
Pace, giustizia e solidarietа sono diventati i protagonisti del nuovo modo di vedere l'Europa con la consapevolezza di essere "uniti anche nella diversitа".La costituzione и proprio ispirata a questi valori ed и stata stilata da padri costituenti dei diversi paesi.
Nel 1992,come ho citato prima, l'UE istituirа l'UEM unione monetaria ed economica e la moneta sarа finalmente gestita da una banca centrale. L'EURO и diventato realtа a partire dal 1 gennaio 2002 tra 15 paesi:Belgio,Germania,Grecia,Spagna,francia,Irlanda,Italia,lussenburgo,Paesi Bassi,Austria,Portogallo e Finlandia.
L'UE, perт si и ingrandмta piano piano; a partire dal 1973 comprese anche la Danimarca,L'Irlanda,Regno Unito,dal 1981 la Grecia,dal1986 la Spagna e il Portogallo,dal 1995 l'Austria,Finlandia,Svezia.
Nel 2004 inoltre l'UE annettи al suo territorio i Paesi di Cipro,Repubblica Ceca,Estonia ,Ungheria,Lettonia,Lituania ,malta,Polonia e Slovacchia e dal 2007 dovrebbe comprendere anche la Slovenia,Bulgaria e Romania .Bisogna tenere presente che ogni Stato che entrerа a far parte dell'unione dovrа rispettare i pilastri della legge di Maastricht per garantire la collaborazione.
L'Europa ha con se,perт molte debolezze tra le quali la politica estera. Si puт dire che il peso del mondo era nelle mani degli USA,che ci hanno aiutato durante la 2 guerra mondiale.
Oggi gli Stati Uniti sono molto cambiati e c'и molta piщ concorrenza;la loro politica и di forza e infatti hanno un altissima spesa militare. Durante la storia si sono macchiati di molti crimini tra cui il possesso di potenti armi nucleari che gli hanno dato una fama impopolare.L'europa come alleata degli Usa deve aiutarli a sopportare quel precedente "peso",ma sicuramente non deve dipendere da questo potenza.
L'Europa и ancora debole sotto questo aspetto,privilegia troppo il mercato,manca di strumenti necessari per dare un contributo nel campo internazionale,nonchи и stata definita un NANO politico,un GIGANTE economico e un VERME militare. Dobbiamo anche sempre tenere presente l'articolo 11 della costituzione secondo il quale l'Italia ripudia la guerra,ma puт prendere parte solo dopo il consenso del parlamento in quanto siamo in una democrazia.
L'Italia и andata,perт come missionaria in Irak,i soldati che vi hanno partecipato hanno dimostrato un coraggio lodevole anche se da una parte emerge un carattere di irresponsabilitа (ricordiamo infatti un giovane ragazzo che si и portato in Irak su un elicottero non adatto alla situazione ed и morto).
In politica estera,l'Europa tende a dividersi ed un esempio concreto и proprio la guerra in Irak.
Essa si и divisa in due;L'Europa filoatlantica che fa a capo a Tony Blair e che partecipa alla guerra,l'altra che non partecipa e ha come maggiori esponenti la Germania e la Francia.L'Italia si и alleata con Tony Blair che credeva in Bush e individuava nei cosiddetti Stati "canaglia" la colpa di aver appoggiato il terrorismo.
L'Italia perт faceva parte dei paesi fondatori dell'Europa con la Francia e la Germania e non doveva appoggiare la guerra.
Un'altra debolezza che affligge l'Europa и il problema del risparmio.Infatti,in modo particolari gli USA consumano troppa energia (circa il 20% della popolazione consuma l'80% delle risorse e questa situazione и insostenibile per gli altri Stati,in quanto tutti hanno diritto a consumare l'energia necessaria)Il terrorismo nasce proprio da questa situazione iniqua.
Anche per quanto riguarda la politica dell'immigrazione,si incontrano spesso molti problemi.Si sente il bisogno di una legge comune,non bisognerebbe mandare in carcere una persona per clandestinitа in quanto non si tiene conto della sua famiglia ( la legge Bossifini dovrebbe venire eliminata.)
Infine per garantire il buon funzionamento dell'UE bisognerebbe togliere quella "unanimitа",ovvero bisogna proclamare un ministro degli esteri comune per approdare a un confederalismo.Il federalismo,d'altra parte aveva il compito di togliere il potere agli stati nazionali per evitare guerre.I singoli governi invece si devono mettere d'accordo sulle questioni,perchи con 25 membri prendere decisioni comuni и molto difficile.

Esempio