Come direttore dell’ “Avanti!”, portò sulle colonne del giornale una campagna belligerante radicalizzata soprattutto negli articoli del “Popolo d’Italia”, fondato da lui stesso dopo l’espulsione dal partito socialista.
Questo però non rappresentò il totale allontanamento di Mussolini dagli ideali socialisti che saranno presenti per molti anni all’in
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
L’imperialismo ateniese
Nel giro di una generazione la lega de delo era divenuta un pretesto per coprire l’imperialismo di atene, il suo sogno di egemonia. Dal 477 aC atene diventa odiosa e pose le basi per la sua rovina. Il tesoro della lega venne trasferita dal santuario di apollo, nell’isola delo, al tempio ateniese del Partenone. La giustificazi
• 1 280 a.C.: battaglia di Quadesh (Ittiti/Egizi)
• 1 200 a.C.: fine degli Ittiti
• 1 100 a.C.: espansionismo assiro
• 1 000 a.C.: inizio dell’Età del ferro
• 814 a.C.: fondazione di Cartagine
• 800 a.C.: riv. agraria greca: nascita delle polis
• 612 a.C.: fine degli Assiri (caduta di Ninive)
• 525 a.C.: fine deg
GIOLITTI:
Salito al trono nel 1900, Vittorio Emanuele 3 , affidт il governo a Giuseppe Zanardelli, al suo ritiro gli succedette Giolitti.
Egli concesse la libertа di sciopero, agevolт il risparmio con il quale venne finanziata l’attivitа industriale. Rimanevano alcuni problemi soprattutto al sud Italia: analfabetismo, tubercolosi, malaria e
Con restaurazione si intende: 1) riportare sui propri troni i sovrani europei spodestati nel corso della rivoluzione francese e per mano di Napoleone. Questo rispecchia il principio di legittimità, secondo il quale un sovrano siede sul trono per volere di Dio, spodestarlo significa andare contro Dio 2)alcuni gruppi politici intendono la restaurazione c
| e lettore in teologia;
| - Critica la chiesa come istituzione e le sue gerarchie;
| - Aspirazione ad una pietà più personale;
| - Critica il potere politico della Chiesa e rifiuta le
| mediazioni ecclesiali;
| - Riconosce
• Nel 1831, muovendo da una critica delle società segrete, Mazzini fonda la Giovine Italia. La nuova organizzazione, che dichiara apertamente il suo programma, mira alla realizzazione di un’Italia unita, indipendente dallo straniero e repubblicana, attraverso un’opera de educazione morale del popolo sfociante nell’insurrezione. Al raggiungimento di qu
➢ I nuclei dell’insediamento inglese in America settentrionale sono tre: a sud la Virginia, dove si afferma un’economia di piantagione; a nord la Nuova Inghilterra, dove emigrano dissidenti religiosi e politici per dar vita a libere comunità di piccoli agricoltori e imprenditori; al centro i territori intorno a Nuova Amsterdam. Anche i colon francesi, n
• La Francia era un paese molto ricco e riuscì a fare affluire in breve tempo nelle banche tedesche il denaro richiesto.
• Questi capitali vennero investiti in ambito europeo soprattutto in settori come la ferrovia, la siderurgia, l’edilizia. In previsione del futuro rialzo dei prezzi, nelle Borse Europee si creò un’ondata di speculazioni.
S
Essa implica lo sforzo di “mettersi dal punto di vista “ degli altri prima di valutarne criticamente le azioni.
Lo SPETTATORE IMPARZIALE è una metafora per indicare la capacità del singolo di saper giudicare i propri comportamenti “ al di sopra delle parti “,ovvero non valutandoli secondo il proprio punto di vista bensì cercando di immaginare co