Storia

Risultati 501 - 510 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 2540Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 9 kb    Pag: 9    Data: 17.05.2007

LE CORRENTI MIGRATORIE.
Tra il 1800 e il 1930 si verificò uno spostamento demografico di notevoli dimensioni. Usa,Canada,Brasile,Argentina,Australia furono i maggiori destinatari. L’acme del movimento prende slancio dalla “grande depressione”. L’emigrazione fu in rapporto con la pressione demografica: a esserne interessate furono le region

Download: 166Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 15.05.2007

Al vertice del governo Spartano c’erano due re (diarchia); essi comandavano soltanto l’esercito e non svolgevano nessun compito importante all’interno della città. Essi erano controllati dagli èfori, eletti annualmente dall’assemblea, l’apella; questa assemblea, in realtà, aveva il solo potere di approvare o respingere le proposte avanzate dalla gerusìa

Download: 195Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 15.05.2007

Con la fine dei palazzi vennero meno i commerci a lunga distanza e scomparve la scrittura. Per queste ragioni si è giunti a parlare di Medioevo Ellenico, con analogia al ben più noto Medioevo che seguì la caduta dell’impero Romano. Con il termine Medioevo, si è soliti intendere un periodo buio, durante il quale la società resta immutata (o quasi) e non

Download: 663Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 15.05.2007

Il sovrano di Mileto, Aristagora, temendo che il re lo punisse per una disastrosa spedizione contro l’isola di Nasso, depose la tirannide nel 499 a.C. e assunse il comando di una rivolta che aveva per obbiettivo la liberazione delle poleis greche dell’Asia Minore.
Rimaneva, però, il fatto che le città ribelli non avrebbero mai potuto resistere al co

Download: 474Cat: Storia    Materie: Tesina    Dim: 14 kb    Pag: 15    Data: 15.05.2007

Su questa base la Società delle Nazioni conferì all'Inghilterra il mandato su quella regione, che cercò di controllare giocando sulle rivalità etniche e religiose suscitate dal continuo afflusso di immigrati ebrei, spinti a lasciare l'Europa dal diffuso antisemitismo e dalle persecuzioni naziste.
Quando gli arabi arrivarono a prendere le armi contr

Download: 248Cat: Storia    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 15.05.2007

Il protagonista del film, Raymond Barry, è irrequieto per la sua voglia di scalare la gerarchia sociale. Il regista lo presenta innamorato di sua cugina. Ma lei,è corteggiata da un ufficiale. Barry chiede soddisfazione al militare, e i due si sfidano a duello. Raymond lo sconfigge, ma non sa che è ingannato dato che la sua pistola era caricata a salve.

Download: 86Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 14.05.2007

L’ungheria – era stato lo stato più ridimensionato dagli accordi, e fu governata dal 19 da un governo autoritario, che aveva represso la rivoluzione comunista. Tra i repressori c’era gombos, che prese potere nel 32, razzista e antisemita. Entrò in contatti con mussolini e legò il suo stato alla germania nazista. Alla sua morte presero forza le croci fre

Download: 138Cat: Storia    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 14.05.2007

Nel ‘300, gli Ebrei venivano accusati di dissacrazione dell’ostia, assassinio rituale dei bambini cristiani, avvelenamento dei pozzi, e gli veniva attribuita la funzione di capro espiatorio in quanto ogni qual volta sorgeva un problema interno, come ad esempio una carestia o un’epidemia venivano accusati come responsabili. In particolare nella pestilenz

Download: 399Cat: Storia    Materie: Tema    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 14.05.2007

In Germania, la politica del Bismark favorisce lo sviluppo industriale e il formarsi dei potenti
monopoli intorno alla produzione dell'acciaio e delle armi, facendo crescere i principi di
nazionalismo e di competizione con le altre potenze. In Inghilterra lo sviluppo industriale è
all'avanguardia, c'è una politica liberale che assicura i dir

Download: 742Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 14.05.2007

AL NORD I COMUNI
Entità che si amministrano da sole. Mentre negli altri paesi si affermano le monarchie nazionali ( famiglie potenti da prevalere sulle altre e sottomettere una nazione intera), in Italia lo Stato della Chiesa impediva questo.
All’interno dei comuni la popolazione era suddivisa in fazioni contrapposte allora sorse una nuova