• c. 1200 a.C. - Guerra di Troia
• c. 1180 a.C. – Distruzione dell'impero ittita
• c. 1100 a.C. – Sviluppo del primo alfabeto fonetico presso i Fenici
Civiltà antiche in mesopotamia
1) Periodo sumerico-accadico-sumerico (3000-1700 a.C. circa)
2) Primo Impero Babilonese-ittiti (1700-1100 a.C.circa).
3) Impero Assiro (136
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
In questa guerra si muovono Svezia e Danimarca spinti dalla Francia in particolare dal ministro Richelieu.
Vi sono 4 periodi:
1) Boemio palatino: a Mattia d’Asburgo succede Ferdinando II il quale batte i Boemi nella battaglia della Montagna Bianca. Ferdinando attua una politica di snazionalizzazione e impone il cattolicesimo.
2) Danese: la
Contenuto:
In questo libro l’autore più che uno storico sembra un giornalista e questo fa essere la lettura più semplice e scorrevole anche per i lettori “comuni”. Mentre altre sue opere sono veri e propri trattati quest’opera ha un’impostazione diversa, visto l’utilizzo al quale era destinata, per questo motivo mancano molti approfondimenti,
- la nobiltà di corte poteva passare ad alto clero;
- un uomo appartenente all’alta borghesia o alla nobiltà di toga poteva sposare una donna appartenente alla nobiltà di corte;
- i borghesi o i contadini potavano passare al basso clero.
Clero
Il clero era distinto in due categorie: il clero secolare e quello regolare. Della prima f
L’Età dell’Imperialismo
Nel 1870 accaddero molti avvenimenti: il 20 settembre cade lo Stato Pontificio e con esso finisce il Risorgimento, anche se realmente il Risorgimento si conclude con la conquista di Trento e Trieste nel 1918. Scoppia la guerra tra Bismark e Napoleone III. Quest’ultimo perde e così cade il 2° Impero (52-70). Nasce qu
Più precisamente possiamo dividere questo periodo in sette fasi:
DATE
NOME PERIODO
1750 - 1796
Pre-Risorgimento
1796 - 1815
Napoleonico
1815 - 1848
Restaurazione
1848 - 1849
1° Guerra d’Indipendenza
1850 - 1859
Decennio di Preparazione
1859 - 1861
2° Guerra d’Indipendenza,
Spedizione dei Mille,
1) dalla madre Giovanna la Pazza: la Spagna, il Ducato di Milano, il Regno di Napoli e le conquiste del Nuovo Mondo
2) dal padre Filippo il Bello: l’impero D’Asburgo i Paesi Bassi e la Franca Contea.
Francesco I, e quindi la Francia, si sente circondata dalla potenza dell’impero di Carlo V e quindi fra i due si scatena la guerra che cont
Queste fazioni erano governate dai Guisa per i cattolici e dai Coligny per i protestanti. Gli scontri tra le due fazioni sono molto duri e gli episodi particolari sono due massacri: uno nel 1562 ( massacro di vassy) e l’altro nel 1572 ( strage di san Bartolomeo). Nel massacro di Vassy i Guisa, scoperto il tentativo di colpo di stato da parte degli ugo
L’impero di Carlo V ha degli ostacoli sia all’interno che all’esterno: All’interno a causa dei problemi dovuti dai protestanti; all’esterno sono la Francia e la potenza turca che premono sui Balcani e nel Mediterraneo. Il conflitto con la Francia dura dal 1521 al 1559. Possiamo suddividerlo in tre fasi: nella prima fase c’è la sconfitta francese a Pavi
Nel processo di formazione dello stato moderno è stato decisivo il fenomeno dell’assolutismo (cioè che il sovrano ha potere in tutto il territorio nazionale) creatosi nel diciassettesimo secolo.
Le monarchie europee dei secoli sedicesimo e diciassettesimo sono comunemente designate dagli storici come monarchie nazionali, sia per le loro dimensione s