Nell’immaginario collettivo gli Etruschi erano ritenuti un popolo isolato, diffamato per la sua difformità, credenza in netta contraddizione con le caratteristiche della cultura etrusca, in particolare a livello artistico. “Ecco quanto ci distingue dagli Etruschi: secondo noi i fulmini derivano da un fenomeno atmosferico; secondo loro sono conseguenza d
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Quando una di queste due parti è più forte dell'altra il nostro comportamento sembra completamente senza alcuna logica, ma in realtà la follia ha delle logiche ben precise anche se sono molto difficili da capire.
Il cinema e la follia
Se volete dare una chiave moderna alla vostra tesina sulla follia vi consigliamo di parlare del cinema e della f
La storia della persecuzione anti-ebraica nell'Europa cristiana è lunga e triste, e i pregiudizi e i miti relativi agli ebrei sono sempre stati molteplici (ad esempio vedi i Protocolli dei Savi di Sion). Gli ebrei sono stati accusati di essere i responsabili della morte di Gesù, di essere troppo attaccati al denaro, di praticare riti demoniaci, di cerca
Le agitazioni sociali nella penisola raggiunsero livelli massimi fra il ‘19 ed il ‘20, anni caratterizzati da scioperi e rivendicazioni sindacali. In questo contesto la classe dirigente liberale, sempre più contestata ed isolata, perse la sua egemonia, non riuscendo a contrastare né la crisi economica né la mobilitazione sociale. La politica italiana mu
_per ordine del re (dall’alto)
_senza il permesso del re su iniziativa ei signori locali (dal basso)
Poteri
Signore di banno = signore locale che governa sul territorio e non è legato al re
Signore fondiario = proprietario del terreno
Re, conti, duchi, marchesi
Allodio
=bene ricevuto attraverso una successione, nei territori
1346:Battaglia di Grecy
1347:Battaglia di Calais
1350-1364:Giovanni II in Francia
1351-1355:Guerra tra Venezia e Pisa. Nulla di fatto.
1356:Battaglia di Poitiers. Bolla d’Oro.
1360:Pace di Bretigny
1363:Giovanni II di Francia prende il ducato di Borgogna e lo dà al figlio Filippo l’Ardito (1363-1404) che tramite nozze ottiene l
751=i Longobardi occupano Ravenna -> il pontefice si sente minacciato
755-756=Pipino in aiuto di Stefano II sconfigge i longobardi
Pipino dona alcuni territori ex-longobardi al papa->fondamento dello Stato della Chiesa
768=Pipino muore e tra i suoi due figli Carlomanno muore, quindi Carlomagno ha il potere
768-771=Carlomagno ripudia
cereali, lino, papiro e estraevano l’oro.
ARTE&SCIENZA
Erano molto abili nelle materie scientifiche, praticavano
Anche operazioni chirurgiche.
NOME
Fenici (detti anche Punici o Cartaginesi)
TERRITORIO
L’attuale Libano, Giordania, Israele
EPOCA
Intorno al III millennio a.C.
ORGANIZZAZIONE
POLITICA
Era organ
Con il termine “Riforma Cattolica” si intende il lungo processo di rinnovamento che già prima della lotta luterana avviene nel mondo cristiano mentre questo è ancora unito
Con “Controriforma” si intende il movimento estremista da parte di Roma contro il protestantesimo e il diffondersi delle idee luterane (con bolle, roghi, scomuniche, tribunale del
Bonaparte vuole che il potere esecutivo sia il centro del potere.
La costituzione varata nel 1799 afferma la concentrazione del potere esecutivo nelle mani del primo console e la frammentazione del potere legislativo. Gli ideali di libertà uguaglianza e fraternità sono ignorati. gli altri due consoli hanno solo poteri consultivi. Il potere legislati