Materie: | Riassunto |
Categoria: | Storia |
Voto: | 1.5 (2) |
Download: | 1432 |
Data: | 11.02.2007 |
Numero di pagine: | 3 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
fascismo-nazismo_2.zip (Dimensione: 5.98 Kb)
trucheck.it_fascismo-e-nazismo.doc 30.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
Domande verifica su fascismo e nazismo
• Mussolini e la questione d’annunziana di Fiume: quando D’Annunzio occupa Fiume (Marcia di Ronchi del 1919, reggenza del Carnaro), si mette contro il governo, contro i 14 punti di Wilson; Mussolini è politicamente finito perché ha pochi voti ma sa che la vicenda fiumana avrà vita breve, quindi può scambiarla con Wilson; ha paura di D’Annunzio perché è un eroe di guerra, perciò quando lo vede lontano a Fiume ne approfitta.
• Programmi fascisti: Mussolini è volutamente contraddittorio, lo scrive sul Popolo d’Italia. Nel 22 capisce che a sinistra ci sono già i socialisti, allora cambia programma per avere i voti della piccola-media borghesia.
Fascismo sansepolcrista del 1919
Fascismo dopo il 1922
repubblica e Italia forte (Fiume)
monarchia e politica imperialista
anticlericale (divorzio)
rapporti amichevoli con la Chiesa
suffragio universale
eliminazione titoli nobiliari
libertà
riforme economiche contro i ricchi e gli speculatori
economia liberista
terre ai contadini
cerca appoggio di esercito: accoglie gli smobilitati
giornata lavorativa di otto ore
compartecipazione operaia agli utili delle imprese
• Programmi:
Nitti (1919)
Giolitti (1921)
Facta (1922)
Mussolini (1925)
Mussoli. ditt.
Part. Popolare
tenta accordo per Fiume (D’Annun-zio)
accordo operai e industriali (organismi x tutela interessi padronali)
democratici + liberali + Salandra (tutti – socialisti e comuisti)
1: democratico di coalizione (popolari+liberali+nazionalisti+democratici+fascisti)
Capo del Governo invece che Presidente del Consiglio (leggi fascistissime)
riforma agraria (ceti medi contro socialismo)
sistema elettorale proporzionale (1919)
Trattato di Rapallo (Fiume)
arrendevole nei confronti dello squadrismo
crea la MVSN per normalizzare le squadre fasciste
Leggi prima del Parlamento sono varate da Mussolini
sistema elettorale proporzionale
apre Camera a tutti i partiti
economia: +tasse x ricchi, nominatità titoli azionari, +tasse successione
accordo con cattolici: riforma Gentile
Podestà (by Mussolini) senza consigli provinciali/comunali
autonomia locale
blocco nazionale
riforma elett: legge acerbo
sciolta la massoneria
stato laico
elez. 24: listone di fasc+nazion+liberali destra+popolari destra (cattolici): Mu2→delitto Matt
soppresse libertà (stampa, associaz→solo partito fasc., sinacati→pal.Vidoni)
di centro, interclassista
Tribunale speciale difesa Stato (reati pol)
creata l’OVRA (polizia politica)
1928: Gran consiglio del Fascismo è organo costituzionale
Patti Lateranensi
• Fascismo agrario: Nel 1919-20 c’è l’occupazione delle terre (al Nord per aumentare i salari, al Sud per togliere il latifondo) da parte delle leghe bianche (i cattolici) e le leghe rosse (sindacati e socialcomunisti). I proprietari terrieri finanziano le squadre fasciste per sgombrare le terre dai rivoltosi (Toscana, Emilia, ...)
• Ragioni del successo fascista: colpisce le masse, incapacità di fronte di opposizione unitario (socialisti non vogliono comunisti/popolari), passano per voler riportare ordine, elimina concetto lotta di classe (fascismo è interclassista), avvicinamento Chiesa, dialogo con esercito, partito-non partito (contro borghesi pantofolai).
• Politica Economica Fascista:
1922-1925 De Stefani
1925-1929 Volpi
1929-1936
1936-1945
fase liberista
fase protezionistica e deflattiva
Stato imprenditore
Autarchia
privatizzazione
aumento tasso di interesse per i prestiti (vantaggio di media borghesia)
stimolo all’industria
Guerra d’Etiopia (Impero)→ massima popolarità
import > export → inflazione
riduzione salario degli operai dell’industria
politica delle gradi opere: Stato finanzia le opere pubbliche→ - disoccupaz.
decide di fare da sola
quota 90 → meno export
Iri (compra aziende fallit)
sanzioni→help Germania
aumento tassi doganali
Imi (prestiti con tasso < a patto che non licenzino)
battaglia del grano e bonifica integrale
crollo di Wall Street
• Impresa d’Etiopia: Mussolini sa di avere il consenso di tutti: Chiesa (etiopi sono cristiani copti, non cattolici), fascisti, antifascisti (per rivendicare Adua persa con Crispi)
• Fascismo e nazismo:
Fascismo
Nazismo
non c’è un’ideologia
applicazione di un’ideologia
non pensa da subito alla dittatura
programma la presa del potere a tavolino
regime autoritario
regime totalitario
resta solo capo del governo
è capo del governo (cancelliere) e presidente
ha potere legalmente (previsto dallo Statuto Albertino)
ottiene tutto il potere alla morte di Hindemburg