Quando si giunse all’accampamento e fu annunciato a Coriolano che c’era una folta schiera di donne, fu molto ostinati nei confronti delle lacrime di queste. Poi uno dei servi, che aveva riconosciuto Veturia, che si distingueva tra le altre per tristezza, e che era in piedi tra la nuora e i nipoti, disse: < se gli occhi non mi ingannano là ci sono tua m
Latino
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Divisa in nove libri, di cui il primo giunto mutilo, destinata prevalentemente alle scuole di retorica, l’opera appare come un vasto repertorio di exempla memorabili, una sorta di rassegna di vizi e virtù. Ogni libro comprendeva infatti una serie di rubriche organizzate a loro volta in brevi paragrafi e divise generalmente in due sezioni, una dedicata a
1- dopo che il bambino gli è stato affidato, l’esperto insegnante osserverà in primo luogo la sua intelligenza e la sua indole. Il segno principale di intelligenza nei bambini è la memoria, la sua duplice virtù è di percepire facilmente e di ricordare fedelmente. La successiva è l’imitazione: infatti anch’essa è propria di una docile natura, così t
2- questa alternativa che vedo essere piaciuta sia ai legislatori, sia ai più notissimi scrittori, dai quali furono stabilite le istituzioni morali delle più famose città. Tuttavia non si può fingere di non sapere che ci sono alcuni che non si trovano d’accordo con questa consuetudine quasi generalizzata per una loro personale convinzione. Questi sembra
“Praestat tamen ingenio alius alium.” Concedo; sed plus efficiet aut minus: nemo reperitur qui sit studio nihil consecutus. Hoc qui perviderit, protinus ut erit parens factus, acrem quam maxime datur curam spei futuri oratoris inpendat. Ante omnia ne sit vitiosus sermo nutricibus: quas, si fieri posset, sapientes Chrysippus optavit, certe quantum res
2. L’insegnamento delle nozioni fondamentali della scrittura e della lettura;
3. La narrazione delle gesta dei personaggi storici più illustri.
Solamente nel II secolo cambiarono le cose.Il compito di educare i figli spettava ancora al paterfamilias il quale, però, a differenza di prima, li affidava sempre più spesso ai liberti, schiavi liberati
postulava sempre un decadimento e un regresso dell'umanità a partire da una condizione edenica
primitiva , l'età aurea appunto, quando la terra donava spontaneamente e generosamente frutti abbondanti
e gli uomini vivevano felici ed innocenti, indenni dalle malattie e dalla vecchiaia, senza
conoscere né fatiche né affanni né discordie né vizi
Poiché l'occasione mi ricorda i costumi di Roma, lo stesso argomento sembra esortarmi a ritornare indietro e ad esporre con poche parole le istituzioni dei nostri avi in pace e in guerra, in quale modo abbiano costituito lo Stato, quanto grande l'abbiano lasciato e quanto a poco a poco sia diventato, da bellissimo e ottimo, pessimo e viziosissimo.
~
Infatti, confessando gli uomini nefasti del crimine della patria, costretti dalle delazioni dei complici dai loro stessi scritti, quasi dalla voce delle lettere cioи di aver congiurato per infiammare la cittа, trucidare i cittadini devastare l'Italia distruggere lo stato, chi potrebbe essere colui che non si sentisse eccitato a difendere la sorte comune
Il tuo sollecito ritorno mi и necessario; infatti и proprio massima l'opinione di tutti i tuoi parenti, che gli uomini nobili saranno avversari alla mia carica. Credo che mi sarai di grandissimo aiuto per conciliare la volontа di quelli. Per la qual cosa, ai primi di gennaio, come decidesti, cerca di essere a Roma.
salva Terentia: abl. assoluto