Latino

Risultati 2551 - 2560 di 3130
Filtra per:   Tutti (3266)   Appunti (1625)   Riassunti (95)   Schede di libri (22)   Tesine (28)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 287Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 7    Data: 27.11.2000

Dirigerа sull'Aventino il Collegium scribarum historionumque.
Morм nel 169 a. C.
2. Opere minori
* Produzione letteraria vasta e ricca di interessi svariati: ciт era frutto della sua natura incline alla ricerca della conoscenza
* Epicharmus: di contenuto filosofico
* Praecepta: di contenuto etico-morale
* Euhemerus: misto di pro

Download: 680Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 26 kb    Pag: 8    Data: 27.11.2000

DE CONIURATIONE CATILINAE
CAPITOLO XV

Già prima il giovane Catilina aveva fatto molte azioni empie, con una vergine nobile, con una sacerdotessa di Vesta, altre di tal maniera contro le leggi umane e divine. Infine catturata con l'amore Aurelia Arestilla, di essa lodò buono mai nulla tranne che la bellezza, poiché ella dubitava di spo

Download: 462Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 6    Data: 27.11.2000

LE OPERE IN VERSI
* Caratteristiche
1. Alessandrinismo
2. Poemi mitologici di carattere neoterico
3. Poesia fine e levigata
* Limon
* Contenuti
1. Raccolta vasta di giudizi critici su noti letterati; ne rimane solo qualche frammento
2. Tema della metamorfosi
* Aratea
* Contenuti
1. Traduzione dei Phaenomena, p

Download: 866Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 9    Data: 27.11.2000

Andrico и giunto il giorno dopo rispetto a quando l'aspettavo; e cosм ho trascorso una notte piena di timore e angoscia. Dalle tue lettere non sono affatto rassicurato in che modo tu stia, ma tuttavia sollevato. Io sono privo di ogni piacere che mi viene dagli studi letterari, a cui non sono in grado di dedicarmi prima di averti visto. Fa promettere al

Download: 316Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 24.11.2000

Grazie a lui Terenzio poté prendere parte a quel clima di rinnovamento, di apertura alla cultura e al pensiero della Grecia ellenistica, che riservava un’attenzione particolare all’individuo singolo nel suo essere “uomo” in senso universale, andando a scavare nella sua emotività e portando alla luce le sue risorse intime e le sue dolcezze. Questa visio

Download: 490Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 23.11.2000

Download: 217Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 8    Data: 23.11.2000

- De immortalitate animi
- Soliloquia → in cui l’autore dialoga con la ragione
Quando si accostò al battesimo concepì un’opera (i Disciplinarum libri) che si proponeva il fine di fondere la cultura classica e quella cristiana, dimostrando che la prima ha una funzione esclusivamente propedeutica sulla via della conoscenza di Dio → rimase incompiu

Download: 1954Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 12    Data: 22.11.2000

Conosciute queste cose, Cesare incoraggiò con le parole gli animi dei Galli e promise loro che si sarebbe occupato di questa situazione. Tenuto questo discorso, sciolse l'assemblea. Molte cose lo incoraggiavano, per cui pensava che essi dovevano escogitare e sostenere questa cosa, in primo luogo perché vedeva che gli Edui, chiamati frequentemente fratel

Download: 118Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 22.11.2000

Caio Giulio Cesare, il più nobile di tutti i Romani, ebbe grandissimo ingegno e grande esperienza nell'arte militare, così che superava tutti i coetanei in queste cose. Già da molto giovane era tanto appassionato dalla letteratura latina quanto di quella greca, ma preferì dedicarsi alla gloria delle armi con grandissimo impegno. Così fu un famosiss

Download: 114Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 22.11.2000

Dario, per ridurre la Grecia in suo potere, si procurò una flotta di cinquecento navi e ad essa mise a capo Dati ed Artaferne, e a questi diede duecentomila fanti e diecimila cavalieri. I comandanti del re, dopo aver condotto le truppe nel campo di Maratona, furono sconfitti dagli ateniesi, che si erano presentati soltanto in diecimila ne