Per quanto riguarda il luogo di nascita varie fonti ci attestano la sua origine nel paese Umbro di Sarsina, quindi non era romano e non appartenne a un’area italica già pienamente grecizzata. Era un cittadino libero e non uno schiavo.
La sua data di nascita si fa risalire tra il 255 e il 250 a.C. utilizzando come fonti scritti di Cicerone. Invece la
Latino
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Destinatario → Memmio (“Memmiade nostro”):
“Omnibus otnatum… rebus ”← ritratto benevolo → rappresenta la società dirigente destinataria
del messaggio epicureo → come valido
Si presuppone che il primo a far nascere la letteratura latina sia stato Livio Andronico, rappresentando una tragedia scritta in latino.
La letteratura Latina ebbe un grande influsso da parte dei popoli vicini e della Grecia.
Per quanto riguarda i popoli vicini si fa riferimento soprattutto agli Etruschi che abitavano nella vicina Etruria, e che
c. Scrisse il De rerum natura prima metà anni 50 a.c.
d. Condizioni sociali? Forse cliens di Memmio o esponente di una casata aristocratica.
e. e formazione? frequentava Memmio, Cicerone (curato l’edizione postuma), Cornelio Nepote cerchie colte e altlocate della capitale.
• Leggenda del poeta folle: (san Girolamo) Lucr.impazzì dopo a
Infine egli fu iscritto al “Collegium scribarum histrionumque” dove ottenne meriti e glorie.
Opere:
Esordì grazie alla composizione di opere sceniche di Coturnata che ci sono pervenuti solamente non più di una sessantina di frammenti.
Delle tragedie ci rimangono solo i titoli: Ahilles, Aegisthus, Aiax mastigòphorus, Equos Troianus, Hermìona,
Un famoso autore fu Ennio che scrisse un componimento in poesia chiamandolo “Poema”, una parola derivata dal greco. Ennio adottò tale nome, sebbene fosse di origine latina, in quanto voleva portare nei territori Latini la cultura greca. Comunque Carmin e Poema significavano entrambi poesia, solo che Poema era un termine derivato dalla Grecia (proprio
Questi versi vennero recitati durante feste di campagna nelle quali si manifestava un clima di grande gioia, dove i partecipanti si scambiavano queste battute per far comprendere che il proprio stato d’animo era troppo superbo ed elevato e doveva ritornare ad essere umile e rispettoso come prima (in questo caso i “Fascennini Versus” assunsero una funzio
Un sottogenere teatrale: l’Atellana
A fianco del teatro tradizionale vi si accostò un genere popolare che ebbe un grande successo: l’Atellana (nome che proveniva da una città della Campania chiamata Atella).
Si pensa che queste rappresentazioni teatrali non richiedevano attori professionisti e che non esistevano copioni scritti, ma er...
Il verso veniva chiamato Saturnio perché alcuni commentatori del passato volevano far attribuire questo al Dio Saturno, antica Divinità del Lazio, originaria del mondo latino: come esso era proprio del mondo romano, anche il Saturnio era un verso tipico del Lazio che non aveva influenze da parte del mondo Greco.
Però ci sono state altre ipotesi; alt
Ma la sua opera principale fu il Bellicum Poenicum scritta in saturni e ripartita in sette libri dal grammatico Lampadione.
Il poema narrava la venuta di Enea nel Lazio e la prima guerra Punica.
Fonti:
Tra mito e Storia
Le fonti sono soprattutto gli scritti di Cicerone e San Girolamo. Nevio fu il primo autore di letteratura latina di ori