L'atellana

Materie:Appunti
Categoria:Latino

Voto:

2 (2)
Download:106
Data:01.12.2000
Numero di pagine:1
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
atellana_1.zip (Dimensione: 3.27 Kb)
trucheck.it_l-atellana.doc     30.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Un sottogenere teatrale: l’Atellana

A fianco del teatro tradizionale vi si accostò un genere popolare che ebbe un grande successo: l’Atellana (nome che proveniva da una città della Campania chiamata Atella).
Si pensa che queste rappresentazioni teatrali non richiedevano attori professionisti e che non esistevano copioni scritti, ma era il frutto della fantasia degli autori che improvvisavano e che seguivano una traccia del racconto (Carovaggio).
Inoltre erano ricorrenti delle maschere come: Bucco (il chiacchierone), Dossennus (il gobbo malizioso), Maccus (sembra forse essere stato riadattato al nome di Plauto).
L’Atellana ebbe influssi grecizzanti della Magna Grecia.
Inoltre alcuni identificavano nell’Atellana la Commedia dell’arte del 1500 per il fatto che alcune maschere erano ricorrenti e simili.

Esempio