Latino

Risultati 2501 - 2510 di 3130
Filtra per:   Tutti (3266)   Appunti (1625)   Riassunti (95)   Schede di libri (22)   Tesine (28)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 172Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 06.12.2000

FABULA
Termine usato per riunire tutti i generi teatrali
PALLIATA
Commedia di ambiente greco
TOGATA
Commedia di ambiente romano
COTHURNATA
Tragedia di ambiente greco
PRAETEXTA
Tragedia di ambiente romano

COMMEDIA
TRAGEDIA
AMBIENTE GRECO
Palliata
Cothurnata
AMBIENTE ROMANO
Togata
Pr

Download: 126Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 05.12.2000

Successi di Regolo in Africa (da Eutropio)
La guerra fu portata in Africa dai Consoli L. Manlio Valsone e M. Attilio Regolo. Contro Amilcare, comandante dei Cartaginesi, si combatté in mare, e fu sconfitto. Infatti dopo aver perso 64 navi si ritirò. I romani ne persero 22. Ma essendo passati in Africa, sottomisero per prima Clipea, cittadina d...

Download: 65Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 05.12.2000

Preoccupazioni di Cesare (da Cicerone)
Aegypta giunse da me, il giorno prima delle idi di Aprile. Egli mi riferì che tu eri completamente sfebbrato e che eri in buona salute, tuttavia, poiché negò che tu potessi scrivermi, mi diede una grande preoccupazione. Sono stato catturato da una incredibile inquietudine riguardo alla tua salute, se tu m...

Download: 304Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 05.12.2000

La morte di Ulisse (da Igino).
Telegono, figlio di Ulisse e Circe, mandato dalla madre affinché trovasse un genitore, fu trascinato da una tempesta ad Itaca; dove, spinto dalla fame, cominciò a saccheggiare i campi. Con questo Ulisse e Telemaco, ignari, combatterono. Ulisse è ucciso dal figlio telefono, infatti a lui l’oracolo aveva rivel...

Download: 140Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 05.12.2000

L’integrità di Fabrizio (da Cornelio Nepote)
Giulio Igino narra che gli ambasciatori fossero venuti dai Sanniti presso l’imperatore del popolo romano Caio Fabrizio. Quelli, dopo avere ricordato le grandi cose che Fabrizio fece bene e benevolmente ai Sanniti, gli offrirono molto denaro e pregarono affinché lo accettasse. Così fecero i sanniti, ...

Download: 375Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 86 kb    Pag: 58    Data: 05.12.2000

Destinato ad andare là dove andarono le generazioni precedenti, perché, con la mente ottenebrata, tormenti il tuo animo infelice? Dico a te, avaro, gioia del tuo erede, a te che defraudi dell'incenso gli dèi e te stesso del cibo, che odi corrucciato il suono melodioso della cetra, che ti tormenti alla musica lieta del flauto, a te, cui i prezzi degli al

Download: 230Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 05.12.2000

Per questa causa anche gli Elvezi superano i rimanenti Galli in valore, poiché lottano quasi continuamente con i Germani, quando li respingono dal proprio territorio o quando essi stessi conducono guerra nei loro territori. Una parte, che si è detto abitata dai Galli ha inizio dal fiume Rodano, è limitata dal fiume Garonna, dall'oceano, dai confini dei

Download: 182Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 05.12.2000

Cause della sollevazione dei Belgi (da Cesare).
Essendo Cesare in Gallia Citeriore nei quartieri invernali, come è già stato esplicato, numerose voci gli giunsero, veniva informato allo stesso modo da Labiano e da lettere che i Belgi, i quali avevamo essere la terza parte della Gallia, congiuravano contro il popolo Romano. Dicevano che queste ...

Download: 361Cat: Latino    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 05.12.2000

Nella seconda guerra punica, in cui il comandante cartaginese Annibale aveva logorato più di ogni altro le forze italiche da quando si era imposta la grandezza del nome di Roma, il re di Numidia Massinissa, riconosciuto nostro alleato da quel Publio Scipione che fu poi detto l'Africano per il suo valore, si era distinto in molte e gloriose azioni di gu

Download: 614Cat: Latino    Materie: Versione    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 04.12.2000

Quintiliano, Inst. 2. 2. 4-8
Prima di tutto il maestro assuma nei confronti dei suoi allievi la disposizione d'animo di un padre e pensi che egli subentra al posto di coloro che gli affidano i figli1 . Egli stesso non abbia vizi e non ne sopporti. La sua severità non sia opprimente e non esageri nel dare confidenza2 , per non suscitare3 da una part