De Bello Gallico, Libro I, cap 1

Materie:Appunti
Categoria:Latino
Download:230
Data:05.12.2000
Numero di pagine:1
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
de-bello-gallico-libro-cap-1_1.zip (Dimensione: 3.54 Kb)
trucheck.it_de-bello-gallico,-libro-i,-cap-1.doc     32.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Cesare DE BELLO GALLICO – LIBRO I – CAPITOLO I
La Gallia, nel suo complesso, si trova divisa in tre parti, una era abitata dai Belgi, un’altra dagli Aquitani, la terza da coloro che nella nostra lingua sono detti Celti e che nella loro vengono denominati Galli. Tutti questi differiscono per lingua, tradizioni, leggi. Il fiume Garonna divide i Galli dagli Aquitani e la Senna li divide dai Belgi. I Belgi sono i più forti fra tutti questi per il fatto che sono i più lontani dalla civiltà e ben di rado i mercanti si recano da loro e importano gli oggetti che mirano ad infiacchire gli animi, e perché sono i più vicini ai Germani, che abitano dopo il Reno, con i quali continuamente fanno guerra. Per questa causa anche gli Elvezi superano i rimanenti Galli in valore, poiché lottano quasi continuamente con i Germani, quando li respingono dal proprio territorio o quando essi stessi conducono guerra nei loro territori. Una parte, che si è detto abitata dai Galli ha inizio dal fiume Rodano, è limitata dal fiume Garonna, dall'oceano, dai confini dei Belgi e degli Elvezi, guarda a settentrione. Il territorio dei Belgi ha origine dai confini estremi della Gallia, si estende fino alla parte inferiore del fiume Reno, guarda verso nord-est. L’Aquitania si estende dal fiume Garonna ai monti Pirenei e a quella parte di oceano che bagna la Spagna; guarda verso nord-ovest.

Esempio