Fedro

Materie:Appunti
Categoria:Latino

Voto:

1 (2)
Download:375
Data:05.12.2000
Numero di pagine:58
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
fedro_3.zip (Dimensione: 85.92 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_fedro.doc     27 Kb


Testo

Le favole di Fedro
20 • La serpe. Misericordia dannosa
Chi porta aiuto ai cattivi, più tardi se ne duole.
Un tale raccolse una serpe intirizzita dal freddo e se la scaldò in seno, misericordioso a suo danno, perché la serpe, quando si riprese, uccise subito quell'uomo. Un'altra serpe le chiese il motivo della sua mala azione e lei rispose: «Perché nessuno impari a fare del bene ai perfidi».
21 • La volpe e il drago
Una volpe, nello scavarsi la tana, mentre tirava via la terra e spingeva sempre più nel profondo vari cunicoli, arrivò nel recesso più interno della spelonca di un drago, che custodiva tesori nascosti. Non appena lo scorse: «Ti prego anzitutto di perdonare la mia sbadataggine; poi, se ben capisci quanto l'oro non si addica alla mia vita, rispondimi gentilmente: quale frutto ricavi da questo lavoro, ovvero quale ricompensa è tanto grande da privarti del sonno e farti trascorrere la vita nelle tenebre?» «Proprio nessuna», disse, «ma questo compito mi è stato assegnato dal sommo Giove». «Allora non prendi nulla per te e non dai nulla a nessuno?» «Così piace al fato». «Non adirarti se ti parlo francamente: è nato in odio agli dèi chi è simile a te».
Destinato ad andare là dove andarono le generazioni precedenti, perché, con la mente ottenebrata, tormenti il tuo animo infelice? Dico a te, avaro, gioia del tuo erede, a te che defraudi dell'incenso gli dèi e te stesso del cibo, che odi corrucciato il suono melodioso della cetra, che ti tormenti alla musica lieta del flauto, a te, cui i prezzi degli alimenti cavano fuori un gemito, a te che, pur di aggiungere qualche centesimo al mucchio del tuo patrimonio, stanchi la pazienza del cielo con i tuoi gretti spergiuri, a te che tagli drasticamente ogni spesa del tuo funerale, perché Libitina non ricavi un po' di guadagno dai tuoi beni.
22 • Fedro
Anche se lo dissimula, io capisco bene quale giudizio pensi di formulare ora l'invidia. Tutto quello che riterrà essere degno di memoria, dirà che è di Esopo; se qualcosa le piacerà meno, scommetterà qualunque somma che è mia creazione. La voglio confutare fin d'ora con la mia risposta: questo tipo d'opera, sciocco o degno di lode che sia, l'ha inventato lui, la mia mano l'ha perfezionato. Ma portiamo a termine la nostra impresa secondo l'ordine progettato.
23 • Simonide
Il sapiente ha sempre in se stesso le sue ricchezze.
Simonide, che scrisse liriche straordinarie, per sopportare più facilmente la sua povertà, si mise a girare per le famose città dell'Asia, cantando, dietro compenso, le lodi dei vincitori. Divenuto ricco con questo tipo di guadagno, volle ritornare in patria viaggiando per mare; era nato infatti, come dicono, nell'isola di Ceo. Si imbarcò su una nave, che, essendo vecchia, si sfasciò in mare aperto per una terribile tempesta. Ecco alcuni raccattare le borse, altri gli oggetti preziosi, come mezzo per mantenersi in vita. Un tale, alquanto incuriosito, gli chiese: «E tu, Simonide, non prendi niente delle tue ricchezze?» «I miei beni», rispose, «li ho tutti con me». Pochi scamparono a nuoto, i più perirono, appesantiti dal carico. Sono lì pronti i briganti, rapinano quello che ciascuno aveva portato in salvo, li lasciano nudi. C'era vicino l'antica città di Clazomene, dove i naufraghi si diressero. Qui, dedito allo studio delle lettere, viveva un tale che aveva letto spesso i versi di Simonide e ne era grandissimo ammiratore, pur da lontano; riconosciutolo proprio dal modo di parlare, lo volle assolutamente accogliere a casa sua; lo rifornì di vesti, di denaro, di servi. Intanto gli altri naufraghi andavano in giro con il loro quadretto, mendicando da mangiare. Simonide, quando per caso se li vide davanti, esclamò: «Vi avevo detto che tutti i miei beni li avevo con me; quello che voi avete arraffato in fretta e furia, è andato in malora».
24 • La montagna partoriente
La montagna stava partorendo; lanciava grida immani e sulla terra c'era una grandissima attesa. Ma quella partorì un topo. Questo è scritto per te, che prometti grandi cose, ma non cavi fuori nulla.
25 • La formica e la mosca
[La favoletta esorta a non fare nulla che non sia utile.]
La formica e la mosca disputavano con accanimento chi di loro due valesse di più. La mosca cominciò per prima così: «Puoi tu paragonare la tua gloria alla mia? Mi soffermo tra gli altari, vado girando per tutti i templi; quando si fanno sacrifici, assaggio per prima le viscere offerte agli dèi. Sto posata sulla testa del re quando mi pare e assaporo i casti baci delle matrone. Non lavoro affatto e godo delle cose migliori. Quale privilegio simile a questi ti capita mai, rozza villana?» «Certo vivere con gli dèi è motivo di vanto, ma per chi è invitato, non per chi è inviso. Frequenti gli altari? Sì, ma sei cacciata non appena vi giungi. Parli dei re e dei baci delle matrone? Arrivi al punto di vantarti di una cosa che il pudore dovrebbe nascondere. Non lavori affatto? Per questo, quando hai bisogno, non hai nulla. Io, quando ammucchio con zelo il grano per l'inverno, ti vedo lungo i muri nutrirti di sterco. In estate mi provochi, quando è inverno, taci. Quando il freddo ti rattrappisce e ti costringe a morire, io sono accolta, sana e salva, da una casa ben fornita. Ora basta. Senza dubbio ho rintuzzato la tua boria».
La favoletta distingue due tipi di uomini: quelli che si bardano di falsi meriti e quelli il cui valore rivela un motivo fondato di gloria.
26 • Il poeta
Quanto valessero per gli uomini le opere letterarie, già l'ho detto; quanto onore abbiano ad esse accordato gli dèi, lo tramanderò ora alla memoria dei posteri.
Simonide, quello stesso di cui ho riferito, fu ingaggiato a un prezzo convenuto per scrivere un carme di lode in onore di un pugile vittorioso. Si ritirò quindi in un luogo appartato. Poiché l'esiguità del soggetto frenava l'impeto della sua vena, si valse dell'usuale licenza accordata ai poeti e inserì nella poesia gli astri gemelli, figli di Leda, citandoli come autorevole esempio di una gloria simile. L'opera piacque, ma Simonide ricevette solo la terza parte del compenso. Quando chiese il saldo, il pugile rispose: «Te lo pagheranno quelli cui appartengono i due terzi del carme. Ma perché non si creda che sei stato congedato in cattivi termini, promettimi di venire a cena; oggi voglio invitare i miei parenti e per me tu sei nel loro numero». Sebbene defraudato e risentito del torto, per non perdere il favore se avesse rifiutato, glielo promise. Ritornò all'ora stabilita, prese posto a tavola. Il banchetto era uno splendore gioioso di coppe, la casa magnificamente ornata risonava festosa, quando all'improvviso due giovani, coperti di polvere, il corpo grondante di sudore, di aspetto sovrumano, ordinano a uno schiavo di far venire da loro Simonide; era tutto suo interesse non perdere tempo. Molto turbato, lo schiavo fa uscire Simonide. Aveva appena messo il piede fuori dal triclinio che immediatamente la volta crollò schiacciando gli altri; quanto ai giovani, non se ne trovò traccia alla porta. Quando si divulgò come si erano svolti i fatti per filo e per segno, tutti capirono che i due numi in persona avevano dato al poeta, come pagamento, la vita.
Le favole di Fedro
27 • Il cane, il tesoro e l'avvoltoio
Il contenuto di questa favola si può adattare agli avari e a chi, nato povero, aspira a essere detto ricco.
Un cane, mentre dissotterrava ossa umane, trovò un tesoro e poiché aveva profanato gli dei Mani, gli fu inoculata nel cuore brama di ricchezze in modo da pagare il fio alla santa Religione. E così, mentre faceva la guardia all'oro, dimentico del cibo, morì consumato dalla fame. Un avvoltoio si posò su di lui e, a quanto si dice, così parlò: «Ben ti sta, cane, se giaci morto; hai bramato tutto a un tratto ricchezze regali, proprio tu, concepito in un trivio e allevato nello sterco».
28 • La volpe e l'aquila
Per quanto uno sia altolocato deve temere chi sta in basso, perché la vendetta è a portata di mano dell'ingegnosità sempre pronta a imparare.
L'aquila, una volta, ghermì i cuccioli della volpe e li mise nel nido davanti agli aquilotti, perché se ne cibassero. L'aveva inseguita la povera madre che si mise a pregarla di non recarle un dolore così grande. Ma quella non se ne curò, sicura com'era per la posizione stessa del nido. La volpe allora portò via da un altare un tizzone ardente e appiccò fuoco tutto intorno all'albero, unendo il dolore che avrebbe prodotto alla nemica, alla perdita del suo stesso sangue. L'aquila, per strappare i suoi piccoli dal pericolo di morte, divenuta a sua volta supplichevole, consegnò alla volpe i figli sani e salvi.
29 • L'asino che schernisce il cinghiale
Per lo più gli stolti, mentre cercano di suscitare una risatina, offendono pesantemente gli altri e si cacciano da soli in un brutto pericolo.
Un ciuchino, imbattutosi in un cinghiale, gli disse: «Salve, fratello». Quello, tutto indignato, respinge la cortesia e gli chiede perché voglia mentire così. E l'asino, calato il pene: «Se dici che io non sono simile a te, certo questo è simile al tuo grugno». Il cinghiale voleva attaccarlo con l'impeto della sua razza, ma trattenne l'ira: «Mi sarebbe facile vendicarmi, ma non voglio sporcarmi col sangue di un vigliacco».
30 • Le rane che temono i combattimenti dei tori
Gli umili ci rimettono quando i potenti si scontrano.
Una rana, scorgendo dalla palude le battaglie dei tori, disse: «Ahimè, che rovina sta per venirci addosso!». Un'altra le chiese perché dicesse così, dal momento che i tori si battevano per la sovranità dell'armento e vivevano lontano da loro. Rispose: «La loro dimora è separata dalla nostra e diversa è la loro razza; ma chi sarà cacciato dal regno del bosco verrà a rintanarsi, profugo, nei recessi solitari della nostra palude e ci calpesterà e ci schiaccerà con i suoi duri zoccoli. È così che la loro furia ha a che fare con la nostra testa».
31 • Il nibbio e le colombe
Chi si affida alla protezione di un malvagio, mentre va in cerca di aiuto, trova la sua rovina.
Le colombe erano riuscite a sfuggire spesso al nibbio e grazie alla velocità delle ali avevano evitato la morte; il rapace allora si decise per l'inganno e abbindolò quella razza inerme con un tranello simile: «Perché preferite trascorrere la vita sempre in ansia e non stipulate piuttosto un patto con me facendomi vostro re? Io vi garantirei la protezione da ogni danno». Quelle si consegnano al nibbio, prestandogli fede; e il nibbio, preso possesso del regno, comincia a mangiarsele a una a una e a esercitare il potere con artigli crudeli. Allora una delle sopravvissute: «Ben ci sta se siamo punite».
LIBRO II
1 • Il giovenco, il leone e il predatore
Sopra a un giovenco, che aveva abbattuto, se ne stava il leone. Arrivò un predatore a reclamarne una parte. «Te la darei», disse, «se tu non fossi solito prendertela da solo»; e cacciò il prepotente. Capitò per caso nello stesso luogo un viandante inoffensivo, e vista la belva, si tirò indietro. Allora il leone, mansueto, gli disse: «Non hai motivo di temere; su, coraggio, prendi la parte che è dovuta alla tua discrezione». Poi, divisa la preda, raggiunse la foresta, per lasciare via libera all'uomo.
Esempio davvero straordinario e lodevole; ma, di fatto, gli avidi sono ricchi e poveri i modesti.
2 • La vecchia e la giovane innamorate dello stesso uomo
Gli uomini, siano essi amanti o amati, sono comunque spogliati dalle donne; lo impariamo proprio dagli esempi.
Una donna non inesperta, capace di nascondere gli anni con raffinati artifici, teneva legato a sé un tale di mezza età, ma il cuore dello stesso uomo lo aveva conquistato una bella ragazza. Tutte e due le donne, volendo sembrare sue coetanee, si misero, ora l'una ora l'altra, a spiluccare all'uomo i capelli. Lui, credendo di essere bene acconciato da tutta quella cura femminile, all'improvviso si trovò calvo; la ragazza gli aveva strappato dalle radici i capelli bianchi, la vecchia i neri.
3 • Esopo a un tale sul successo dei malvagi
Un tale, morsicato da un cane rabbioso, gettò a quella bestiaccia un pezzo di pane inzuppato del suo sangue, perché aveva sentito dire che quello era il rimedio per una ferita simile. Allora Esopo gli disse così: «Non farlo in presenza di altri cani, perché non ci mangino vivi quando dovessero accorgersi che per il male c'è una ricompensa simile».
Il successo dei malvagi attira molti altri.
Le favole di Fedro
13 • Due uomini, uno bugiardo, l'altro sincero e le scimmie
Non c'è nulla di più utile all'uomo che dire la verità: questa massima dovrebbe essere certamente approvata da tutti, ma la sincerità di solito va dritta alla propria rovina.
Due uomini, uno bugiardo, l'altro sincero, viaggiavano insieme. Camminando giunsero nel paese delle scimmie. Una scimmia del branco, non appena li vide - si trattava di uno scimmione che si era fatto loro capo - ordinò di arrestarli e di interrogarli per sapere che cosa quegli uomini avessero detto di lui; e ordinò che tutte le scimmie a lui simili gli si schierassero davanti, in lunga fila, a destra e a sinistra, e che di fronte gli fosse preparato un trono; fece stare tutti schierati davanti a lui proprio come una volta aveva visto fare all'imperatore. Poi ordinò che i due uomini fossero portati al centro. Il capo delle scimmie domandò: «Io, chi sono?». Il bugiardo disse: «Tu sei l'imperatore». E di nuovo interrogò: «E questi che vedete in piedi davanti a me, chi sono?». Sempre il bugiardo rispose: «Questi sono i tuoi compagni, primicerii, comandanti di campo», e via di seguito con le funzioni militari. E per questa risposta menzognera il capo, che era stato così lodato con la sua banda, ordinò che quell'uomo fosse premiato, perché aveva fatto ricorso all'adulazione e li aveva ingannati tutti. Frattanto l'uomo sincero diceva tra sé e sé: «Se costui, che è un bugiardo e mente su tutto, è stato trattato e premiato così, che cosa riceverò io, se dirò la verità?». Stava riflettendo tra sé su queste cose, quando il capo scimmia, che voleva essere chiamato imperatore, gli domandò: «Dimmi, tu: chi sono io e costoro che vedi davanti a me?». Ma l'uomo, che amava la verità e era abituato a dire sempre il vero, rispose: «Tu sei una scimmia, e tutti questi sono scimmie come te». Immediatamente si ordina di farlo a pezzi con i denti e con le unghie, perché aveva detto la verità.
14 • Il regno del leone
Quando il leone si autonominò re degli animali, volle conseguire fama di giusto; abbandonò le vecchie abitudini, e, accontentandosi di poco cibo, amministrava tra loro la sacra giustizia con lealtà integerrima. Ma poi il suo pentimento cominciò a vacillare.
Non potendo cambiare natura, cominciò a prendere da parte gli animali, a uno a uno, per attirarli in un tranello. E diceva loro che gli puzzava la bocca. Sia che l'animale rispondesse «è vero», sia che rispondesse «è falso», lui lo sbranava per saziarsi. E così fece con molti. Alla fine chiese alla scimmia se la sua bocca puzzava; e lei rispose che al contrario profumava di cinnamomo e quasi come gli altari degli dèi. Allora il leone si vergognò di fare violenza a chi lo lodava così. Cercando un nuovo inganno, si finse malato. Subito i medici cercano †...† gli tastano le vene; dal polso non si poteva arguire alcunché. Gli prescrivono di prendere un qualche cibo che lo calmi e gli tolga la nausea, dato che ai re tutto è permesso. «Non conosco», disse il leone «la carne di scimmia. Vorrei proprio questa; non so che sapore abbia». Come il leone ebbe parlato, la scimmia, così abile nel parlare, fu subito afferrata, per essere imbandita al re secondo gli ordini e fu subito sbranata da lui.
15 • Prometeo
Prometeo ha plasmato la lingua della donna secondo il modello del membro virile. Da qui l'affinità oscena.
16 • Lo stesso
Un altro domandò quale causa avesse originato le lesbiche e i maschi effeminati. Il vecchio spiegò:
«Fu ancora Prometeo, il creatore di noi, gente d'argilla, quella che non appena si scontra con la sorte, va in pezzi. Le parti del sesso, che il pudore nasconde sotto una veste, Prometeo le aveva plasmate separatamente, lavorandoci un giorno intero, per poterle poi adattare ai loro corpi, quando, all'improvviso, fu invitato a cena da Libero. Lì, innaffiò abbondantemente le sue vene di nettare e poi tornò tardi a casa con passo vacillante. A questo punto, con la mente assonnata e sviato dall'ebbrezza, applicò le parti sessuali femminili al genere maschile e i membri maschili li applicò alle femmine. E così ora il piacere ne trae un godimento distorto».
17 • Le capre barbute
Le capre avevano ottenuto da Giove la barba, i caproni allora si indignarono, deplorando che le femmine avessero raggiunto una dignità pari alla loro. «Lasciate che godano di una gloria vana», disse Giove, «e che si approprino delle insegne del vostro grado, purché non vi siano alla pari in fortezza».
Questo apologo esorta a tollerare che ti sia simile nell'abito chi ti è da meno in valore.
18 • I casi degli uomini
Un tale si lamentava della sua sorte; allora Esopo, per consolarlo, inventò questa storia.
Una nave era sballottata da una furiosa tempesta; fra i passeggeri lacrime, terrore di morire; all'improvviso, il tempo cambia e si rasserena; la nave, ormai sicura, si mette a navigare sospinta da venti favorevoli; i marinai si lasciano trasportare da esultanza sfrenata. Allora il timoniere, reso saggio dai pericoli, disse: «Bisogna gioire con misura e piangere con moderazione; tutta la vita è un miscuglio di gioia e dolore».
19 • I cani inviarono ambasciatori a Giove
I cani, una volta, inviarono ambasciatori a Giove con la preghiera di avere una vita migliore e di essere sottratti ai maltrattamenti degli uomini, che davano loro pane impastato di crusca, e così essi dovevano soddisfare la fame, grandissima, con le sozzure più schifose. Gli ambasciatori partirono a passo veloce. Mentre rovistavano tra lo sterco fiutando in cerca di cibo, furono convocati in udienza, ma non risposero. Alla fine Mercurio, sia pure a stento, li trovò e li condusse con sé tutti turbati. Quando essi videro il sembiante del grande Giove, per la paura cacarono, ve lo assicuro, in tutta la reggia; ne uscirono fuori cacciati a bastonate. Il grande Giove vietò che fossero congedati. I cani, meravigliati che i loro ambasciatori non facessero ritorno, pensando che avessero commesso qualcosa di vergognoso, dopo un po' di tempo disposero che ne fossero nominati altri. Voci resero noto quel che avevano combinato gli ambasciatori precedenti. Temendo che capitasse di nuovo una cosa simile, riempiono, anzi inzeppano di profumo l'ano dei cani. Danno loro le istruzioni e subito li fanno partire. Arrivano. Chiedono udienza e subito la ottengono. Poi l'altissimo padre degli dèi si assise e scosse il fulmine: tutto prese a tremare. I cani, per il fragore propagatosi all'improvviso, cacano d'un tratto profumo misto a merda. Tutti gridano che bisogna vendicare l'offesa. Prima di punirli, Giove parlò così: «Non è da re non congedare gli ambasciatori, e non è difficile imporre pene alla colpa; voi tuttavia riceverete questa ricompensa, secondo il seguente verdetto: «non vieto che li si congedi, ma voglio che siano tormentati dalla fame, perché possano trattenere il loro ventre». Quanto a quelli che hanno inviato voi tanto incontinenti, non si libereranno mai dai maltrattamenti dell'uomo». Ecco perché i loro discendenti aspettano ancora gli ambasciatori e chi vede arrivare un nuovo cane, gli annusa il culo.

Le favole di Fedro

1 • Il lupo e l'agnello
Allo stesso rivo erano giunti il lupo e l'agnello spinti dalla sete; in alto stava il lupo e molto più in basso l'agnello. Ed ecco che il predone, stimolato dalla sua gola maledetta, tirò fuori un pretesto per litigare. «Perché», disse, «mi hai intorbidato l'acqua proprio mentre bevevo?». E il batuffolo di lana, pieno di paura, risponde: «Scusa, lupo, come posso fare quello che recrimini? È da te che scorre giù l'acqua fino alle mie labbra». Respinto dalla forza della verità, il lupo esclama: «Sei mesi fa hai sparlato di me». L'agnello ribatte: «Io? Io non ero ancora nato». «Perdio», lui dice, «è stato tuo padre a sparlare di me». E così lo abbranca e lo sbrana, uccidendolo ingiustamente.
Questa favola è scritta per quegli uomini che opprimono gli innocenti con false accuse.
2 • Le rane chiesero un re
Nel tempo in cui leggi egualitarie facevano prosperare Atene, la libertà sfrenata sconvolse lo stato e l'anarchia sciolse i freni di un tempo. A questo punto, in seguito a un accordo tra le fazioni politiche, Pisistrato occupa l'acropoli e si fa tiranno. Gli Ateniesi piangevano la loro dolorosa schiavitù (non perché lui fosse crudele, ma perché è gravoso ogni peso per chi non è abituato) e quando presero a lamentarsi, Esopo raccontò loro questa storiella:
Le rane, abituate a girare liberamente nei loro stagni, con gran chiasso domandarono a Giove un re che con la forza reprimesse la maniera sregolata di vivere. Il padre degli dèi rise e diede loro un piccolo travicello che, appena gettato, atterrì con il suo tonfo e con il movimento improvviso dell'acqua la pavida genia. Le rane rimasero immerse nel pantano per un bel po' di tempo; quand'ecco che una, senza fare rumore, tira su la testa dallo stagno e dopo avere esaminato il re, chiama fuori tutte le altre. Quelle, lasciato ogni timore, a gara si precipitano nuotando e in massa, sfacciatamente, saltano sopra il pezzo di legno. Dopo averlo insozzato con ogni tipo di oltraggio, inviarono un'ambasceria a Giove per avere un altro re, perché quello che era stato dato era una nullità. Allora Giove mandò loro un serpente che con i suoi denti aguzzi cominciò ad afferrarle a una a una. Incapaci di difendersi, le rane cercano invano di sfuggire alla morte; la paura toglie loro la voce. Infine, di nascosto, affidano a Mercurio l'incarico di pregare Giove che le soccorra nella calamità. Ma il dio risponde: «Poiché non avete voluto sopportare il vostro bene, rassegnatevi a sopportare questo male».
«Anche voi, cittadini», disse Esopo, «tollerate questo male, perché non ne venga uno maggiore».
3 • Il gracchio superbo e il pavone
Perché a nessuno venga voglia di farsi bello con i beni altrui, ma piuttosto si contenti di vivere nei propri panni, Esopo ci ha lasciato questo esempio.
Un gracchio, gonfio di vanagloria, raccolse le penne che erano cadute a un pavone e se ne adornò tutto. Poi, disprezzando la sua razza, si unì a una bella schiera di pavoni. Ma questi strapparono le penne all'uccello impudente e lo cacciarono via a beccate. Il gracchio, malconcio, ritornò tutto afflitto tra i suoi simili, ma fu da loro espulso con grande biasimo. Uno di quelli che lui prima aveva disprezzato, disse allora: «Se ti fossi accontentato di stare con noi e avessi voluto accettare quello che ti aveva dato la natura, non avresti subito quell'oltraggio e ora non patiresti la sventura di questa espulsione».
4 • Il cane che portava un pezzo di carne attraversando un fiume
Perde il proprio, e se lo merita, chi cerca di prendere l'altrui.
Un cane, che attraversava a nuoto un fiume portando un pezzo di carne, vide nello specchio dell'acqua la propria immagine, e credendo che fosse un altro cane a portare un'altra preda, volle sottrargliela; ma la sua ingordigia rimase delusa; lasciò cadere il cibo che teneva in bocca e tanto meno poté toccare quello che desiderava.
5 • La vacca, la capretta, la pecora e il leone
Non è mai sicura l'alleanza con il potente: questa favoletta dimostra la mia tesi.
La vacca e la capretta e la pecora rassegnata all'ingiustizia fecero società con il leone nei boschi. Dopo avere catturato un cervo bello grosso, a parti fatte, il leone parlò così: «Io mi prendo la prima perché mi chiamo leone; la seconda me la darete voi perché sono forte; poi, perché valgo di più, mi verrà la terza; se la vedrà brutta chi oserà toccare la quarta».
Così la prepotenza si portò via, lei sola, tutta la preda.
6 • Le rane e il Sole
Esopo vide una gran folla alle nozze di un ladro suo vicino e subito si mise a raccontare:
Una volta, quando il Sole volle prendere moglie, le rane levarono alte grida fino alle stelle. Giove, frastornato dallo schiamazzo, chiese il motivo delle lamentele. Allora un'abitante dello stagno disse: «Ora che è solo, prosciuga con la sua vampa tutti gli stagni e ci costringe, poverette, a morire nelle nostre dimore disseccate. Che cosa capiterà se metterà al mondo dei figli?».
Le favole di Fedro
17 • La pecora, il cane e il lupo
Di solito i bugiardi scontano il male che hanno fatto.
Presentando una falsa accusa, il cane chiedeva alla pecora la pagnotta che pretendeva di averle affidato in custodia; il lupo, citato come teste, disse che lei era debitrice non di una sola pagnotta, ma assicurò che erano dieci. La pecora, condannata dalla falsa testimonianza, pagò quello di cui non era debitrice. Pochi giorni dopo la pecora scorse il lupo lungo stecchito in una fossa: «Questa», disse, «è la ricompensa che gli dèi danno alla frode».
18 • La donna partoriente
Nessuno torna volentieri nel posto che gli recò danno.
Scaduti i mesi, al momento del parto, una donna si era stesa per terra e si lamentava da fare pietà. Il marito la esortò a ritornare a letto per deporvi meglio il frutto della sua gravidanza. Ma lei disse: «Non ho alcuna fiducia che il mio male possa finire proprio nel posto dove inizialmente fu concepito».
19 • La cagna partoriente
Le parole carezzevoli del disonesto contengono insidie: i versi seguenti ci avvertono di evitarle.
Una cagna, che doveva partorire, chiese ad un'altra di lasciarle deporre i piccoli nella sua tana, e l'ebbe facilmente; poi, quando l'altra richiese il posto, lei la supplicò, e a forza di preghiere, riuscì a ottenere una breve dilazione, sino a che le fosse stato possibile portare via i cagnolini una volta irrobustiti. Scaduto anche questo termine, l'altra cagna si mise a pretendere con più insistenza la sua cuccia. «Se potrai essere alla pari di me e della mia banda», disse, «lascerò il posto».
20 • Cani famelici
Un progetto stolto non solo non ottiene un risultato, ma trascina l'uomo anche alla rovina.
Dei cani videro una pelle d'animale tenuta a mollo sul fondo di un fiume. Per poterla tirare fuori e mangiarsela più facilmente, si misero a bere l'acqua per prosciugarla: ma morirono scoppiati prima di toccare quello che volevano.
21 • Il vecchio leone, il cinghiale, il toro e l'asino
Chi perde il prestigio di un tempo, nella sua caduta rovinosa è schernito anche dai vili.
Sfinito dagli anni e abbandonato dalle forze, il leone languiva a terra esalando l'ultimo respiro; il cinghiale si diresse contro di lui e con un colpo delle zanne fulminee si vendicò di una vecchia offesa. Poi il toro con le corna micidiali trafisse il corpo del suo nemico. L'asino, non appena vide che la fiera poteva essere colpita impunemente, gli sfondò a calci la fronte. Allora il leone, spirando: «Di malanimo ho sopportato che i forti mi insultassero, ma ora che sono costretto a sopportare te, vergogna della natura, mi sembra proprio di morire due volte».
22 • La donnola e l'uomo
Una donnola era stata acciuffata da un uomo; volendo sfuggire alla morte imminente, gli disse: «Risparmiami, ti prego, perché ti ripulisco la casa dal fastidio dei topi». L'uomo rispose: «Se tu lo facessi per amor mio, te ne sarei riconoscente e esaudirei le tue suppliche. Ma, dal momento che ti dai da fare per goderti gli avanzi, che intanto rosicchierebbero i topi, e per di più ti divori i topi stessi, non addebitarmi un servizio inesistente». E dopo avere così parlato, diede la morte a quella disonesta.
Chi bada esclusivamente all'interesse personale e vanta con gli ingenui un merito che non ha, deve capire che questa storia lo riguarda.
23 • Il cane fedele
Chi diventa improvvisamente generoso, incanta gli stolti, ma tende invano le sue trappole a chi la sa lunga.
Un ladro, di notte, aveva gettato a un cane un pezzo di pane, per vedere se lo poteva corrompere con il cibo. «Ehi!», disse il cane. «Vuoi tapparmi la bocca perché non abbai in difesa della roba del padrone? Ti sbagli di grosso. Questa tua improvvisa generosità mi impone di stare bene in guardia perché tu non tragga profitto per colpa mia».
24 • La rana scoppiata e il bue
Chi non ha possibilità e vuole imitare il potente, finisce male.
La rana vide una volta il bue al pascolo e presa da invidia per tanta grandezza gonfiò la pelle rugosa: poi chiese ai suoi figli se fosse più grossa del bue. Loro risposero di no. Tese di nuovo la pelle con sforzo maggiore e nello stesso modo domandò chi fosse più grande. Loro dissero il bue. Alla fine, esasperata, mentre cercava di gonfiare ancora di più tutta se stessa, il suo corpo scoppiò e così giacque.
25 • I cani e i coccodrilli
Chi dà cattivi consigli ai prudenti, spreca fatica ed è deriso con sua vergogna.
Si racconta che i cani bevano nel fiume Nilo continuando a correre per non essere trascinati giù dai coccodrilli. Così, quando un cane cominciò a bere continuando a correre, un coccodrillo gli disse: «Lappa con tutta calma; non avere paura». Ma lui: «Lo farei, perdio, se non sapessi che sei ghiotto della mia carne».
26 • La volpe e la cicogna
Non bisogna far del male a nessuno, ma se qualcuno farà un torto, questa favoletta avverte che dovrà essere punito secondo la legge del taglione.
La volpe, si dice, aveva invitato per prima a cena la cicogna e le aveva offerto in un piatto un brodo lungo, che la cicogna, affamata, non poté in alcun modo assaggiare. Questa invitò a sua volta la volpe e le offrì una bottiglia piena di cibo sminuzzato, ove inserendo il becco, lei si sazia e fa torcere dalla voglia l'invitata. Mentre questa leccava invano il collo della bottiglia, sappiamo che così parlò l'uccello migratore: «Ciascuno deve sopportare di buon animo l'esempio che ha dato».
Le favole di Fedro
LIBRO IV
1 • L'asino e i Galli
Chi è nato disgraziato, non solo trascorre una vita grama, ma anche dopo la morte lo perseguita il suo destino crudele e sventurato.
I Galli di Cibele erano soliti portare in giro per la questua un asino stracarico di bagagli. Quando questi morì di fatica e di botte, lo scuoiarono e con la sua pelle si fecero dei tamburi. Dopo un po' di tempo un tale chiese loro cosa mai avessero fatto del loro tesoruccio, ed essi risposero in questo modo: «Pensava di starsene in pace dopo la morte, ma ecco che da morto è caricato di altre botte».
2 • Il poeta
Ti sembra un gioco, e davvero io scherzo con penna leggera, ora che non ho nulla di più impegnativo. Ma guarda attentamente dentro a queste poesiole: quanta utilità vi scoprirai sotto! Le cose non sono sempre come sembrano; l'aspetto esteriore inganna molti: pochissimi capiscono quello che il poeta ha accuratamente riposto nel buio di un angolino. Perché non si ritenga che ho parlato a casaccio, aggiungerò la favoletta della donnola e dei topi.
Una donnola, sfinita dagli anni e dalla vecchiaia, non essendo più in grado di acchiappare i topi in corsa, si avvoltolò nella farina e si buttò per terra in un cantuccio oscuro, facendo finta di niente. Un topo, credendola roba da mangiare, le saltò addosso, ma fu acciuffato e incontrò morte violenta. Un secondo finì nella stessa maniera e poi perì anche un terzo. Alla fine ne giunse uno tutto raggrinzito da una barcata d'anni, uno che era riuscito a sfuggire molte volte a lacci e trappole; e scorgendo da lontano l'insidia della furba nemica, disse: «Salute a te che stai lì quatta quatta, se è vero che sei farina!».
3 • La volpe e l'uva
Spinta dalla fame, la volpe cercava di prendere l'uva da un'alta vite, saltando con tutte le sue forze, ma non riuscì a toccarla; allora andandosene disse: «Non è ancora matura; non voglio coglierla acerba».
Chi sminuisce a parole quello che non è in grado di fare, dovrà riferire a se stesso questo esempio.
4 • Il cavallo e il cinghiale
Il cinghiale, sguazzando, intorbidò la pozza in cui il cavallo era solito togliersi la sete. Ne nacque una lite. Il destriero, infuriato con quella bestiaccia, chiese aiuto all'uomo e prendendolo in groppa, ritornò dal suo nemico. Il cavaliere scagliò delle frecce contro il cinghiale, e, dopo averlo ucciso, si racconta che abbia parlato così: «Sono contento di averti portato aiuto come mi avevi pregato, perché ho catturato una preda e ho scoperto quanto sei utile». E quindi lo costrinse a sopportare suo malgrado il morso. Allora quello, desolato, disse: «Pazzo che sono; cercavo di vendicarmi di una inezia e ho trovato la schiavitù».
Questa favola consiglierà gli iracondi di lasciarsi danneggiare senza reagire, piuttosto che darsi in balìa di un altro.
5 • Il poeta
Spesso c'è più saggezza in una sola persona che in tutta una folla: lo farò sapere ai posteri con questo breve racconto.
Un uomo, alla sua morte, lasciò tre figlie: una bella e sempre a caccia d'uomini con le sue occhiate; la seconda invece frugale donna di campagna, dedita a filare la lana; la terza amante del vino e bruttissima. Il vecchio aveva nominato erede la loro madre, a condizione che distribuisse in parti uguali alle tre figlie tutto il suo patrimonio, ma nel modo seguente: «che esse non abbiano né la proprietà né l'usufrutto dei beni assegnati»; e poi: «non appena cessino di avere i beni ricevuti, versino alla madre centomila sesterzi ciascuna». Ad Atene se ne fa un gran parlare. La madre, sollecita, consulta i legali; nessuno riesce a spiegare come sia possibile che le figlie non abbiano il possesso di quello che sarebbe stato dato loro e non possano percepirne l'usufrutto; e poi in quale modo riescano a versare il denaro, non avendo ricevuto nulla. Dopo che si sprecò un bel po' di tempo senza che si potesse cogliere il senso del testamento, la madre, lasciate da parte le questioni di diritto, fece appello alla sua coscienza. Assegna all'adescatrice le vesti, gli oggetti femminili, la vasca da bagno d'argento, gli eunuchi, gli schiavi depilati; alla filatrice le terre, le greggi, la fattoria, i braccianti, i buoi, le bestie da soma e gli attrezzi agricoli; alla beona la cantina piena di orci di vino invecchiato, la casa elegante e i giardini incantevoli. Quando stava per dare a ogni figlia i lotti così destinati, e la gente, che le conosceva, approvava questa divisione, Esopo, tutto a un tratto, si levò tra la folla e disse: «Oh! se il padre sepolto avesse ancora la facoltà di sentire, come gli peserebbe che gli Ateniesi non siano stati in grado di interpretare la sua volontà!». Alla richiesta di spiegazioni li liberò tutti dall'errore: «La casa, con i mobili e i bei giardini e il vino vecchio dateli a chi si occupa di filare e della campagna; stoffe, gioielli, servi e il resto di questo lotto assegnateli a chi conduce una vita di bagordi; terre, stalla, greggi e pastori dateli alla adescatrice. Nessuna di loro potrà sopportare a lungo di tenersi cose così estranee alla sua indole. La brutta venderà gli ornamenti per acquistare vino; l'adescatrice svenderà le terre per acquistare oggetti di abbigliamento, e quella a cui piace il bestiame e si dedica alla filatura darà via per qualsiasi somma la casa lussuosa. Così nessuna di loro possederà quello che le sarà stato dato e ciascuna verserà alla madre la somma prescritta, prendendola dal ricavato dei beni che avrà venduto».
Così quello che era sfuggito a molti per incapacità di riflettere, lo scoprì la perspicacia di un sol uomo.
Le favole di Fedro
LIBRO III
1 • La vecchia e l'anfora
Una vecchia vide coricata per terra un'anfora vuota che per via del fondo di vino Falerno ancora restante nella sua nobile terracotta, diffondeva intorno un delizioso profumo. Dopo averlo aspirato avidamente con tutta la forza delle narici, esclamò: «O spirito soave! Chissà come eri buono prima, se tali sono i tuoi resti!».
A che cosa qui si alluda, lo dirà chi mi conosce.
2 • La pantera e i pastori
Di solito l'offeso ripaga con la stessa moneta.
Una volta una pantera cadde inavvertitamente in una fossa. La videro i contadini: alcuni la caricarono di bastonate, altri giù con una sassaiola; ma certuni ne ebbero pietà, perché sarebbe certamente morta anche se nessuno le avesse più fatto del male, e così le gettarono del pane perché potesse sopravvivere. Venne la notte. Tutti tornano a casa senza darsene più pensiero, certi di trovarla morta il giorno dopo. Ma quella, una volta riprese le forze indebolite, con un gran balzo si libera dalla fossa e a passo veloce si affretta verso la sua tana. Trascorsi pochi giorni, ecco che piomba fulminea, fa una strage del bestiame, uccide i pastori stessi e con violenza rabbiosa infuria, devastando tutto. Allora chi aveva risparmiato la belva, temendo per la propria incolumità, non intende sottrarsi al danno, ma implora solo la vita. Lei allora: «Mi ricordo di chi mi ha preso a sassate e di chi mi ha dato il pane; quanto a voi, smettete di temere; ritorno a fare guerra a chi mi ha fatto del male».
3 • Esopo e il paesano
Si è soliti dire che ne sa più l'esperto dell'indovino, ma non se ne spiega il motivo, che ora per la prima volta sarà reso noto dalla mia favoletta.
A un proprietario di greggi le pecore partorirono agnelli con testa umana. Atterrito dal prodigio, corre sgomento a consultare gli indovini. Uno gli risponde che è in gioco la sua testa e che si deve allontanare il pericolo con un sacrificio. Un altro invece afferma che sua moglie è adultera e che il prodigio è segno che i figli sono stati seminati da altri, ma che si può stornare con una vittima più grande. Perché farla lunga? I pareri sono diversi e contrastanti e aumentano la preoccupazione di quell'uomo con preoccupazioni maggiori. C'era lì Esopo, vecchio di naso fino, che la natura non poté mai ingannare: «Paesano», gli disse, «se vuoi scongiurare il portento, da' moglie ai tuoi pastori».
4 • Il macellaio e la scimmia
Un tale vide appesa in una macelleria, tra merci varie e generi alimentari, una scimmia e chiese di cosa sapesse. Allora il macellaio disse per scherzo: «Come è la testa così è il sapore».
Ritengo questa battuta più spiritosa che vera, perché spesso ho trovato pessimi i belli e molti di brutto aspetto li ho sperimentati ottimi.
5 • Esopo e lo screanzato
Il successo trascina molti alla rovina.
Uno screanzato aveva tirato un sasso a Esopo. «Bravissimo!», gli disse Esopo. Poi gli diede un soldino e continuò così: «Non ne ho proprio di più, ma ti mostrerò dove puoi riceverne altri. Ecco, sta arrivando un uomo ricco e potente: tiragli un sasso alla stessa maniera e riceverai una ricompensa adeguata». Convinto, lui fece quello che gli era stato consigliato; ma la speranza ingannò la sua temeraria impudenza: fu arrestato e pagò il fio sulla croce.
6 • La mosca e la mula
Una mosca posata sul timone del carro rimproverava la mula dicendo: «Come sei lenta! Non vuoi camminare più in fretta? Bada che non ti punga il collo con il mio stiletto». Quella rispose: «Le tue parole non mi turbano; temo invece questo qui che, seduto a cassetta, tenendomi aggiogata mi dirige con la frusta e trattiene la mia bocca con il morso che si copre di schiuma. Perciò smettila con la tua sciocca arroganza; so bene quando c'è da prendersela comoda e quando correre».
Con questa favola si può deridere a ragione chi non vale nulla e pronuncia vane minacce.
7 • Il lupo e il cane
Quanto sia dolce la libertà, voglio esporlo in breve.
Un lupo, sfinito dalla magrezza, si imbatté per caso in un cane ben pasciuto. Si salutarono e si fermarono a parlare: «Dimmi un po', come fai a essere così bello lustro? Che cosa hai mangiato per avere messo su tanta carne? Io, che sono molto più forte, muoio di fame». Il cane con franchezza: «Puoi essere nella mia stessa condizione se sei disposto a prestare al padrone un servizio come il mio». «Quale?», chiese il lupo. «Custodire il portone e proteggere di notte la casa dai ladri». «Io sì, sono pronto: ora mi tocca sopportare neve e pioggia; dura è la vita che trascino nei boschi. Come sarebbe più facile per me vivere sotto un tetto, e saziarmi di cibo abbondante senza fare nulla!». «Allora vieni con me». Cammin facendo, il lupo scorge il collo del cane spelato dalla catena. «Come te lo sei fatto, amico?» «Non è nulla». «Ma dimmelo, per piacere». «Dato che appaio aggressivo, durante il giorno mi tengono legato, perché dorma quando c'è il sole, e stia sveglio quando è notte: mi sciolgono al crepuscolo, e allora vado in giro dove mi pare. Mi portano il pane senza che io lo deva chiedere; il padrone mi dà gli ossi della sua tavola; la servitù mi getta bocconi e le pietanze di cui non ha più voglia. Così, senza fatica, la mia pancia si riempie». «Di' un po', se ti viene voglia di andartene a zonzo, hai la libertà di farlo?» «Ma certo che no», rispose. «Goditi pure, cane, le delizie che decanti: non voglio essere re, se non posso essere libero come voglio io».
Le favole di Fedro
LIBRO III
1 • La vecchia e l'anfora
Una vecchia vide coricata per terra un'anfora vuota che per via del fondo di vino Falerno ancora restante nella sua nobile terracotta, diffondeva intorno un delizioso profumo. Dopo averlo aspirato avidamente con tutta la forza delle narici, esclamò: «O spirito soave! Chissà come eri buono prima, se tali sono i tuoi resti!».
A che cosa qui si alluda, lo dirà chi mi conosce.
2 • La pantera e i pastori
Di solito l'offeso ripaga con la stessa moneta.
Una volta una pantera cadde inavvertitamente in una fossa. La videro i contadini: alcuni la caricarono di bastonate, altri giù con una sassaiola; ma certuni ne ebbero pietà, perché sarebbe certamente morta anche se nessuno le avesse più fatto del male, e così le gettarono del pane perché potesse sopravvivere. Venne la notte. Tutti tornano a casa senza darsene più pensiero, certi di trovarla morta il giorno dopo. Ma quella, una volta riprese le forze indebolite, con un gran balzo si libera dalla fossa e a passo veloce si affretta verso la sua tana. Trascorsi pochi giorni, ecco che piomba fulminea, fa una strage del bestiame, uccide i pastori stessi e con violenza rabbiosa infuria, devastando tutto. Allora chi aveva risparmiato la belva, temendo per la propria incolumità, non intende sottrarsi al danno, ma implora solo la vita. Lei allora: «Mi ricordo di chi mi ha preso a sassate e di chi mi ha dato il pane; quanto a voi, smettete di temere; ritorno a fare guerra a chi mi ha fatto del male».
3 • Esopo e il paesano
Si è soliti dire che ne sa più l'esperto dell'indovino, ma non se ne spiega il motivo, che ora per la prima volta sarà reso noto dalla mia favoletta.
A un proprietario di greggi le pecore partorirono agnelli con testa umana. Atterrito dal prodigio, corre sgomento a consultare gli indovini. Uno gli risponde che è in gioco la sua testa e che si deve allontanare il pericolo con un sacrificio. Un altro invece afferma che sua moglie è adultera e che il prodigio è segno che i figli sono stati seminati da altri, ma che si può stornare con una vittima più grande. Perché farla lunga? I pareri sono diversi e contrastanti e aumentano la preoccupazione di quell'uomo con preoccupazioni maggiori. C'era lì Esopo, vecchio di naso fino, che la natura non poté mai ingannare: «Paesano», gli disse, «se vuoi scongiurare il portento, da' moglie ai tuoi pastori».
4 • Il macellaio e la scimmia
Un tale vide appesa in una macelleria, tra merci varie e generi alimentari, una scimmia e chiese di cosa sapesse. Allora il macellaio disse per scherzo: «Come è la testa così è il sapore».
Ritengo questa battuta più spiritosa che vera, perché spesso ho trovato pessimi i belli e molti di brutto aspetto li ho sperimentati ottimi.
5 • Esopo e lo screanzato
Il successo trascina molti alla rovina.
Uno screanzato aveva tirato un sasso a Esopo. «Bravissimo!», gli disse Esopo. Poi gli diede un soldino e continuò così: «Non ne ho proprio di più, ma ti mostrerò dove puoi riceverne altri. Ecco, sta arrivando un uomo ricco e potente: tiragli un sasso alla stessa maniera e riceverai una ricompensa adeguata». Convinto, lui fece quello che gli era stato consigliato; ma la speranza ingannò la sua temeraria impudenza: fu arrestato e pagò il fio sulla croce.
6 • La mosca e la mula
Una mosca posata sul timone del carro rimproverava la mula dicendo: «Come sei lenta! Non vuoi camminare più in fretta? Bada che non ti punga il collo con il mio stiletto». Quella rispose: «Le tue parole non mi turbano; temo invece questo qui che, seduto a cassetta, tenendomi aggiogata mi dirige con la frusta e trattiene la mia bocca con il morso che si copre di schiuma. Perciò smettila con la tua sciocca arroganza; so bene quando c'è da prendersela comoda e quando correre».
Con questa favola si può deridere a ragione chi non vale nulla e pronuncia vane minacce.
7 • Il lupo e il cane
Quanto sia dolce la libertà, voglio esporlo in breve.
Un lupo, sfinito dalla magrezza, si imbatté per caso in un cane ben pasciuto. Si salutarono e si fermarono a parlare: «Dimmi un po', come fai a essere così bello lustro? Che cosa hai mangiato per avere messo su tanta carne? Io, che sono molto più forte, muoio di fame». Il cane con franchezza: «Puoi essere nella mia stessa condizione se sei disposto a prestare al padrone un servizio come il mio». «Quale?», chiese il lupo. «Custodire il portone e proteggere di notte la casa dai ladri». «Io sì, sono pronto: ora mi tocca sopportare neve e pioggia; dura è la vita che trascino nei boschi. Come sarebbe più facile per me vivere sotto un tetto, e saziarmi di cibo abbondante senza fare nulla!». «Allora vieni con me». Cammin facendo, il lupo scorge il collo del cane spelato dalla catena. «Come te lo sei fatto, amico?» «Non è nulla». «Ma dimmelo, per piacere». «Dato che appaio aggressivo, durante il giorno mi tengono legato, perché dorma quando c'è il sole, e stia sveglio quando è notte: mi sciolgono al crepuscolo, e allora vado in giro dove mi pare. Mi portano il pane senza che io lo deva chiedere; il padrone mi dà gli ossi della sua tavola; la servitù mi getta bocconi e le pietanze di cui non ha più voglia. Così, senza fatica, la mia pancia si riempie». «Di' un po', se ti viene voglia di andartene a zonzo, hai la libertà di farlo?» «Ma certo che no», rispose. «Goditi pure, cane, le delizie che decanti: non voglio essere re, se non posso essere libero come voglio io».
Le favole di Fedro
LIBRO V
1 • Il re Demetrio e il poeta Menandro
Demetrio, che fu soprannominato Falereo, occupò Atene, sottoponendola a un dominio tirannico. Come è usanza della gente, tutti si precipitano da ogni parte, a gara, gridando: «Viva!». Gli stessi notabili baciano quella mano da cui sono oppressi, deplorando in cuor loro il triste cambiamento della sorte. Anzi, persino i cittadini disimpegnati e dediti a vita privata, per ultimi, si trascinano fin là, perché la loro assenza non li danneggi; tra questi c'era Menandro, famoso per le sue commedie, che Demetrio aveva lette e aveva ammirato il talento di quell'uomo, senza però conoscerlo personalmente. Menandro dunque giungeva con passo femmineo e languido, impregnato di profumo e con una veste fluente. Quando il tiranno lo scorse in fondo alla fila domandò: «Chi è mai quell'invertito che osa venire al mio cospetto?». Chi gli era vicino rispose: «È Menandro, lo scrittore». Cambiando immediatamente tono, disse: «Non ci può essere uomo più bello».
2 • I viandanti e il brigante
Due soldati si imbatterono in un brigante; uno se la diede a gambe, l'altro invece oppose resistenza e si salvò con la forza del suo braccio. Una volta che il brigante fu ucciso, accorre il compagno pauroso, impugna la spada, poi, gettato indietro il mantello, dice: «A me costui! gli farò vedere io chi ha osato attaccare». Allora quello che si era battuto sino in fondo: «Vorrei che tu mi avessi aiutato poco fa almeno con queste parole; mi sarei sentito più risoluto, credendole vere. Ora riponi la spada e la lingua ugualmente inutile. Anche se puoi ingannare gli altri che non ti conoscono, io, che ho sperimentato come fai presto a scappare, so quanto non bisogna credere al tuo valore».
Questo racconto deve essere applicato a chi è coraggioso quando tutto va bene, e gambalesta nel pericolo.
3 • Il calvo e la mosca
Una mosca punse la testa pelata di un calvo che, cercando di schiacciarla, si diede una bella pacca. Allora quella, schernendolo: «Hai voluto vendicarti della puntura di un minuscolo insetto alato, uccidendolo; cosa farai a te stesso, che al danno hai aggiunto le beffe?». Rispose: «Con me mi riconcilio facilmente, perché so di non avere avuto l'intenzione di farmi del male. Ma, quanto a te, animale maligno di una razza spregevole, che godi di bere sangue umano, ti vorrei proprio ammazzare a prezzo di un danno anche maggiore».
Questo apologo insegna che si deve perdonare chi sbaglia senza volerlo. Chi invece nuoce di proposito, quello lo giudico sommamente degno di castigo.
4 • L'orzo dell'asino e del porcello
Un tale aveva sacrificato un verro al divino Ercole, cui lo doveva in voto per averlo salvato; poi ordinò che si desse l'orzo avanzato al suo asinello. Ma lui lo rifiutò e parlò così: «Con vero piacere gradirei questo cibo, se chi se ne è nutrito non fosse stato sgozzato».
Dissuaso dalle riflessioni suggerite da questa favola, ho sempre evitato guadagni pericolosi. Ma dirai: «Chi ha fatto man bassa di ricchezze, ora se le tiene». Su, contiamo quanti, colti in fallo, sono finiti in rovina: troverai che il numero dei puniti è maggiore. La temerità per pochi risulta un vantaggio, per molti un male.
5 • Il buffone e il contadino
Gli uomini di solito prendono delle cantonate per la loro stolta parzialità, e, perseverando nel loro erroneo giudizio, sono poi costretti a pentirsene dinanzi all'evidenza.
Un ricco signore, che voleva allestire uno spettacolo pubblico, mise in palio dei premi e invitò tutti perché ciascuno mostrasse le novità del suo repertorio. Si presentarono alla gara, per farsi onore, diversi artisti; tra questi un buffone, noto per i suoi scherzi spiritosi, disse di avere un tipo di spettacolo che non era stato mai portato in teatro. La voce si sparge e mette in fermento la città. I posti, poco prima vuoti, non bastano più per la ressa. Dopo che il buffone si fermò ritto sulla scena, da solo, senza attrezzature, senza nessun assistente, l'attesa stessa produsse un gran silenzio. Quello a un tratto cacciò la testa nelle pieghe del mantello e con la sua voce imitò il verso del maiale, tanto che la gente sosteneva che ne tenesse uno vero sotto il mantello e voleva che lo scuotesse. Così fu fatto e non si trovò nulla. Allora lo colmano di molti doni e lo subissano di applausi a non finire. Vide questa scena un contadino: «Perdio, costui non mi vincerà!», disse e subito dichiarò che il giorno dopo lui avrebbe fatto lo stesso numero e meglio. La calca si fa sempre maggiore. Ormai la partigianeria si è impadronita degli animi e la gente siede con il proposito di deridere, non di guardare. Entrambi si presentano sulla scena. Il buffone grugnisce ben bene per primo e riscuote applausi e suscita acclamazioni. Poi il contadino, facendo mostra di coprire sotto i suoi abiti un porcellino (e lo faceva davvero, ma sfuggendo ai sospetti, perché non si era trovato nulla nella prova precedente), tirò con forza un orecchio al maialino vero che teneva nascosto, e gli cavò fuori per il dolore il verso naturale. La folla, vociando, sostiene che il buffone aveva fatto un'imitazione molto migliore e esige che il contadino sia cacciato via. Ma quello estrae dalle pieghe del mantello il porcellino in carne e ossa, e dimostrando con l'evidenza della prova il loro errore marchiano, dice: «Ecco, questo rende manifesto che razza di giudici siete!».
6 • Il calvo e un altro senza capelli
Un calvo trovò per caso un pettine in un trivio. Gli si accostò un altro ugualmente senza capelli. «Ehi!», disse. «Qualunque sia il guadagno, facciamo a metà!». Quello mostrò il bottino e al tempo stesso aggiunse: «La volontà degli dèi ci è stata favorevole; ma per un avverso destino abbiamo trovato, come si suole dire, carbone anziché un tesoro».
Questo lamento si addice a chi è stato deluso dalla speranza.
7 • Il flautista presuntuoso
Quando un vanesio, accecato dal fragile favore popolare, perviene a una eccessiva stima di se stesso, è messo facilmente in ridicolo per la sua stolta vacuità.
Principe era un flautista piuttosto noto, che soleva prestare a Batillo il proprio accompagnamento sulla scena. Durante gli spettacoli (non ricordo bene quali), cadde pesantemente per colpa di una macchina teatrale, alzata con precipitazione quando lui meno se lo aspettava. Si fratturò la tibia sinistra, mentre avrebbe preferito rovinarsi le due tibie destre. Sollevato a braccia, fu riportato a casa sua tutto gemente. Passarono alquanti mesi, finché grazie alle cure si rimise in sesto. Come è uso degli spettatori, si prese a sentire la mancanza di quel tipo piacevole, che suonando il flauto era solito stimolare l'energia del ballerino. Un signore aveva intenzione di allestire uno spettacolo, e poiché Principe aveva ripreso a camminare, con preghiere e con denaro lo indusse a presentarsi in pubblico nel giorno stesso dello spettacolo. Quando arriva questo giorno, in teatro corre un mormorio di voci sul flautista. Chi lo dice morto, chi pronto a presentarsi da un momento all'altro al pubblico. Calato il sipario, scatenati i tuoni, gli dèi parlarono alla solita maniera. Poi il coro intonò un canto ignoto a lui appena reduce sulle scene, le cui parole erano: «Rallegrati, Roma; sei al sicuro perché sano e salvo è il tuo principe». Ci si alzò ad applaudire. Il flautista getta baci: pensa che i suoi ammiratori si congratulino con lui. Il ceto equestre capisce l'equivoco e con crasse risate vuole che il canto sia ripetuto. Ed è bissato. Sul palcoscenico il mio uomo si prosterna tutto. I cavalieri applaudono, facendosi gioco di lui. La gente crede che voglia la corona. Ma quando in ogni settore del teatro la cosa divenne chiara, Principe, con la gamba fasciata da una benda nivea, con una tunica nivea, nivee anche le scarpe, tronfio per le onoranze rese invece alla casa imperiale, fu cacciato fuori da tutti a capofitto.
Le favole di Fedro
4 • L'aquila, la gatta e la cignala
L'aquila aveva fatto il nido sulla cima di una quercia; la gatta, trovata una cavità nel mezzo del tronco, vi aveva partorito; la scrofa selvatica aveva deposto la sua prole alle radici. Allora la gatta, con inganno e maledetta astuzia, sconvolse così questa occasionale coabitazione. Si arrampica fino al nido dell'uccello e gli dice: «Una mortale rovina si prepara per te, e forse anche per me poverina; se ogni giorno vedi il cinghiale insidioso scavare la terra, è perché vuole sradicare la quercia, per uccidere facilmente sul piano i nostri figlioli». Dopo avere sparso così il terrore e sconvolto il senno dell'aquila, striscia giù fino alla tana della scrofa irta di setole, e le dice: «I tuoi figli sono in grande pericolo; non appena uscirai con la tua tenera cucciolata per mangiare, l'aquila è pronta a ghermirti i cinghialetti». Dopo avere riempito di timore anche questo posto, l'ingannatrice si ritirò nel suo buco sicuro. Di là esce di notte in punta di piedi e, una volta che ha rimpinzato di cibo se stessa e la sua prole, se ne sta in vedetta tutto il giorno, fingendo di essere terrorizzata. Temendo il crollo dell'albero, l'aquila rimane appollaiata sui rami; la cignala, per evitare la cattura, non esce fuori. Perché farla lunga? Morirono di fame insieme ai loro figli e offrirono un lauto pasto ai piccoli della gatta.
La gente credulona e stolta può avere qui un insegnamento di quanto male sia spesso autore l'uomo dalla lingua biforcuta.
5 • Ancora Cesare all'atriense
C'è a Roma una genia di faccendoni, sempre in giro di corsa, piena di fretta, indaffarata senza vere occupazioni, affannata senza pro, fa mille cose e non ne fa nessuna, dannosa a se stessa e insopportabile agli altri. Questa genia vorrei correggere - se solo potessi! - con una storiella vera: vale la pena di stare a sentire.
Cesare Tiberio, in viaggio per Napoli, era giunto alla sua villa di Miseno che, costruita per mano di Lucullo sulla cima del promontorio, guarda davanti il Mare di Sicilia e alle spalle vede il Tirreno. Tra gli atriensi dalla veste molto rialzata, ce n'era uno, con la tunica di lino di Pelusio che gli scendeva liscia giù dalle spalle, ornata di frange pendenti. Costui, mentre il suo signore passeggiava fra le aiole fiorite, si mise a innaffiare con un secchiello di legno il terreno infocato, mettendo bene in mostra il suo zelo servizievole. Era tutto da ridere. Poi, per scorciatoie a lui note, di corsa lo precede in un altro viale, e cerca di tenere bassa la polvere. Cesare riconosce il nostro uomo, e capisce cosa c'è sotto. Poiché ritenne che questo affaccendarsi fosse per guadagnare un non so quale premio, «Ehi, tu!», disse il signore. Quello, era da aspettarselo, scatta, eccitato dalla gioia di un dono sicuro. Allora sua maestà l'imperatore lo burlò così: «Non hai fatto molto, e hai sprecato inutilmente il tuo lavoro: molto più cari si vendono a casa mia gli schiaffi».
6 • L'aquila e la cornacchia
Contro i potenti nessuno è protetto a sufficienza; se poi si aggiunge un consigliere malefico, va in rovina tutto ciò che forza e perversità attaccano.
L'aquila portò in alto una tartaruga. Ma questa aveva nascosto il corpo nella sua casa di corno e così rintanata non poteva essere lesa in alcun modo. Giunge, fendendo l'aria, la cornacchia, e volandole accanto, dice: «È certo una preda bella grassa quella che hai arraffato con gli artigli; ma se non ti mostrerò che cosa devi fare, ti stancherà inutilmente con il suo notevole peso». Avuta la promessa di una parte, consiglia di rompere su una roccia la dura corazza, lasciandola cadere dall'alto del cielo; dopo averla così fracassata, avrebbe potuto cibarsi facilmente. Persuasa da queste parole, l'aquila seguì i consigli e divise generosamente il pasto con la sua maestra. Così quella che era stata protetta dal dono di natura, ìmpari contro due, perì miseramente.
7 • I due muli da soma
Due muli camminavano sotto il peso delle some: uno portava ceste colme di denaro, l'altro sacchi rigonfi di orzo. Il primo, quello dal carico prezioso, procede a testa alta e scuote con il collo la sonagliera tintinnante; il compagno lo segue con passo tranquillo e placido. All'improvviso i briganti piombano addosso sbucando da un'imboscata e nella mischia feriscono il mulo a colpi di spada, arraffano i soldi e trascurano l'orzo di nessun valore. Allora mentre il mulo depredato piangeva la sua sorte, l'altro disse: «Sì, io sono proprio contento di essere stato trascurato, perché non ho perso nulla e non ho subito nessuna ferita».
Questo prova che la povertà mette l'uomo al sicuro; le grandi ricchezze sono esposte ai pericoli.
8 • Il cervo e i buoi
Un cervo, stanato dalla macchia, per sfuggire alla morte che i cacciatori gli minacciavano, accecato dalla paura, si diresse verso una fattoria lì vicina e si nascose nella stalla, trovata a proposito. Mentre se ne stava qui rimpiattato, un bue gli disse: «Cosa ti è venuto in mente, disgraziato, di correre spontaneamente incontro alla morte, affidando la tua vita alla casa degli uomini?». Ma lui, supplichevole: «Risparmiatemi almeno voi!», disse. «Alla prima occasione balzerò di nuovo fuori». Intanto allo spazio del giorno subentra via via la notte. Il bovaro porta del foraggio e non vede nulla. Poi vanno e vengono tutti i braccianti e nessuno lo nota: passa anche il fattore e neppure lui si accorge di nulla. Allora l'animale selvatico, pieno di gioia, si mise a ringraziare i placidi buoi, perché gli avevano offerto asilo nel momento della difficoltà. Uno dei buoi rispose: «Noi, sì, ti vogliamo sano e salvo; ma se verrà quello che ha cento occhi, la tua vita sarà in grande pericolo». Frattanto, dopo avere cenato, arriva il padrone in persona, e poiché poco prima aveva visto i buoi mal tenuti, si avvicina alla mangiatoia: «Perché c'è poco foraggio e manca lo strame? Cosa ci vuole a togliere queste ragnatele?». Mentre osserva attentamente le cose a una a una, scorge anche le alte corna del cervo; chiamata a raccolta la servitù, ordina di ucciderlo e si prende la preda.
Questa favola fa capire che il padrone vede più di ogni altro nella sua roba.
Le favole di Fedro
6 • La battaglia dei topi e delle donnole
Vinti dall'esercito delle donnole, i topi - la loro storia si dipinge anche nelle osterie - ripiegando in fuga, si accalcarono trepidanti intorno agli stretti ingressi delle tane, ma alla fine, sia pure a stento, riuscirono a entrarvi e a sfuggire alla morte. I loro condottieri invece, che si erano legati alla testa le corna, per avere in guerra un segno visibile da fare seguire ai soldati, si incastrarono all'entrata e furono catturati dai nemici; il vincitore li sacrificò con gli avidi denti e li sprofondò nel tartareo speco del suo ventre capace.
Se un evento funesto grava su tutto un popolo è in pericolo la grandezza dei capi; la plebe minuta riesce a nascondersi, trovando facilmente scampo.
7 • Fedro
Tu che arricciando il naso, stronchi i miei scritti e disdegni di leggere questo genere scherzoso, sopporta con un po' di pazienza questo libretto, finché io non spiani il cipiglio severo della tua fronte e non si presenti in scena Esopo su nuovi coturni:
«Oh, se mai sulle giogaie del Pelio boscoso non si fosse abbattuto il pino tessalico sotto il colpo della bipenne, né mai Argo, per affrontare il viaggio temerario verso morte sicura, avesse costruito, con l'ausilio di Pallade, la nave che per prima aprì i golfi del Mare Inospitale, a rovina dei Greci e dei barbari! Piange ora infatti la dimora del superbo Eeta e il regno di Pelia giace in rovina per il crimine di Medea; ella, occultando il suo crudele ingegno in vari modi, là si spianò la via della fuga con le membra del fratello, qui con il massacro del padre macchiò delle Peliadi le mani».
Che te ne pare? «Anche questo», dici, «è assurdo e falso; perché molto tempo prima Minosse domò i flutti egei con la sua flotta e vendicò con giusta punizione la violenza». Cosa posso dunque fare per te, Catone dei lettori, se non ti piacciono né le favole né le tragedie? Finiscila di essere seccante con i letterati, perché non ti diano una seccatura maggiore.
Questo è detto per certi stolti, che fanno gli schizzinosi e criticano anche il cielo, pur di sembrare sapienti.
8 • La serpe dal fabbro ferraio
Chi tenta di azzannare con denti crudeli uno che sa mordere ancora di più, si senta ritratto in questo apologo.
Una vipera entrò nell'officina di un fabbro. Mentre tastava se ci fosse qualcosa da mangiare, morsicò una lima. Questa, dura, di rimando: «Sciocca, perché cerchi di ferire con i tuoi denti proprio me, che sono abituata a rodere il ferro?».
9 • La volpe e il caprone
L'uomo astuto, non appena incappa in un pericolo, cerca di trovare scampo a spese altrui.
La volpe era sbadatamente caduta in un pozzo e vi era tenuta prigioniera, perché la sponda era piuttosto alta. Capitò nello stesso posto un caprone assetato e subito le chiese se l'acqua fosse dolce e abbondante. Quella, macchinando un inganno: «Scendi giù, amico; la bontà dell'acqua è tale che non riesco a saziarmene dal piacere». E quel gran barbuto si cacciò dentro. Allora la volpacchiotta si puntò sulle alte corna e uscì dal pozzo, lasciando il caprone impantanato sul fondo, senza via di uscita.
10 • I vizi degli uomini
Bisacce, Giove ce ne ha messe addosso due: quella piena dei nostri vizi ce l'ha posta dietro le spalle, quella pesante dei vizi altrui ce l'ha appesa davanti, sul petto.
Per questo motivo non possiamo vedere i nostri difetti, ma non appena gli altri sbagliano, diventiamo censori.
11 • Il ladro e la lucerna
Un ladro accese la sua lucerna all'altare di Giove e a questa luce ne saccheggiò il tempio. Mentre si allontanava sotto il peso del sacrilegio, a un tratto la santa Religione pronunciò queste parole: «Anche se quei doni erano di persone cattive, e a me odiosi, tanto da non essere dispiaciuta se ne sono derubata, tuttavia, scellerato, pagherai la colpa con la vita, quando verrà il giorno fissato per la punizione. Ma perché il nostro fuoco, con cui il sentimento religioso onora gli dèi venerandi, non offra luce al crimine, vieto che si faccia uso comune della stessa luce». Per questo oggi non è lecito accendere né la lucerna alla fiamma degli dèi, né dalla lucerna il fuoco sacro.
Quante cose utili contenga questo apologo non potrà spiegarlo nessun altro se non chi l'ha inventato. Significa anzitutto che spesso scopri che ti sono molto nemici proprio quelli che tu stesso hai allevato; in secondo luogo dimostra che i delitti sono puniti non da un accesso d'ira degli dèi, ma al tempo stabilito dal fato; infine interdice a chi è buono di mettere in comune ogni cosa con il malvagio.
12 • Le ricchezze sono deleterie
Delle ricchezze l'uomo di valore non può sopportare nemmeno la vista, e ben a ragione, perché il forziere pieno di tesori impedisce la vera gloria.
Ercole, accolto in cielo per la sua virtù, salutò a uno a uno tutti gli dèi che gli facevano festa, ma quando sopraggiunse Pluto, che è figlio della Fortuna, egli volse altrove gli occhi. Suo padre gliene chiese il motivo. «Lo detesto», disse, «perché è amico dei furfanti e nello stesso tempo corrompe tutto con l'esca del guadagno».
Le favole di Fedro
7 • La volpe e la maschera tragica
La volpe aveva visto per caso una maschera da tragedia: «Che magnificenza!», disse. «Oh, non ha cervello!».
Questo è detto per gli uomini cui la Fortuna diede onori e gloria, ma li privò del buon senso.
8 • Il lupo e la gru
Chi pretende dai malvagi il pagamento di un servizio, sbaglia due volte: anzitutto perché aiuta chi non lo merita, poi perché non può più cavarsela senza danno.
Il lupo, nell'inghiottire, si era conficcato un osso in gola; non potendone più dal dolore, si mise ad adescare, col miraggio di una ricompensa, gli animali, a uno a uno, perché gli cavassero quel tormento. Alla fine la gru si lasciò persuadere a forza di giuramenti e, affidando alla gola del lupo l'intera lunghezza del suo collo, gli fece la pericolosa operazione. Alla pretesa del premio pattuito il lupo disse: «Sei proprio un'ingrata; sei riuscita a portare in salvo dalla mia bocca la testa e vieni ancora a chiedere l'onorario».
9 • Il passero consigliere della lepre
Non badare a sé e dare consigli agli altri è da sciocchi: lo dimostreremo con pochi versi.
Il passero redarguiva la lepre che era stata ghermita dall'aquila e piangeva a dirotto: «Dov'è finita», diceva, «la tua famosa velocità? Che ne hai fatto dei piedi?». Mentre sta parlando, lo sparviero lo afferra di sorpresa e lo ammazza che ancora grida e si lamenta inutilmente. La lepre, respirando a malapena: «Ecco, muoio consolata! Tu che poco fa, senza darti pensiero, schernivi la mia sventura, ora, con lamenti simili ai miei, piangi il tuo destino».
10 • Il lupo e la volpe al tribunale della scimmia
Chi si è fatto conoscere una volta per un inganno vergognoso, anche se dice la verità, perde il credito. Lo dimostra questa breve favola di Esopo.
Il lupo accusava la volpe di furto; lei affermava di non essere nemmeno in prossimità della colpa. Allora la scimmia si sedette in mezzo a loro per fare da giudice. Dopo che ciascuno ebbe perorato la sua causa, la scimmia, a quanto si dice, pronunziò questa sentenza: «Tu non hai perso, a parer mio, quello per cui sporgi querela; tu hai rubato, credo, quello che sai negare così bene».
11 • L'asino e il leone a caccia
Chi, senza valere nulla, vanta a parole le proprie gesta gloriose, inganna la gente che non lo conosce, ma è schernito da chi lo conosce.
Il leone, volendo cacciare in compagnia dell'asinello, lo coprì di frasche e nello stesso tempo gli comandò di spaventare gli animali con la sua voce per loro insolita; lui le avrebbe colte al varco mentre fuggivano. Allora il lungorecchie lancia all'improvviso con tutte le sue forze un raglio e con la novità di questo portento getta il panico tra le bestie. Mentre, terrorizzate, vanno verso le note vie di scampo, sono abbattute dal balzo terribile del leone. Questo, una volta stanco della carneficina, chiama fuori l'asino e gli ordina di smettere di ragliare. Allora quel presuntuoso: «Che te ne pare dell'opera della mia voce?» «Straordinaria», risponde, «tanto che se non conoscessi la tua indole e la tua razza, sarei fuggito spaventato anch'io».
12 • Il cervo alla fonte
Spesso si scopre che è più utile ciò che si disprezza di ciò che si loda; ne è prova questo racconto.
Il cervo, dopo avere bevuto, rimase presso la fonte e nello specchio dell'acqua vide la sua immagine. E lì, mentre pieno di ammirazione lodava le corna ramose e criticava l'eccessiva sottigliezza delle zampe, atterrito dalle voci improvvise dei cacciatori, si mise a scappare per i campi e con rapida corsa sfuggì ai cani. Poi l'animale fu accolto dal bosco, dove le sue corna si impigliarono, e, così trattenuto, fu sbranato a poco a poco dai morsi feroci dei cani. Allora, sul punto di morire, dicono che abbia pronunciato queste parole: «Me infelice! Solo ora capisco quanto mi siano state utili le cose che disprezzavo, e quanto danno mi abbiano recato quelle che lodavo».
13 • La volpe e il corvo
Chi si compiace di falsi elogi, di solito lo sconta e se ne pente, pieno di vergogna.
Il corvo aveva rubato da una finestra un pezzo di formaggio; appollaiato sulla cima di un albero, era pronto a mangiarselo, quando la volpe lo vide e si mise a parlargli così: «Che lucentezza hanno le tue penne, corvo! Che nobile portamento è il tuo e che volto! Se avessi una bella voce, nessun uccello sarebbe superiore a te». Allora quello sciocco, mentre voleva esibire la sua voce, lasciò cadere dalla bocca il formaggio, che la volpe astuta fu pronta ad afferrare con i suoi avidi denti. Solo allora il corvo ingannato deplorò la sua stupidità.
[Con questa storia si dimostra quanto vale l'intelligenza; l'accortezza vale più della forza.]
14 • Da calzolaio a medico
Un cattivo calzolaio, ridotto in miseria, si mise a esercitare la medicina in un paese dove non era conosciuto, e continuando a spacciare un antidoto, falso di nome e di fatto, si procurò con le sue abili chiacchiere una certa fama. Ora avvenne che il re della città fosse costretto a letto, sfinito da una grave malattia; questi, per metterlo alla prova, chiese un bicchiere, vi versò dell'acqua, fingendo di mescolare del veleno con l'antidoto e gli comandò di berlo fino in fondo, dopo avergli promesso un premio. Per paura di morire, lui allora confessò di essere diventato famoso come medico non già per una qualche competenza di quest'arte, ma per la stupidità della gente. Il re convocò quindi il popolo e pronunciò queste parole: «Che pazzia è la vostra? Riuscite a capirlo voi che non esitate ad affidare la vostra testa a uno cui nessuno ha mai consegnato i piedi da calzare?».
Direi che questo racconto riguarda coloro la cui stoltezza è occasione di guadagno per gli imbroglioni.
15 • L'asino e il vecchio pastore
Quando cambia il governo, molto spesso per i poveracci non cambia nulla se non il modo d'essere del padrone. Che sia vero lo indica questa piccola favoletta.
Un vecchio pauroso faceva pascolare in un prato il suo asinello. Atterrito dall'improvviso gridare dei nemici, esortava l'asino a fuggire per non lasciarsi prendere. Ma quello, senza fretta: «Dimmi, credi che il vincitore mi metterà addosso due basti?». Il vecchio rispose di no. «Allora, purché mi si carichi di un unico basto, cosa mi importa chi devo servire?».
16 • La pecora, il cervo e il lupo
Il truffatore quando ricorre alla malleveria dei disonesti, non vuole regolare la faccenda, ma procurare un danno.
Il cervo chiedeva in prestito alla pecora un moggio di frumento, portando il lupo come mallevadore. Ma quella, sospettando l'inganno: «Arraffare e andarsene è da sempre abitudine del lupo; la tua è sparire dalla vista con scatto veloce; dove vi troverò quando sarà giunto il giorno della scadenza?».
Le favole di Fedro
8 • Sorella e fratello
Avvertito dall'insegnamento che segue, esamina di sovente te stesso.
Un uomo aveva una figlia bruttissima, e aveva anche un figlio che si notava per il suo bell'aspetto. Questi due bambini, mentre giocavano, per caso guardarono nello specchio, posato sul seggiolone della madre. L'uno si vanta di essere bello, l'altra si arrabbia e non sopporta gli scherzi del fratello che si pavoneggia, prendendo tutto - non è naturale? - in mala parte. Si precipita perciò dal padre, decisa di offendere a sua volta il fratello e con grande malanimo accusa il ragazzo di avere toccato, lui, un maschio, una cosa da femmina. Il padre abbraccia entrambi, ne coglie i baci, e dividendo fra tutti e due il suo dolce affetto, dice: «Voglio che voi usiate ogni giorno lo specchio: tu per non deturpare la tua bellezza con i segni del vizio, tu per vincere questo tuo aspetto con un comportamento virtuoso».
9 • Socrate e gli amici
Amico è parola usuale, ma raro è un amico fedele.
Socrate (di cui non fuggirei la morte, pur di raggiungere una gloria come la sua, e accetterei la malevolenza, pur di essere assolto quando sarò polvere), Socrate si stava costruendo una casetta, quando un popolano, non so chi, come suole avvenire, gli chiese: «Ma scusa, perché, grande come sei, ti fai una casa così piccola?». E lui rispose: «Potessi riempirla di veri amici!».
10 • Il poeta su credere e non credere
È pericoloso credere e anche non credere. Esporrò in breve un esempio dei due casi.
Ippolito morì perché si dette credito alla sua matrigna; perché non si dette credito a Cassandra, cadde in rovina Ilio. Bisogna dunque esaminare a fondo la verità, prima di giudicare malamente, guidati da una stolta opinione. Ma per non togliere peso alla mia tesi, valendomi di esempi remoti e mitici, ti racconterò un fatto dei miei tempi, che ricordo io stesso.
Un uomo sposato, che amava molto sua moglie, e stava già preparando per il figlio la toga virile, fu preso in disparte da un suo liberto, che sperava di subentrare come erede più prossimo. Questi, dopo avergli detto molte menzogne sul conto del ragazzo e ancora di più sulla condotta immorale della moglie, donna peraltro casta, aggiunse una cosa che sapeva che avrebbe procurato molto dolore a un innamorato: cioè che un amante praticava la casa e ne contaminava il buon nome con una tresca vergognosa. Quello prese fuoco al sentire la colpa falsamente imputata alla moglie; finse di partire per un suo podere, ma restò nascosto in città. Poi, di notte, all'improvviso entrò in casa e si diresse difilato alla camera della moglie, dove la madre aveva ordinato al figlio di dormire, per controllare con più cura la sua età ormai virile. Mentre tutta la servitù accorre, mentre si cerca un lume, il marito, non riuscendo a trattenere l'impeto dell'ira furibonda, va verso il letto, a tentoni nel buio palpa una testa. Come sente che i capelli sono corti, gli trafigge il petto con la spada, senza badare a nulla, pur di vendicare l'offesa. Quando fu portata la lucerna, vide ad un tempo il figlio e l'onesta moglie che dormiva lì, nella stanza, e che non aveva sentito nulla, sprofondata com'era nel primo sonno; allora eseguì immediatamente contro se stesso la condanna per il suo delitto e si gettò sulla spada che la sua credulità gli aveva fatto impugnare. Gli accusatori citarono in giudizio la moglie e la trascinarono a Roma davanti ai centumviri. Un malevolo sospetto grava su di lei, incolpevole, perché è diventata padrona di tutti i beni. Gli avvocati sostengono con strenua fermezza la causa della donna innocente.
Allora i giudici si rivolsero al Divo Augusto, perché li aiutasse a tenere fede al giuramento prestato; si sentivano infatti intrappolati nelle tortuosità dei capi d'accusa. Augusto, dissolte le tenebre della calunnia, e trovata la fonte certa della verità, sentenziò: «Sia punito il liberto, causa di questo male; quanto alla donna, che ha perso il figlio e nello stesso tempo è stata privata del marito, io la ritengo da compatire più che da condannare. Se il padre avesse esaminato a fondo le accuse riferitegli, se avesse vagliato con attenzione la menzogna, non avrebbe sovvertito dalle fondamenta la sua casa con un delitto così funesto».
L'orecchio non rifiuti nulla, tuttavia non dia subito credito, poiché i colpevoli possono essere proprio quelli che non immagineresti assolutamente e, per contro, i non colpevoli sono esposti agli attacchi della calunnia.
Questo aneddoto può anche mettere in guardia gli ingenui a non valutare le cose secondo l'opinione degli altri; gli uomini infatti brigano spinti da impulsi contrastanti: ora sono dominati dalla simpatia, ora dall'odio personale. Un individuo ti sarà noto solo se lo conoscerai direttamente.
Ho esposto questi fatti dilungandomi un po' di più, perché a certa gente la nostra eccessiva concisione non piace.
11 • L'eunuco e l'impudente
Un eunuco stava litigando con un impudente che, oltre a frasi oscene e insulti grossolani, lo attaccò sulla menomazione del corpo. «Sì», disse, «questa è l'unica cosa che mi reca maggiore svantaggio: mi mancano i testimoni della mia integrità. Ma perché, stolto, mi accusi di una colpa dovuta alla sorte? È vergognoso per l'uomo solo quello che ha meritato di soffrire».
12 • Il galletto e la perla
Un galletto stava cercando qualcosa da mangiare in un letamaio, e vi trovò una perla. «In che posto indegno stai», disse, «preziosa come sei! Se ti avesse visto chi è avido del tuo valore, saresti già tornata allo splendore di un tempo. Ma ti ho trovata io, che preferisco di gran lunga il cibo, e questo non può giovare assolutamente né a te né a me».
Riferisco questa storia a chi non mi capisce.
8 • L'autore
L'oracolo di Apollo
Cosa sia più utile per noi, ti scongiuro, Febo, dillo tu che hai dimora a Delfi e sul bel Parnaso. Che succede? I capelli della sacra profetessa si rizzano, i tripodi si muovono, rimbomba nei penetrali del tempio la voce della Religione, tremano gli allori e la luce stessa del giorno impallidisce. La Pitonessa, colpita dalla potenza del dio, prorompe in queste parole: «Ascoltate, genti, il monito del dio di Delo: praticate la pietà; date compimento ai voti fatti agli dèi; difendete con le armi la patria, i genitori, i figli, le caste spose; respingete il nemico con le spade; soccorrete gli amici; abbiate cura degli sventurati; state dalla parte dei buoni; opponetevi agli impostori; castigate i delitti; reprimete gli empi; punite chi contamina il talamo con turpe adulterio; guardatevi dai malvagi; non date assolutamente credito a nessuno». Dopo avere proferito queste parole, cadde a terra la vergine delirante: delirante davvero, perché tutto quello che aveva detto, lo gettò al vento.
9 • Esopo e lo scrittore
Il cattivo scrittore che si loda
Un tale aveva letto a Esopo i suoi scritti, robaccia, nei quali, da sciocco, si vantava molto. Desiderando quindi sapere che cosa ne pensasse il vecchio, gli domandò: «Ti pare che mi dia troppa importanza? Non è però infondata la fiducia che ripongo nel mio talento». E quello, sfinito dal pessimo libro: «Io», disse, «approvo in pieno che tu ti lodi, perché non ti capiterà mai da parte di un altro».
10 • Pompeo Magno e il suo soldato
Come è difficile conoscere un uomo
Un soldato di Pompeo, di corporatura monumentale, per la sua voce acuta e per il modo effeminato di camminare, si era acquistato indubbia fama di invertito. Una notte, questi fece la posta alle bestie da soma del suo generale, e rubò i muli carichi di vesti, d'oro e di una grande quantità di argento. Si sparge la voce del fatto; il soldato è accusato, lo si trascina al pretorio. Allora Magno: «Cos'hai da dire? Proprio tu, un compagno d'armi, hai osato depredare me?». Quello immediatamente si sputa nella mano sinistra e con le dita spande lo sputo: « Mio comandante, mi si sciolgano goccia a goccia gli occhi così, se ho visto o toccato la tua roba». Allora Pompeo, uomo nobile e di animo sincero, ordina che quel disonore dell'accampamento sia allontanato dalla sua presenza, non credendo che un tipo simile fosse capace di tanta audacia. Passa poco tempo che un barbaro, fiducioso nella forza del suo braccio, sfida a duello uno qualsiasi dei Romani. Ognuno ha paura per sé; i capi tacciono. Alla fine quel tale, effeminato nel portamento, ma un Marte quanto a forza, si reca dal generale, che stava seduto nel tribunale, e con voce chioccia dice: «Posso?». Magno si sdegna, perché la situazione è grave e ordina che quell'uomo sia cacciato. Allora uno degli amici del capo, un anziano, dice: «Io credo che sarebbe meglio esporre ai rischi della sorte costui - se lo perdiamo, il danno è lieve - piuttosto che un uomo di valore, che in caso di sconfitta accuserebbe te di leggerezza». Fu d'accordo Magno e permise al soldato di andare a combattere. Questi, con meraviglia dell'esercito, in men che non si dica, tagliò la testa del nemico e ritornò vincitore. Allora Pompeo, a commento di questa azione, disse: «Soldato, ti do volentieri la corona, perché hai salvato il prestigio dell'autorità di Roma; ma mi si sciolgano goccia a goccia gli occhi così», e imitò il volgare giuramento del soldato, «se non sei stato tu, dianzi, a rubarmi i bagagli».
11 • Giunone,Venere e la gallina
La voglia delle donne
Giunone si vantava della sua continenza; Venere allora non si lasciò sfuggire un'occasione di scherzare, e per dimostrarle che nessuna era come lei, si dice che abbia interrogato la gallina così: «Dimmi, per piacere, di quanto cibo hai bisogno per poterti saziare». Quella rispose: «Qualunque razione mi darai, sarà sufficiente, purché tu mi conceda di raspare». «Perché tu non raspi», disse Venere, «ti basta un moggio di grano?» «Certamente, anzi è troppo, ma mi permetterai di raspare?» «Insomma, quanto ti occorre per non raspare più?». Allora, finalmente, quella confessò il vizio congenito: «Anche davanti a un granaio tutto spalancato io continuerò comunque a raspare». Si dice che Giunone abbia riso dello scherzo di Venere, perché attraverso la gallina aveva indicato le donne.
12 • Il padre e Esopo
Come bisogna domare la gioventù violenta
Un padre aveva un figlio crudele. Questi, non appena era lontano dagli occhi del genitore, dava un mucchio di botte agli schiavi, sfogando così i bollori della giovinezza. Allora Esopo raccontò al vecchio questa breve storiella: «Un tale aggiogò un bue avanti negli anni insieme a un giovenco. Quello, cercando di sottrarre al giogo il suo collo di diversa altezza, adduceva come scusa le forze indebolite dall'età; allora il contadino gli disse: «Non hai nulla da temere; non lo faccio perché tu lavori, ma perché tu riesca a domare questo giovenco, che con calci e cornate continua a storpiare molti». Così, se anche tu non tieni questo ragazzo sempre con te e non reprimi la sua indole violenta con la dolcezza, bada che le lagnanze della tua casa non diventino maggiori».
La mitezza è il rimedio della crudeltà.
13 • Esopo e il vincitore di una gara sportiva
Come si possa stroncare una buona volta la millanteria
Un tale, che aveva vinto per caso una gara sportiva, si vantava oltre misura; il saggio di Frigia lo vide e gli domandò se l'avversario era più vigoroso di lui. Quello rispose: «Non dirlo nemmeno; ero molto più forte io». «Ma allora, sciocco», ribatté, «che gloria hai meritato tu se, essendo più forte, hai vinto uno meno vigoroso? Saresti appena sopportabile se dicessi di avere vinto per caso uno che, quanto a forza, era superiore a te».
Le favole di Fedro
8 • Il Tempo
In corsa alata, sospeso sul filo del rasoio, calvo, ma con un ciuffo in fronte, il corpo nudo (se sei riuscito a afferrarlo, ne sei padrone; una volta che ti sia sfuggito, manco Giove riuscirebbe a riacchiapparlo), indica che per ogni cosa il momento opportuno è breve.
Gli antichi rappresentarono così l'immagine del Tempo, perché il pigro indugio non impedisse la realizzazione dei progetti.
9 • Il toro e il vitello
Un toro stava lottando con le sue corna in una stretto passaggio, perché solo a stento poteva entrare nella stalla; un vitello gli mostrò come dovesse piegarsi. «Taci!», gli disse il toro. «Lo sapevo già prima che tu nascessi».
Chi corregge uno che ne sa di più, faccia conto che questo è detto per lui.
10 • Il cane vecchio e il cacciatore
Un cane aveva sempre accontentato il suo padrone affrontando coraggiosamente tutti i veloci animali selvatici; ma sotto il peso degli anni, cominciò a infiacchirsi. Una volta, aizzato a battersi contro un irsuto cinghiale, lo afferrò per un orecchio, ma a causa dei denti cariati, mollò la preda. Allora il cacciatore, contrariato, sgridò il cane. A lui la vecchia bestia, abbaiando: «Non è stato il mio coraggio ad abbandonarti, ma le mie forze. Se ora condanni quel che sono, in realtà stai lodando quel che ero».
Sai bene, Fileto, perché l'ho scritto.
APPENDICE PEROTTINA
1 • La scimmia e la volpe
L'avaro non dà volentieri nemmeno quello che gli avanza
La scimmia chiese alla volpe un pezzo della sua coda per potersi coprire decentemente le natiche nude; la maligna le rispose così: «Anche se mi diventasse più lunga, preferirei trascinarla nel fango e tra le spine piuttosto che dividerne con te anche un pezzetto».
2 • L'autore
I lettori di questo libretto
Quest'opera che la mia Musa si diverte a creare, la lodano, così com'è, sia i cattivi, sia i buoni, ma questi con sincerità, quelli dentro si rodono.
3 • L'autore
Non bisogna chiedere più del giusto
Se la natura avesse creato il genere di noi mortali come intendo io, saremmo molto meglio dotati, perché ci avrebbe assegnato tutti i vantaggi che la Fortuna ha dato con benevolenza ai singoli animali: la forza dell'elefante, l'irruenza del leone, la longevità della cornacchia, la fierezza del torvo toro, la docilità mansueta del veloce cavallo, ferma restando all'uomo l'ingegnosità che gli è propria. Senza dubbio, su in cielo, Giove se la ride; lui con grande saggezza ha negato all'uomo tutte queste doti, perché la nostra audacia non gli strappasse lo scettro del mondo.
Perciò, contenti del dono dell'invitto Giove, trascorriamo gli anni a noi destinati, senza tentare più di quanto ci permette la nostra natura mortale.
4 • Mercurio e le due donne
Un'altra favola sullo stesso soggetto
Mercurio, una volta, era stato ospitato, in modo sordido e gretto, da due donne: una di queste aveva un figlioletto in culla, l'altra esercitava con vantaggio la prostituzione. Mercurio, per ringraziarle in modo corrispondente ai loro servizi, quando stava per andarsene e già varcava la soglia, disse: «È un dio che vedete; esaudirò subito il desiderio che ciascuna di voi formulerà». La madre, in tono supplichevole, gli chiede di potere vedere al più presto suo figlio con la barba, la prostituta che la possa seguire tutto quello che lei toccherà. Vola via Mercurio, rientrano in casa le donne. Ed ecco, barbuto, il lattante vagire. La puttana ne rise tanto forte che, come suole avvenire, il moccio le riempì le narici. Volendosi perciò soffiare il naso, lo strinse con le dita e lo tirò, via via sempre più lungo, fino a terra, e mentre derideva l'altra, divenne lei stessa oggetto di riso.
5 • Prometeo e Inganno
Verità e menzogna
Una volta Prometeo, colui che plasmò con l'argilla la nuova generazione, aveva fatto con cura minuziosa la Verità, perché potesse rendere giustizia tra gli uomini. Chiamato all'improvviso dal messaggero del grande Giove, affidò l'officina al fallace Inganno, che aveva assunto da poco come apprendista. Questi, acceso dal desiderio di imitarlo, finché ebbe tempo, modellò con le sue abili mani una statua di aspetto uguale, di identica statura, e simile in tutte le membra. Quasi tutto era stato ormai eseguito in maniera mirabile, quando gli venne a mancare l'argilla per fare i piedi. A questo punto ritorna il maestro. Inganno, turbato dalla paura per quanto aveva fatto, si precipitò a sedere al suo posto. Prometeo, guardando meravigliato tanto grande somiglianza, volle che si vedesse la superiorità della propria arte. E così mise nella fornace le due statue insieme; una volta ben cotte, e infuso loro l'alito vitale, la santa Verità avanzò con passo modesto, mentre la figura mutila rimase immobile sul posto. Allora l'immagine falsa, prodotto del lavoro furtivo, fu chiamata Menzogna; e anch'io sono pienamente d'accordo con chi dice che non ha piedi.
6 • Nulla rimane a lungo nascosto
I vizi, se nascosti, talvolta giovano all'uomo, ma col passare del tempo appare la verità.
Le favole di Fedro
20 • Esopo e lo schiavo fuggitivo
Non bisogna aggiungere male a male
Uno schiavo, fuggendo da un padrone duro di cuore, si imbatté in Esopo, che lo conosceva per via del vicinato. «Perché sei così sconvolto?» «Te lo dirò francamente, padre - e sei degno di essere chiamato con questo nome, perché con te ci si può sfogare senza pericolo. Botte ne ho d'avanzo, mi manca il cibo; spesso mi si manda alla fattoria senza vitto per il viaggio. Se lui cena a casa, mi tocca stare in piedi tutta la notte, se invece è invitato, me ne sto giù, sdraiato sul marciapiede, fino allo spuntare del giorno. Mi sono già guadagnato la libertà, eppure con i capelli bianchi continuo a servire. Se avessi sulla coscienza qualche colpa, sopporterei di buon animo; non ho mai mangiato a sazietà e per di più, disgraziato che sono, mi tocca subire un crudele dispotismo. Per queste ragioni e altre ancora, che sarebbe lungo enumerare, ho deciso di andare dove mi porteranno i piedi». «Allora ascolta!», disse Esopo. «Non hai fatto nulla di male, eppure, come riferisci, soffri queste pene; cosa ti capiterà se commetterai una colpa? Quali punizioni pensi che dovrai subire?». Con tale consiglio fu distolto dalla fuga.
21 • Il cavallo da corsa venduto al mulino
Bisogna sopportare serenamente qualunque cosa capiti
Un cavallo da corsa, famoso per le sue molte vittorie, fu rubato da un tale che lo vendette a un mulino. Staccato dalla mola e portato fuori a bere, scorse i suoi compagni andare al circo, per gareggiare con gioia durante gli spettacoli. Gli spuntarono le lacrime: «Andate felici!», disse. «Celebrate senza di me con la corsa questo giorno di festa; io, dove la mano scellerata di un ladro mi ha trascinato, lì, in balia di una sorte crudele, piangerò il mio destino».
22 • L'orso affamato
La fame aguzza l'ingegno agli esseri animati
Quando nella foresta viene a mancare il nutrimento, l'orso corre alla costiera rocciosa e, tenendosi stretto a uno scoglio, cala a poco a poco nel bassofondo le zampe pelose; non appena tra i peli rimangono impigliati i granchi, balza a terra, si scuote di dosso la preda del mare e poi si gusta i bocconcini raccolti qua e là; furbo lui!
La fame dunque aguzza l'ingegno anche agli stolti.
23 • Il viandante e il corvo
Gli uomini si lasciano spesso ingannare dalle parole
Un tale, percorrendo un sentiero fuori mano tra i campi, udì «Salve»; sostò un momento e quando vide che non c'era nessuno, riprese il cammino. Di nuovo la stessa voce lo saluta da non si sa dove. Rassicurato dal tono amichevole, si fermò per ricambiare la cortesia dell'altro, chiunque fosse. Guardò in giro e rimase a lungo nel suo errore, perdendo il tempo necessario per percorrere alcune miglia; finalmente si mostrò un corvo, che passando a volo su di lui, continuò a riversargli addosso «Salve». Allora, accorgendosi di essere stato preso in giro, disse: «Ma un accidente a te, disgraziato d'un uccello, che hai trattenuto così i piedi di chi ha fretta».
24 • Il pastore e la capretta
Nulla è così ben nascosto da non essere scoperto
Un pastore aveva spezzato il corno di una capretta col suo bastone: si mise a pregarla di non denunciarlo al padrone. «Sì, tacerò, anche se sono stata ferita senza meritarlo; ma l'evidenza stessa griderà la tua colpa».
25 • Il serpente e la lucertola
Quando manca la pelle del leone, bisogna cucirsi addosso quella della volpe: cioè, quando mancano le forze, bisogna servirsi dell'astuzia
Un serpente aveva preso una lucertola per la coda; quando spalancò la gola per ingoiarla, quella afferrò un rametto che era lì per terra, e tenendolo di traverso stretto forte tra i denti, con questo ingegnoso impedimento ostacolò le avide fauci. Il serpente lasciò cadere dalla bocca l'inutile preda.
26 • La cornacchia e la pecora
Molti attaccano i deboli e cedono ai forti
L'odiosa cornacchia si era piazzata sulla schiena della pecora, che dopo averla portata malvolentieri e a lungo, disse: «Se lo avessi fatto al cane ben provvisto di denti, l'avresti pagata cara». Quella maledetta replicò: «Disprezzo i deboli, ma cedo ai forti; so chi attaccare e chi blandire falsamente; ecco perché riesco a prolungare la mia vecchiaia fino a mille anni».
27 • Schiavo e padrone
Nessun insulto è più pesante di quello della propria coscienza
Uno schiavo dissoluto, che aveva sedotto la moglie del proprio padrone, insultava Socrate; questi, poiché sapeva che il fatto era noto alla cerchia dei presenti, disse: «Tu ti piaci perché piaci a chi non dovresti; ma non senza tuo danno, perché non piaci a chi dovresti».
28 • La lepre e il bifolco
Molti sono gentili a parole, sleali nel cuore
Una lepre, fuggendo a zampe levate da un cacciatore, fu vista da un bifolco mentre si insinuava sotto a un cespuglio. «Per gli dèi e per tutte le tue speranze ti supplico, bifolco, non tradirmi; non ho mai fatto nulla di male a questo tuo campo». E il contadino: «Non temere; stattene nascosta senza preoccuparti». Ecco già lì il cacciatore che la inseguiva: «Dimmi, bifolco, è per caso venuta qui una lepre?» «Sì, ma se ne è andata per di qua, a sinistra»; e con un cenno indica la destra. Il cacciatore, per la fretta che aveva, non capì e sparì dalla vista. Allora così il bifolco: «Mi sei grata per averti tenuta nascosta?» «Certo non nego di essere grata alla tua lingua e di doverla ringraziare moltissimo; ma quanto ai tuoi occhi traditori mi auguro che ti si accechino».
29 • La cortigiana e il giovane
Ci fanno piacere molte cose che però recano danno
Una cortigiana bugiarda coccolava un giovane e lui, pur essendo stato più volte ferito da molti tradimenti, si mostrava tuttavia indulgente con la donna. Quella femmina piena di trappole lo lisciava così: «Anche se tutti cercano di conquistarmi, facendo a gara con i doni, io però tengo a te più di ogni altro». Il giovane, ricordando quante volte era stato ingannato, disse: «Ascolto volentieri, gioia mia, queste parole, non perché siano sincere, ma perché mi fanno felice».
30 • Il bivero
Molti vivrebbero se, per salvarsi, tenessero in poco conto i loro beni
Quando non riesce più a sfuggire ai cani, il bivero (che i Greci chiacchieroni chiamarono castoro e diedero a una bestia il nome di un dio, proprio loro che si vantano della ricchezza della loro lingua) si strappa con un morso i testicoli, almeno così si dice, perché forse si accorge di essere cacciato proprio per causa di essi. Non potrei negare che questo avvenga per disposizione divina; il cacciatore infatti, una volta che ha trovato il suo farmaco, smette di inseguire l'animale e richiama i cani.
Se gli uomini riuscissero a rinunciare ai loro averi, poi vivrebbero sicuri; nessuno tenderebbe insidie a un corpo nudo.
31 • La farfalla e la vespa
Bisogna guardare non la sorte passata ma quella presente
Una farfalla, via via svolazzando, aveva visto una vespa. «O sorte iniqua! Finché vissero i corpi dai cui resti noi abbiamo ricevuto l'anima, io ero eloquente in pace, valoroso in guerra, il primo tra i miei coetanei in ogni arte. Ecco tutto quel che sono: leggerezza polverosa e cenere che svolazza! Tu che eri un mulo da soma, ora ferisci chi ti pare, trafiggendolo col pungiglione». E la vespa pronunciò queste parole, degne del suo stile: «Guarda non quel che eravamo, ma quel che siamo ora».
32 • La terragnola e la volpe
Non bisogna prestare fede ai malvagi
L'uccello che i contadini chiamano terragnola, perché si fa il nido realmente per terra, una volta si imbatté in quella furbacchiona della volpe; al vederla, si portò più in alto con un colpo d'ala. «Salve», disse la volpe; «ma, scusa, perché sei fuggita? Come se io non avessi nel prato cibo in abbondanza, grilli, scarabei, locuste in grande quantità; non hai nulla da temere: io ti apprezzo molto per la tua maniera di vivere pacifica e onesta». Rispose l'altra a sua volta: «Tu certo predichi proprio bene; ma per terra non ti sono pari, in aria, sì. Anzi, seguimi: quassù ti affido la mia salvezza».
Le favole di Fedro
14 • L'asino e la lira
Come il talento spesso vada perduto per qualche disavventura
Un asino vide una lira per terra, su un prato. Si avvicinò e provò le corde con lo zoccolo; al tocco risuonarono. «Che bella cosa», disse, «ma, perdio, è capitata male, perché non conosco quest'arte. Se l'avesse trovata uno più esperto, avrebbe dilettato le orecchie con melodie divine».
Così il talento spesso va perduto per qualche disavventura.
15 • La vedova e il soldato
Quanto sia grande l'incostanza e la libidine delle donne
Una donna perse il marito che aveva amato per parecchi anni e ne seppellì il corpo nel sarcofago; poiché non c'era modo di staccarla dal sepolcro dove trascorreva in lacrime la vita, conseguì chiara fama di vergine casta. Frattanto alcuni che avevano saccheggiato il tempio di Giove, pagarono con la crocifissione la loro colpa contro la divinità. Perché nessuno potesse portare via le loro salme, furono posti dei soldati a guardia dei cadaveri proprio vicino al monumento sepolcrale dove si era chiusa la donna. Avvenne che una delle guardie, colta dalla sete, nel cuore della notte andò a chiedere dell'acqua alla servetta, che per l'appunto, in quel momento, accudiva alla sua padrona in procinto di andare a dormire; aveva infatti tenuto la lucerna accesa e aveva prolungato la veglia sino a tardi. Dai battenti appena socchiusi il soldato allunga lo sguardo e vede la donna dolente e di bell'aspetto. Il suo cuore ne è subito rapito, prende fuoco e a poco a poco arde la sua voglia impudica. Con ingegnoso acume trova mille pretesti per poterla vedere più spesso. E lei, conquistata da quel rapporto quotidiano, si fece via via più compiacente con l'estraneo; ben presto un'unione più stretta le avvinse l'animo. Mentre il custode diligente passa qui le notti, viene a mancare un corpo a una delle croci. Il soldato, sconvolto, espone il fatto alla donna. E la santa donna dice: «Non hai nulla da temere», e gli consegna il corpo del marito da affiggere alla croce perché lui non sia punito per la sua negligenza. Così l'infamia subentrò alla lode.
16 • I due giovani pretendenti, uno ricco e uno povero
La sorte favorisce talvolta gli uomini al di là di ogni loro speranza e aspettativa
Due giovani aspiravano alla stessa ragazza; il ricco ebbe la meglio sulla nobiltà e bellezza del povero. Quando giunse il giorno fissato per le nozze, l'innamorato, non riuscendo a sopportare il dolore, se ne andò tutto afflitto nel suo piccolo podere, vicino alla città; un po' più in là di questo, la villa del ricco, tirata a lustro, era pronta a ricevere la ragazza dalle braccia della madre, perché la casa di città era sembrata poco spaziosa. Si snoda il corteo, la folla accorre numerosa, e Imeneo porge la fiaccola nuziale. Al limitare della porta della città c'era un asinello, proprio quello che di solito procurava qualche guadagno al giovane povero. È questo che per combinazione noleggiano per la fanciulla, perché la fatica della strada non le rovini i teneri piedini. All'improvviso il cielo, per opera misericordiosa di Venere, è agitato dai venti, la volta celeste rintrona del fragore delle folgori, preparando una notte fitta di nuvole spesse. La luce è sottratta agli occhi; contemporaneamente la violenza della grandine si riversa e disperde qua e là il seguito impaurito, costringendo ciascuno a fuggire in cerca di un riparo. L'asinello va a mettersi sotto il tetto a lui ben noto, lì vicino, e con grandi ragli dà segno del suo arrivo. I servi accorrono, scorgono la bella ragazza e ne restano ammirati; poi lo riferiscono al padrone. Lui se ne stava a tavola, in compagnia di pochi amici e con un bicchiere dietro l'altro cercava di scacciare l'amore. Quando gli fu riferita la notizia, rianimato dalla gioia, sotto la spinta di Bacco e di Venere, consuma le dolci nozze tra gli applausi dei coetanei. I genitori cercano la figlia mediante un banditore; il marito novello è desolato di avere perso la sposa. Dopo che alla gente fu noto che cosa era capitato, tutti approvarono il favore degli dèi.
17 • Esopo e la padrona
Quanto sia spesso dannoso dire la verità
Esopo era al servizio di una donna bruttissima, che perdeva tutto il giorno a imbellettarsi, a mettersi addosso vesti, gioielli, oro, argento senza trovare un uomo che volesse toccarla anche solo con un dito. «Permetti una parola?», le domandò. «Di' pure». «Penso che puoi ottenere tutto quello che vuoi se lasci perdere di agghindarti». «Ti sembra davvero che io sia più graziosa al naturale?» «Tutt'altro; se non sarai tu a pagare, il tuo letto si riposerà». «Ma non riposerà la tua schiena», rispose lei e ordinò di castigare lo schiavo linguacciuto. Poco dopo un ladro rubò un braccialetto d'argento. Come si disse alla donna che il braccialetto non saltava fuori, infuriata, convoca tutti e promette un sacco di botte se non diranno la verità. «Minaccia gli altri», disse Esopo; «me, non mi inganni, cara padrona; sono stato frustato a sangue per avere detto, or non è molto, la verità».
18 • Il gallo portato in lettiga dai gatti
L'eccessiva sicurezza spesso mette gli uomini in pericolo
Un gallo aveva dei gatti come lettighieri. Quando la volpe lo vide tutto tronfio in portantina, così parlò: «Ti consiglio di stare in guardia dagli inganni, perché, se badassi bene allo sguardo di costoro, penseresti che stiano portando una preda, non un carico». Non appena quella congrega feroce cominciò ad avere fame, fece a pezzi il padrone e si divise le parti del delitto.
19 • La scrofa partoriente e il lupo
Prima di affidarsi a qualcuno, bisogna metterlo alla prova
Una scrofa giaceva a terra, gemendo per le doglie del parto. Accorse il lupo e disse di potere fare lui le funzioni della levatrice, assicurando il suo aiuto. Ma la scrofa, conoscendo la fraudolenza del cuore infido di quella canaglia, ne rifiutò i servizi sospetti e disse: «Mi basta se te ne stai alla larga». Che, se si fosse affidata alla perfidia del lupo, avrebbe pianto il suo destino con altrettanto grande dolore.

Esempio