Fedro

Materie:Appunti
Categoria:Latino

Voto:

2 (2)
Download:650
Data:23.10.2000
Numero di pagine:7
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
fedro_2.zip (Dimensione: 38.93 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_fedro.doc     74 Kb


Testo

VITA E OPERE DI FEDRO (15 CA. A.C. – 50 CA. D.C.)
• Di Fedro si conosce solo il genitivo singolare (Phaedri), quindi il nominativo singolare può essere sia Phaedrus sia Phaeder.
• Nacque intorno al 15 a.C., sotto il principato di Augusto.
• Tra il 13 e l’11 a.C., durante la repressione di una rivolta in Tracia, Fedro venne portato a Roma in qualità di schiavo.
• Per ordine di Augusto, diventò un liberto e si diede all’insegnamento.
• Seiano, potente ministro di Tiberio, ritenne alcune favole come attacchi personali.
• In un processo-farsa, Fedro venne condannato e le storie incriminate sparirono.
• Dopo la morte di Seiano, poté continuare liberamente l’attività di scrittore.
• Morì intorno al 50 d.C., sotto il regno di Claudio.
• Opere:
Fedro compose cinque libri con rispettivamente trentuno, otto, diciannove, venticinque e dieci favole arrivateci solo in parte.
• Stile:
Le favole di Fedro sono brevi e la morale è sempre espressa o all’inizio o alla fine.
Frequente è la tendenza a chiamare un personaggio con una qualità fisica (laniger = agnello; auritulus = asino; barbatus = caprone; ecc.).
LIBER PRIMUS: PROLOGUS
(Fedro, I)
Aesopus auctor quam materiam repperit,
hanc ego polivi versibus senariis.
Duplex libelli dos est: quod risum movet
Et quod prudenti vitam consilio monet.
Calumniari siquis autem voluerit,
quod arbores loquantur, non tantum ferae,
fictis iocari nos meminerit fabulis.
Io ho abbellito con versi senari questo materiale
che Esopo per primo inventò.
Il pregio del libretto è duplice: per il fatto che provoca il riso
E indirizza la vita con saggi consigli.
Poi, se qualcuno vorrà calunniare a torto
Per il fatto che parlano anche le piante, non soltanto gli animali,
si ricordi che noi scherziamo con racconti inventati.
Paradigmi:
Calumnior, -aris, -atus sum, -ari; 1°, dep., tr.
Iocor, -aris, -atus sum, -ari; 1°, dep., tr. e intr.
Loquor, -eris, locutus (o loquutus) sum, loqui; 3°, dep., tr. e intr.
Memini, -isti, -isse; difett., tr. e intr.
Moneo, -es, -ui, -itum, -ere; 2°, tr.
Moveo, -es, movi, motum, -ere; 2°, tr.
Polio, -is, -ivi, -itum, -ire; 4°, tr.
Reperio, -is, reperi, repertum, -ire; 4°, tr.
Sum, es, fui, esse; anom.
Volo, vis, volui, velle; anom., tr.
LUPUS ET AGNUS
(Fedro, I, 1)
Ad rivum eundem lupus et agnus venerant
Siti compulsi: superior stabat lupus
Longeque inferior agnus. Tunc fauce improba
Latro incitatus iurgii causam intulit.
Laniger contra timens:
.
Repulsus ille veritatis viribus:
Respondit agnus: .
.
Atque ita correptum lacerat iniusta nece.
Haec propter illos scripta est homines fabula,
qui fictis causis innocentes opprimunt.
Un lupo ed un agnello, spinti dalla sete, erano andati
Ad uno stesso ruscello: il lupo era più sopra
E l’agnello molto più giù. Allora, spinto dalla sua malvagia voracità,
il predone tirò fuori un pretesto di litigio.
Disse:
L’agnello a sua volta timidamente:
.
Vinto dalla forza della verità, quello ribatté:
.
L’agnello rispose: .
Controbatté: .
E così afferrò l’agnello e lo sbranò iniquamente.
Questa favola è scritta per quelle persone
Che opprimono gli innocenti con pretesti inventati.
Paradigmi:
Aio, ais; difett.
Bibo, -is, bibi, bibitum, -ere; 3°, tr.
Compello, -is, -puli, -pulsum, -ere; 3°, tr.
Corripio, -is, -ripui, -reptum, -ere; 3°, tr.
Decurro, -is, -curri (o –cucurri), -cursum, -ere; 3°, tr. e intr.
Dico, -is, dixi, dictum, -ere; 3°, tr.
Facio, -is, feci, factum, -ere; 3°, tr. e intr.
Incito, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Infero, infers, intuli, illatum, inferre; anom., tr.
Inquam, inquis, inquit, inquii; difett.
Lacero, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Opprimo, -is, -pressi, -pressum, -ere; 3°, tr.
Possum, potes, potui, posse; intr.
Quaero, -is, quaesivi (o quaesii), quaesitum, -ere; 3°, tr.
Quaeso, -is, quaesivi (o quaesii), -ere; 2°, tr.
Repello, -is, repulli (o repuli), repulsum, -ere; 3°, tr.
Respondeo, -es, -spondi, -sponsum, -ere; 3°, tr. e intr.
Sto, stas, steti, statum, stare; 1°, intr.
Timeo, -es, timui, -ere; 3°, tr. e intr.
Venio, -is, -veni, -ventum, -ire; 4°, intr.
VULPES AD PERSONAM TRAGICAM
(Fedro, I, 7)
Personam tragicam forte vulpes videret:
Hoc illis dictum est, quibus honorem et gloriam
Fortuna tribuit, sensum communem abstulit.
Una volpe aveva visto per caso una maschera da tragedia e
disse:
Questa favola è stata detta per coloro ai quali la Fortuna
Ha attribuito onore e gloria ma ha portato via il buon senso.
Paradigmi:
Aufero, aufers, abstuli, ablatum, auferre; anom., tr.
Dico, -is, dixi, dictum, -ere; 3°, tr.
Habeo, -es, habui, habitum, -ere; 2°, tr.
Inquam, inquis, inquit, inquii; difett.
Tribuo, -is, tribui, tributum, -ere; 3°, tr.
Video, -es, vidi, visum, -ere; 2°, tr.
DE VITIIS HOMINUM
(Fedro, IV, 10)
Peras imposuit Iuppiter nobis duas:
propriis repletam vitiis post tergum dedit,
alienis ante pectus suspendit gravem.
Hac re videre nostra mala non possumus;
alii simul delinquunt, censores sumus.
Giove ci mise addosso due bisacce:
ce ne mise una dietro le spalle piena dei propri difetti
e ce ne collocò davanti al petto una piena dei difetti altrui.
Perciò non possiamo vedere i nostri difetti;
ma non appena gli altri fanno qualcosa di cattivo, siamo censori.
Paradigmi:
Delinquo, -is, -liqui, -lictum, -ere; 3°, intr.
Do, das, dedi, datum, dare; 1°, tr.
Impono, -is, -posui, -positum, -ere; 3°, tr. e intr.
Possum, potes, potui, posse; intr.
Repleo, -es, -plevi, -pletum, -ere; 2°, tr.
Sum, es, fui, esse; anom.
Suspendo, -is, -pendi, -pensum, -ere; 3°, tr.
Video, -es, vidi, visum, -ere; 2°, tr.
VULPES ET CORVUS
(Fedro, I, 13)
Qui se laudari gaudet verbis subdolis,
fere dat poenas turpi paenitentia.
Cum de fenestra corvus raptum caseum
Comesse vellet, celsa residens arbore,
vulpes hunc vidit, deinde sic coepit loqui:
.
At ille stultus, dum vult vocem ostendere,
emisit ore caseum, quem celeriter
dolosa vulpes avidis rapuit dentibus.
Tunc demum ingemuit corvi deceptus stupor.
[Hac re probatur quantum ingenium valet;
virtute semper praevalet sapientia].
Colui il quale si compiace di essere lodato con parole ingannevoli
Per lo più paga con vergognoso pentimento.
Volendo un corvo mangiare un pezzo di formaggio rubato
Da una finestra, appollaiato sulla cima di un albero,
lo vide una volpe e così cominciò a parlare:
.
Ma quello, scioccamente, mentre voleva dare un saggio della sua voce,
lasciò cadere il formaggio dalla bocca, la furba volpe
velocemente lo addentò avidamente.
Allora, infine, lo stupido corvo deluso si dolse.
[Perciò è provato quanto sia forte l’ingegno
e la furbizia ha sempre il sopravvento sul valore].
Paradigmi:
Coepio, -is, coepi, coeptum, -ere; 3°, tr. e intr.
Comedo, -is, -edi, -esum (o –estum), -ere; 3°, tr.
Decipio, -is, -cepi, -ceptum, -ere; 3°, tr.
Do, das, dedi, datum, dare; 1°, tr.
Emitto, -is, -misi, -missum, -ere; 3°, tr.
Gaudeo, -es, gavisus sum, -ere; 2°, semidep., tr. e intr.
Gero, -is, gessi, gestum, -ere; 3°, tr.
Habeo, -es, habui, habitum, -ere; 2°, tr.
Ingemisco, -is, -gemui, -ere; 3°, tr. e intr.
Laudo, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Ostendo, -is, -tendi, -tentum (o –tensum), -ere; 3°, tr.
Praevaleo, -es, -valui, -ere; 2°, intr.
Probo, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Rapio, -is, rapui, raptum, -ere; 3°, tr.
Resideo, -es, -sedi, -sessum, -ere; 2°, tr. e intr.
Sum, es, fui, esse; anom.
Valeo, -es, -ui, valiturus, -ere; 2°, intr.
Video, -es, vidi, visum, -ere; 2°, tr.
Volo, vis, volui, velle; anom., tr.
DE VULPE ET UVA
(Fedro, IV, 3)
Fame coacta vulpes alta in vinea
Uvam adpetebat summis saliens viribus:
quam tangere ut non potuit, discedens ait:
.
Qui facere quae non possunt verbis elevant,
adscribere hoc debebunt exemplum sibi.
Spinta dalla fame, una volpe cercava di afferrare dell’uva
In un alto pergolato, saltando con tutte le sue forze:
ma, poiché non riuscì a toccarla, disse, andandosene:
.
Coloro i quali screditano a parole quello che non possono fare,
devono riferire a sé questo esempio.
Paradigmi:
Adpeto, -is, -petivi (o –petii), -petitum, -ere; 3°, tr.
Adscribo, -is, -scripsi, -scriptum, -ere; 3°, tr.
Aio, ais, difett.
Cogo, -is, coegi, coactum, -ere; 3°, tr.
Debeo, -es, -ui, -itum, -ere; 2°, tr.
Discedo, -is, -cessi, -cessum, -ere; 3°, intr.
Elevo, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Facio, -is, feci, factum, -ere; 3°, tr. e intr.
Nolo, non vis, nolui, nolle; tr.
Possum, potes, potui, posse; intr.
Salio, -is, salui, saltum, -ire; 4°, tr. e intr.
Sum, es, fui, esse; anom.
Sumo, -is, sumpsi, sumptum, -ere; 3°, tr.
Tango, -is, tetigi, tactum, -ere; 3°, tr.
ASINUS AD SENEM PASTOREM
(Fedro, I, 15)
In principatu commutando saepius
Nil praeter domini nomen mutant pauperes.
Id esse verum parva haec fabella indicat.
Asellum in prato timidus pascebat senex.
Is hostium clamore subito territus
Suadebat asino fugere, ne possent capi.
At ille lentus:
Senex negavit.
In un cambiamento di governo per lo più
I poveri non mutano nulla al di fuori del nome del padrone.
Questa breve favola indica che ciò è vero.
Un pauroso vecchio pascolava un asino in un prato.
Egli, atterrito dall’improvviso clamore dei nemici,
persuadeva l’asino a fuggire affinché non potessero essere catturati.
Ma quello, tranquillo:
Il vecchio disse di no.
Paradigmi:
Capio, -is, cepi, captum, -ere; 3°, tr.
Commuto, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Fugio, -is, fugi, fugitum, -ere; 3°, tr. e intr.
Impono, -is, -posui, -positum, -ere; 3°, tr. e raram. Intr.
Indico, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Muto, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr. e intr.
Nego, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr. e intr.
Pasco, -is, pavi, pastum, -ere; 3°, tr.
Porto, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Possum, potes, potui, posse; intr.
Puto, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Quaeso, -is, quaesivi ( o quaesii), -ere; 3°, tr.
Refert, retulit, referre; intr. E impers.
Servio, -is, -ivi (o –ii), -itum, -ire; 4°, intr.
Suadeo, -es, suasi, suasum, -ere; 2°, tr. e intr.
Sum, es, fui, esse; anom.
Terreo, -es, terrui, territum, -ere; 2°, tr.
36

1

Esempio