Versioni di Latino 1

Materie:Appunti
Categoria:Latino
Download:1954
Data:22.11.2000
Numero di pagine:12
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
versioni-latino-1_1.zip (Dimensione: 13.34 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_versioni-di-latino-1.doc     53.5 Kb


Testo

Genova, 19 gennaio 2000
VERSIONE N° 32 PAG. 207
CESARE PROMETTE DI AIUTARE I GALLI CONTRO ARIOVISTO
His rebus cognitis, Caesar Gallorum animos verbis confirmavit pollicitusque est sibi eam rem curae futuram. Hac oratione habita, concilium dimisit. Multae res eum hortabantur, quare sibi eam rem cogitandam et suscipiendam putaret, in primis quod Haeduos, fratres consanguineosque saepenumero a senatu appellatos, in servitute atque dicione videbat Germanorum teneri, eorumque obsides esse apud Ariovistum intellegebat; quod in tanto imperio populi Romani turpissimum sibi et rei publicae esse arbitrabatur. Paulatim autem Germanos consuescere Rhenum transire, et in Galliam magnam eorum multitudinem venire, populo Romano pericolosum videbat, neque sibi homines feros ac barbaros temperaturos existimabat, quin, cum omnem Galliam occupavissent, ut antea Cimbri et Teutones fecissent, in provinciam exirent atque inde in Italiam contenderent; quibus rebus quam maturrime occurrendum putabat.
Conosciute queste cose, Cesare incoraggiò con le parole gli animi dei Galli e promise loro che si sarebbe occupato di questa situazione. Tenuto questo discorso, sciolse l'assemblea. Molte cose lo incoraggiavano, per cui pensava che essi dovevano escogitare e sostenere questa cosa, in primo luogo perché vedeva che gli Edui, chiamati frequentemente fratelli e consanguinei dal senato, erano tenuti in schiavitù e sotto il dominio dei Germani, e pensava che alcuni loro ostaggi fossero presso Ariovisto; e credeva che questa cosa fosse per loro e per lo Stato la più indegna nel così grande potere del popolo romano. Ma a poco a poco vedeva che i Germani erano soliti oltrepassare il Reno, che una grande moltitudine di quelli veniva in Gallia e che erano pericolosi per il popolo romano, e non credeva che uomini selvaggi e barbari si fossero uniti a loro, e che, avendo occupato tutta la Gallia, come avevano fatto in precedenza i Cimbri e i Teutoni, si fossero messi in marcia verso la provincia e, in seguito, avessero marciato velocemente verso l'Italia; e per questi motivi pensava di dover accorrere molto presto.
Appello, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Arbitror, -aris, -atus sum, -ari; 1°, dep., tr.
Cogito, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Cognosco, -is, cognovi, cognitum, -ere; 3°, tr.
Confirmo, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Consuesco, -is, -suevi, -suetum, -ere; 3°, tr. e intr.
Contendo, -is, -tendi, -tentum, -ere; 3°, tr. e intr.
Dimitto, -is, -misi, -missum, -ere; 3°, tr.
Exeo, -is, -ii (raram. -ivi), -itum, -ire; anom., tr. e intr.
Existimo, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Facio, -is, feci, factum, -ere; 3°, tr. e intr.
Habeo, -es, habui, habitum, -ere; 2°, tr.
Hortor, -aris, -atus sum, -ari; 1°, dep., tr.
Intellego, -is, -lexi, -lectum, -ere; 3°, tr.
Occupo, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Occurro, -is, -curri, -cursum, -ere; 3°, intr.
Polliceor, -eris, pollicitus sum, -eri; 2°, dep., tr.
Puto, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Sum, es, fui, esse; anom.
Suspicio, -is, -cepi, -ceptum, -ere; 3°, tr.
Tempero, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr. e intr.
Teneo, -es, tenui, tentum, tenere; 2°, tr. e intr.
Transeo, -is, -ii, -itum, -ire; tr. e intr.
Venio, -is, veni, ventum, -ire; 4°, intr.
Video, -es, vidi, visum, -ere; 2°, tr.
Genova, 9 febbraio 2000
VERSIONE N° 45 PAG. 78
IMPROVVISA MORTE DI UN AMICO DI CICERONE
Cum Epidauro, ex clara Argolidis urbe, recta via Athenas pervenissem, M. Marcello, collegae meo, occurri, atque totum diem domi eius cum eo mansi. Postridie a Marcello digressus sum; ego in Beotiam ibam, ille, ut aiebat, in Italiam versus navigaturus erat. Post duos dies, circiter hora decima, P. Postumius, eius familiaris, ad me venit atque mihi nuntiavit M. Marcellum, post cenae tempus, a P. Magio Chilone, cuius familiaris erat, pugione percussum esse et duo vulnera accepisse. Medicum statim arcessi iussi, qui se sperare Marcellum vivere posse dixit. Ut illuxit, domum Marcelli profectus sum; non longe a Piraeo unus ex eius servis mihi occurrit cum codicillis, in quibus erat scriptum paulo ante lucem Marcellum obisse. Ego vero usque domum perrexi, in qua duos libertos et paucos servos inveni. Deinde in eadem lectica, qua ipse delatus eram, eum posui inque urbem tuli, ibique funus ei feci.
Essendo io giunto per la strada giusta da Epidauro, celebre città dell'Argolide, ad Atene, mi recai da M. Marcello, mio collega, e rimasi con lui a casa sua per tutto il giorno. L'indomani mi allontanai da Marcello: io andavo in Beozia; egli, come diceva, era in procinto di navigare alla volta dell'Italia. Dopo due giorni, all'incirca all'ora decima (tra le quindici e le sedici), P. Postumio, suo amico, venne da me e mi annunciò che M. Marcello, dopo pranzo, era stato colpito con un pugnale e aveva ricevuto due ferite da Magio Chilone, del quale era amico. Ordinai che fosse chiamato immediatamente un medico, il quale disse che sperava che Marcello potesse vivere. All'alba (lett.= quando incominciò a sorgere il sole) mi recai verso la casa di Marcello; non lontano dal Pireo, uno dei suoi servi mi venne incontro con le tavolette nelle quali era scritto che poco prima dell'alba Marcello era morto. In verità mi diressi verso la casa, nella quale trovai due liberti e pochi servi. Quindi, lo posai nella stessa lettiga con la quale io stesso ero stato portato, lo portai in città e lì gli feci il funerale.
Accipio, -is, -cepi, -ceptum, -ere; 3°, tr.
Aio, ais; difett.
Arcesso, -is, -ivi, -itum, -ere; 3°, tr.
Defero, -fers, -tuli, -latum, -ferre; anom., tr.
Dico, -is, dixi, dictum, -ere; 3°, tr.
Digredior, -eris, -gressus sum, -gredi; 3°, dep., intr.
Eo, is, ivi (ii), itum, ire; intr.
Facio, -is, feci, factum, -ere; 3°, tr. e intr.
Fero, fers, tuli, latum, ferre; 3°, tr.
Illucesco, -is, illuxi, -ere; 3°, tr. e intr.
Invenio, -is, -veni, -ventum, -ire; 4°, tr.
Iubeo, -es, iussi, iussum, -ere; 2°, tr.
Maneo, -es, mansi, mansum, -ere; 2°, tr. e intr.
Navigo, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr. e intr.
Nuntio, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Obeo, -is, -ii (raram. -ivi), -itum, -ire; tr. e intr.
Occurro, -is, -curri, -cursum, -ere; 3°, intr.
Percutio, -is, -cussi, -cussum, -erre; 3°, tr.
Pergo, -is, perrexi, perrectum, -ere; 3°, tr.
Pervenio, -is, -veni, -ventum, -ire; 4°, intr.
Pono, -is, posui, positum, -ere; 3°, tr.
Possum, potes, potui, posse; intr.
Proficiscor, -eris, -fectus sum, -ficisci; 3°, dep., intr.
Scribo, -is, scripsi, scriptum, -ere; 3°, tr.
Spero, -as, -avi, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Sum, es, fui, esse; anom.
Venio, -is, veni, ventum, -ire; 4°, intr.
Vivo, -is, vixi, victum, -ere; 3°, intr.
Genova, 24 febbraio 2000
FRASI N° 1-2-3-4-6-7 PAG. 90
1) Stellae tum occultantur, tum rursus aperiuntur.
Le stelle ora si nascondono, ora al contrario si mostrano.
2) Varia fortuna dici solet.
La sorte si suole dire varia.
3) Augustus censores, qui creari desiti erant, creavit.
Augusto elesse dei censori, i quali si era cessato di nominare.
4) Capua a consulibus coepta est obsideri.
Capua cominciò ad essere assediata dai consoli.
6) Mihi persuaderi non potest.
Non mi si può persuadere.
7) Epicurus dicit summum malum esse dolorem.
Epicuro disse che il male più alto è il dolore.
Occulto, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Aperio, -is, -perui, -pertum, -ire; 4°, tr.
Dico, -is, dixi, dictum, -ere; 3°, tr.
Soleo, -es, solitus sum, -ere; 2°, semidep., intr.
Creo, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Desino, -is, desii, desitum, -ere; 3°, tr. e intr.
Obsideo, -es, -sedi, -sessum, -ere; 2°, tr. e intr.
Coepi, coeptum, coepisse; difett., intr.
Persuadeo, -es, -suasi, -suasum, -ere; 2°, tr. e intr.
Sum, es, fui, esse; anom.
VERSIONE N° 44 PAG. 77
UNA STRANA RICOMPENSA
Cydippe, sacerdos Iunonis Argivae, cum domo boves in pastionem misisset, neque ad horam, qua sacra in montem ad templum Iunonis duci debebant, ut sacrificium fieret, apparerent (quod sacrificium nisi hora statuta factum esset, sacerdos interfici debebat), eius filii Cleops et Bitias pro bubus sub iugo se iunxerunt atque ex domo matris ad fanum sacra ipsamque Cydippen in plaustro duxerunt. Sacrificio peracto, Cydippe precata est Iunonem ut, pro merito pietateque filiorum suorum, quidquid bonum mortalibus posset contingere, id eis daret. Precatione facta, plaustrum et matrem filii domum reduxerunt et fessi somno acquieverunt. Postero die Cydippe filios in lecto mortuos invenit: ita mater intellexit nihil esse melius mortalibus quam mori.
Cidippe, sacerdotessa di Giunone di Argo, avendo mandato i buoi da casa al pascolo, non compariva all'ora nella quale gli arredi sacri dovevano essere portati dal tempio di Giunone nel monte affinché il sacrificio fosse compiuto (dal momento che se il sacrificio non fosse stato compiuto all'ora stabilita la sacerdotessa doveva essere uccisa), i suoi figli Cleope e Bizia si misero sotto il giogo al posto dei buoi e portarono sul carro gli arredi sacri e la stessa Cidippe dalla casa della madre al luogo consacrato. Compiuto il sacrificio, Cidippe pregò che Giunone, per il merito e la pietà dei suoi figli, gli desse ciò che di buono può capitare ai mortali. Fatta la preghiera, i figli riportarono a casa il carro e la madre e, spossati, andarono a dormire. Il giorno seguente Cidippe trovò i figli morti nel letto: così la madre capì che niente è migliore per i mortali che morire.
Acquiesco, -is, -quievi, -quietum, -ere; 3°, intr.
Appareo, -es, -parui, -pariturus, -ere; 2°, intr.
Contingo, -is, -tigi, -tactum, -ere; 3°, tr. e intr.
Debeo, -es, -ui, -itum, -ere; 2°, tr.
Do, das, dedi, datum, dare; 1°, tr.
Duco, -is, duxi, ductum, -ere; 3°, tr.
Facio, -is, feci, factum, -ere; 3°, tr. e intr.
Fio, -is, factus sum, fieri; passivo di facio
Intellego, -is, -lexi, -lectum, -ere; 3°, tr.
Interficio, -is, -feci, -fectum, -ere; 3°, tr.
Invenio, -is, -veni, -ventum, -ire; 4°, tr.
Iungo, -is, iunxi, iunctum, -ere; 3°, tr.
Mitto, -is, misi, missum, -ere; 3°, tr.
Morior, moreris, mortuus sum (part. fut. moriturus), mori; 3°, dep., intr.
Perago, -is, -egi, -actum, -ere; 3°, tr.
Possum, potes, potui, posse; intr.
Precor, -aris, -atus sum, -ari; 1°, dep., tr.
Reduco, -is, -duxi, -ductum, -ere; 3°, tr.
Statuo, -is, statui, statutum, -ere; 3°, tr.
Sum, es, fui, esse; anom.
Genova, 1 marzo 2000
FRASI N° 9-11-13-19 PAG. 90
9) Dum ea Romani parant, iam Saguntum oppugnabatur.
Mentre i Romani si preparavano per quella, Sagunto era già espugnata.
11) Deus ipse solem quasi lumen creavit.
Dio stesso ha creato il sole e in un certo qual modo la luce.
13) Qui mentiri solet, peierare consuevit.
Coloro i quali sono soliti mentire hanno l'abitudine di giurare il falso.
19) Consul, ut consueverat, pugnandi copiam hostibus dat.
Il console, come era solito, diede ai nemici la ricchezza per combattere.
Consuesco, -is, -suevi, -suetum, -ere; 3°, tr. e intr.
Creo, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Do, das, dedi, datum, dare; 1°, tr.
Mentior, -iris, -itus sum, -iri; 4°, dep., tr. e
intr.
Oppugno, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Paro, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Peiero, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr. e intr.
Pugno, -as, -avi, -atum, -are; 1°, intr.
VERSIONE N° 41 PAG. 76
INFANZIA E ADOLESCENZA DELL'IMPERATORE MARCO AURELIO
Marcus in omni vita domi militiaeque vir philosophans fuit et sanctitate morum omnibus principibus antecellit. Huic pater fuit Annius Verus, qui in praetura decessit, mater autem Domitia Lucilla, Calvisii Tullii bis consulis filia. Principio aevi sui nomen habuit Catilii Severi, materni proavi. Post mortem vero patris ab imperatore Hadriano Annius Verissimus vocatus est, post autem virilem togam Annius Verus. Fui prima infantia gravis et, ubi superavit annos qui nutricum auxilio foventur, traditus est magnis praeceptoribus. Philosophiae operam vehementer dedit iam in pueritia; nam duodecimo anno aetatis habitum philosophi assumpsit. Virilem togam sumpsit quinto decimo aetatis anno. Cum deinde Hadrianus successorem imperii quareret, Antoninum Pium in adoptionem legit, ea lege ut Pius sibi Marcum adoptaret. Pridie eius diei quo adoptatus est Marcus in somniis vidit se umeros eburneos habere: cum autem sciscitatus esset, an apti essent ad onera ferenda, repperit solito fortiores esse. Octavo decimo aetais anno Aurelius vocatus est, quod in Aureliam domum, hoc est Antonini, adoptionis iure transierat.
Marco in tutta la vita fu, in pace e in guerra, cultore della filosofia e superò tutti gli altri imperatori per l'integrità dei costumi. Suo padre fu Annio Vero (lett.= Annio Vero fu padre a lui), il quale morì durante la funzione di pretore; la madre invece fu Domizia Lucilla, figlia del due volte console Calvisio Tullio. All'inizio della sua vita, ebbe il nome di Catilio Severo, antenati della madre. In verità dopo la morte del padre venne chiamato dall'imperatore Adriano Annio Verissimo e, dopo la toga virile, Annio Vero. Fu durante la prima infanzia difficile e, quando superò gli anni che si sostengono con l'aiuto delle nutrici, venne affidato a molti maestri. Già durante la giovinezza diede ardentemente attenzione alla filosofia; infatti a dodici anni si attribuì lo stato di filosofo. All'età di quindici anni prese la toga virile. In seguito, cercando Adriano il successore dell'impero, scelse in adozione Antonino Pio, alla condizione che Pio adottasse Marco. La vigilia di quel giorno nel quale venne adottato, Marco sognò di avere le spalle bianche come l'avorio: poi, essendosi informato se fossero stati ben preparati per gli impegni da sostenere, venne a sapere che come al solito erano alquanto tenaci. A diciotto anni venne chiamato Aurelio perché era passato, per il privilegio dell'adozione, nella casa Aurelia, la quale era di Antonino.
Adopto, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Adsumo, -is, -sumpsi, -sumptum, -ere; 3°, tr.
Antecello, -is, -ere; 3°, tr. e intr.
Apio, -is, -ere; 3°, tr.
Decedo, -is, -cessi, -cessum, -ere; 3°, intr.
Do das, dedi, datum, dare; 1°, tr.
Fero, fers, tuli, latum, ferre; 3°, tr.
Foveo, -es, fovi, fotum, -ere; 2°, tr.
Habeo, -es, habui, habitum, -ere; 3°, tr.
Lego, -is, legi, lectum, -ere; 3°, tr.
Philosophor, -aris, -atus sum, -ari; 1°, dep., intr.
Quaero, -is, quaesivi (quaesii), quaesitum, -ere; 3°, tr.
Reperio, -is, repperi (reperi), repertum, -ire; 4°, tr.
Sciscitor, -aris, -atus sum, -ari; 1°, dep., tr.
Sum, es, fui, esse; anom.
Sumo, -is, sumpsi, sumptum, -ere; 3°, tr.
Supero, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr. e intr.
Trado, -is, tradidi, traditum, -ere; 3°, tr.
Transeo, -is, -ii, -itum, -ire; tr. e intr.
Video, -es, vidi, visum, -ere; 2°, tr.
Voco, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Genova, 8 marzo 2000
LE PROPOSIZIONI INTERROGATIVE DIRETTE
SEMPLICI
DOPPIE
Indicativo (con stesso tempo italiano)
Introdotte da:
1) Pronomi, avverbi, aggettivi interrogativi.
ES.: Quid legis? - Cosa leggi?
2) In mancanza di essi:
a) -ne (risposta incerta)
ES.: Vidistine patrem? - Hai visto il padre?
b) num (risposta negativa) (=forse...?; forse che...?)
ES.: Num rogare audes? - Osi forse chiedere?
c) nonne (risposta affermativa) (=forse che non...?)
ES.: Nonne canis similis est lupo? - Forse che il cane non è simile al lupo?
Introdotte da:
utrum... an
-ne... an
... an
(=... o...)
ES.: Utrum legis (oppure Legisne; oppure Legis) an scribis? - Leggi o scrivi?
NOTA
...o no? ... an non?
ES.: Pater eius rediit an non? - Suo padre è ritornato o no?
FRASI N° 2-4-5-7-8-12-20-22-27-28-29-34 PAG. 92
2) Regulus poterat manere in patria, esse domi suae.
Attilio Regolo avrebbe potuto restare in patria, stare a casa sua.
4) Quid, homo stultissime, facere debui?
O uomo assai stolto, cosa avresti dovuto fare?
5) Longum est omnia enumerare proelia Hannibalis.
Sarebbe lungo citare ad una ad una tutte le battaglie di Annibale.
7) Melius fuit perisse, quam hoc videre.
Sarebbe stato meglio morire che vedere ciò.
8) Haec condicio non accipienda fuit.
Questa condizione non avrebbe dovuto essere accettata.
12) Paene oblitus sum quod scribere debebam.
Per poco non mi sarei dimenticato quello che dovevo scrivere.
20) Quis non dolet mortem talis civis?
Chi non si duole della morte di un tale cittadino?
22) Cur provincia datae sunt Bruto at Cassio?
Perché le province sono state date a Bruto e a Cassio?
27) Vidistine aliquando Clitumnum fontem?
Una volta hai visto la sorgente Clitemno?
28) Nonne aliquando costigatio necessaria est?
Forse che talvolta la punizione non sarebbe necessaria?
29) Tune ille Aeneas es, quem alma Venus genuit?
Tu sei quell'Enea che l'alma Venere partorì?
34) Isne est quem quaero, an non?
È quello ciò che chiedo o no?
Accipio, -is, -cepi, -ceptum, -ere; 3°, tr.
Debeo, -es, -ui, -itum, -ere; 2°, tr.
Do das, dedi, datum, dare; 1°, tr.
Doleo, -es, -ui, part. fut. -iturus, -ere; 2°, tr. e intr.
Enumero, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Facio, -is, feci, factum, -ere; 3°, tr. e intr.
Gigno, -is, genui, genitum, gignere; 3°, tr.
Maneo, -es, mansi, mansum, -ere; 2°, tr. e intr.
Obliviscor, -eris, oblitus sum, oblivisci; 3°, dep., tr. e intr.
Pereo, -is, perii, periturus, -ire; intr.
Possum, potes, potui, posse; intr.
Quaero, -is, quaesivi (quaesii), quaesitum, -ere; 3°, tr.
Scribo, -is, scripsi, scriptum, -ere; 3°, tr.
Sum, es, fui, esse; anom.
Video, -es, vidi, visum, -ere; 2°, tr.
VERSIONE N° 51 PAG. 93
NON SEMPRE SI DEVONO MANTENERE LE PROMESSE
Illa promissa non sunt servanda quae non sunt iis ipsis utilia, quibus promiseris. Sol Phaethonti filio facturum se esse dixit quidquid optasset; optavit ut in currum patris tolleretur; sublatus est, atque ictu fulminis deflagravit. Quanto melius fuerat in hoc promissum patris non esse servatum! Quid quod Theseus exegit promissum a Neptuno? Cui cum tres optationes Neptunus dedisset, optavit interitum Hippolyti filii, cum is patri suspectus esset de noverca; quo optato impetrato, Theseus in maximis fuit luctibus. Quid? Agamennon, cum devovisset Dianae quod in suo regno pulcherrimum natum esset illo anno, immolavit Iphigeniam, qua nihil erat eo quidem anno natum pulchrius. Promissum potius non faciendum, quam tam taetrum facinus admittendum fuit.
Non si dovrebbero mantenere quelle promesse che non sono utili per quelli stessi ai quali le hai promesse. Sole disse al figlio Fetonte di fare qualunque cosa avesse voluto; scelse di essere trasportato sul carro del padre; fu sollevato e fu colpito dal colpo di un fulmine. Quanto migliore sarebbe stato che questa promessa del padre non fosse stata mantenuta! Che dire del fatto che Teseo richiese ciò che era stato promesso da Nettuno? E, avendo dato Nettuno a questo tre possibilità, scelse la morte del figlio Ippolito, essendo stato sospettato a suo padre riguardo la matrigna; ottenuta la realizzazione di questo suo desiderio, Teseo cadde in una grandissima disperazione! E che? Agamennone, avendo promesso in voto a Diana ciò che di più bello fosse nato in quell'anno, sacrificò Efigenia, in confronto alla quale nulla in quell'anno era nato più bello. Sarebbe meglio non fare le promesse piuttosto che accettare una situazione tanto tetra.
Admitto, -is, -misi, -missum, -ere; 3°, tr.
Deflagro, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr. e intr.
Devoveo, -es, -vovi, -votum, -ere; 2°, tr.
Dico, -is, dixi, dictum, -ere; 3°, tr.
Do das, dedi, datum, dare; 1°, tr.
Exigo, -is, -egi, -actum, -ere; 3°, tr.
Facio, -is, feci, factum, -ere; 3°, tr. e intr.
Immolo, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Impetro, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Nascor, -eris, natus sum, nasci; 3°, dep., intr.
Opto, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Promitto, -is, -misi, -missum, -ere; 3°, tr.
Servo, -as, -avi, -atum, -are; 1°, tr.
Sum, es, fui, esse; anom.
Tollo, -is, sustuli, sublatum, -ere; 3°, tr.

Esempio