Cicerone

Materie:Appunti
Categoria:Latino
Download:462
Data:27.11.2000
Numero di pagine:6
Formato di file:.txt (File di testo)
Download   Anteprima
cicerone_3.zip (Dimensione: 4.04 Kb)
trucheck.it_cicerone.txt     8.86 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

LA VITA (106 a. C.-43 a. C.)
* Di famiglia non nobile nacque nel 106 ad Arpino. Figura poliedrica e molto discussa rimase legato sempre agli ambienti italici, alla sanitа della tradizione e agli interessi dei possidenti. Ebbe una formazione culturale molto vasta, coltivando le sue inclinazioni alla poesia, alla filosofia e alla filologia. Ma egli fu soprattutto un grande oratore amante della cultura greca. Si iniziт alla carriera politica intraprendendo un cursus honorum ambizioso. C., homo novus, ebbe una carriera brillante e rapida. Ma egli era un conservatore convinto e un oligarchico e tale sua posizione contrastava con la linea politica di Cesare, Pompeo e Crasso. Venne esiliato per poi essere richiamato di nuovo in patria. Morм il 43 a. C. per mano dei sicari di Antonio.
LE OPERE IN VERSI
* Caratteristiche
1. Alessandrinismo
2. Poemi mitologici di carattere neoterico
3. Poesia fine e levigata
* Limon
* Contenuti
1. Raccolta vasta di giudizi critici su noti letterati; ne rimane solo qualche frammento
2. Tema della metamorfosi
* Aratea
* Contenuti
1. Traduzione dei Phaenomena, poema astronomico di Soli
* Caratteristiche
1. Stile e versificazione accurati
2. Poesia fine e levigata
3. Segnano il passaggio fra la poesia neoterica legata all'ellenismo dei poeti nuovi e il genere epico storico tradizionale
4. Egli definisce i poetae novi come cantores Euphorionis, criticando le posizioni piщ estreme del neoterismo
5. И contro una letteratura intesa come evasione nel mondo fittizio dell'elaborazione formale, priva di contenuti umani
6. Si allontana dall'ideale di otium e ritiene che la poesia non deve essere distaccata dalla vita sociale e politica e dall'ideale di humanitas, unico collante della res publica
DISCORSI
* Pro Quinctio e Pro Roscio Amerino
* Caratteristiche
1. Pathos, ma senza un preciso tono politico poichй pur dimostrando di non apprezzare il regime di Silla, non giungerа mai a una condanna netta e precisa di questo stesso
* Le "Verrine"
* Contenuti
1. Orazione in favore della causa siciliana contro il corrotto governatore Verre e tutta la classe nobiliare che questi rappresentava
2. Il processo contro Verre ebbe inevitabili ripercussioni politiche e fu determinato da accordi "sottobanco" fra le classi sociali degli equites e dei nobilitas, e costituм il punto di partenza del cursus honorum di C.
* Le "Catilinarie"
* Contenuti
1. Durante il consolato fu chiamato a smascherare il complotto rivoluzionario di Catilina
* Caratteristiche
1. Orazioni efficacissime e durissime, di una vivacitа e vigore oratorio straordinario
* Pro Archia
* Contenuti
1. Non и una semplice difesa giudiziaria, ma una presa di posizione nei confronti della poesia, che и considerata indispensabile per raggiungere una piщ piena e profonda umanitа
* Le "Cesariane"
* Contenuti
1. Rispondono alla speranza di C. di recuperare la concordia ordinum. C. si ritira nell'otium per dedicarsi agli studi filosofici
* Le "Filippiche"
* Contenuti
1. 14 orazioni durissime contro Antonio finalizzate a rompere il sodalizio fra Ottaviano e Antonio, riconducendo il primo sotto il velo protettore del senato
LO STILE DEI DISCORSI
* Caratteristiche
* Oratore appassionato fa leva sul patetico piщ che su sottigliezze giuridiche
* Eloquenza mai fredda, ma volta a un coinvolgimento psicologico
* Stile ampio e turgido nei primi tempi, pacato e piano in seguito sul modello rodiese
* Scuola di Rodi: frasi ampie, simmetriche, elaborate
* Scuola attica: secca, asciutta, ellittico, essenziale
* Stile che muta a seconda del contesto e nelle singole parti dell'orazione
1. Exordium: coinvolgimento psicologico di chi ascolta
2. Narratio: esposizione degli argomenti
3. Partitio: suddivisione delle argomentazioni addotte
4. Confirmazio: ricerca di credibilitа
5. Reprehensio: attacca alle affermazioni dell'accusa
6. Conclusio: si traggono le fila dell'orazione
LE OPERE RETORICHE
* Caratteristiche
1. Conciliazione fra retorica e filosofia nella ferma volontа di respingere l'ipotesi che l'oratore possa ignorare la filosofia e che il filosofo possa non prendere parte alla vita sociale
2. La retorica si fonda anche su una cultura ampia e profonda
3. Le parti "dell'arte del dire" (De inventione)
a) Dispositio: argomenti
b) Elocuzio: lessico
c) Memoria: ricordo di eventi
d) Actio: parte "attorale" (gesti, movimenti)
* De oratore
* Struttura
1. 3 libri articolati in forma di dialogo aristotelico in cui i principali interlocutori sono Crasso, portavoce delle idee di C. e Marco Antonio
2. Libro I: formazione e educazione dell'oratore, che deve possedere una cultura ampia e profonda
3. Libro II: si trattano le questioni nodali dell'oratoria (inventio, dispositio e memoria)
4. Libro III: elocutio e actio
* Stile
1. Accurato con un periodare armonioso e sciolto
2. Ampio, simmetrico
* Il Brutus
* Struttura
1. Dialogo aristotelico in cui i principali interlocutori sono Attico, Bruto e Cicerone
* Contenuti
1. Storia dell'eloquenza dalle origini greche e romane fino ai tempi di Cicerone
2. Oratoria latina и un perfezionamento di quella greca
3. Critica gli atticisti sostenendo l'importanza la forza persuasiva dell'eloquenza
4. Fornisce un profilo accurato di ogni oratore
* L'Orator
* Struttura
1. Non piщ dialogica

* Contenuti
1. Ripresa dei temi del De oratore e definizione dei compiti dell'oratore:
a) Probare (convincere)
b) Delectare ( dilettare)
c) Flectere (commuovere)
2. Sostiene l'importanza di una flessibilitа negli stili che devono essere impiegati a seconda delle circostanze
LE OPERE FILOSOFICHE
* Caratteristiche
1. Filosofia come consolazione al dolore (ripresa della filosofia postaristotelica)
2. Filosofia non come otium ma come risposta alle esigenze di colmare una mancanza nella cultura romana
3. Impegno filosofico orientato verso la divulgazione
4. L'originalitа ciceroniana sta nel conciliare speculazione filosofica e vita pratica e non su un piano di formulazione di dottrine, tenta cioи una romanizzazione della filosofia greca
5. Posizione eclettica
6. C. orientato verso il platonismo e lo stoicismo e posizioni scettiche (probabilismo della conoscenza)
7. Concetto di humanitas: ereditato da Panezio di Rodi, и intesa come scelta dell'otium (studio) ma conscia dell'importanza dell'impegno del civis nella vita politica e sociale
8. Alla luce del concetto di humanitas si spiega l'avversione all'epicureismo che allontana l'uomo dalla vita pubblica, dalla res publica e dai doveri del cives
* Tusculanae
* Caratteristiche
1. Tema dominante delle opere filosofiche и la ricerca della felicitа che si puт ottenere rimuovendo gli ostacoli che impediscono all'uomo tale meta: la morte, il dolore i turbamenti dell'animo (Tusculanae disputationes)
2. Produzione ampia e completa ma priva di vivacitа
3. Dialogo
* De finibus malorum et bonorum
* Caratteristiche
1. Si tratta della questione del sommo bene e del sommo male
* De natura deorum
* Caratteristiche
1. Problema della divinitа intesa non come una divinitа che vive negli intermundia, ma viene risolto nella convinzione dell'esistenza di un principio provvidenziale che regoli il mondo
* De divinatione
* Caratteristiche
1. Tratta di materia oracolare, astrologia e auruspicina
* Cato maior e Laelius
* Caratteristiche
1. Agilitа della trattazione
* De officiis
* Caratteristiche
1. Articolato in 3 libri и un testamento spirituale che tratta dei doveri e della conciliazione dell'utile con l'onesto
2. Si tratta di come si possa manifestare l'onestа (sapienza, giustizia, magnanimitа e temperanza)
3. Analizza l'utile
4. I conflitti fra l'onesto e l''utile
5. Prevale l'aspetto pragmatico su quello teoretico: il tema centrale и l'etica
* Accademica
* Tratta del problema della conoscenza
PENSIERO POLITICO
* De republica
* Caratteristiche
1. Posizione nostalgica di C.
2. Stato perfetto fondato sulla miglior forma di governo (monarchia, aristocrazia, democrazia)
3. La miglior forma di governo и la risultante di quelle tre
4. Dialogo
5. Delineazione del moderator rei publicaedotato di grande prestigio, fierezza, pugnacitа e ponderazione (Platone)
* De legibus
* Caratteristiche
1. La legge naturale и dettata agli uomini dalla divinitа
2. Leggi religiose
3. Leggi della magistratura
EPISTOLARIO
* Caratteristiche
1. Corpus immenso
2. Testimonianza di sй autentica e senza alcuna mediazione letteraria
3. Emerge il C. uomo
* Stile
1. Immediato
2. Spontaneo
3. Elegante
4. Sobrio e semplice
5. Riferimenti al linguaggio quotidiano e locale (grecismi)
6. Vario
7. Epistola: argomento libero, a volte lieve; non и una lettera personale, ma una lettera libera aperta; rivolgersi a qualcuno, ma rendere noto a tutti
STILE
1. Periodo equilibrato, ampio e cadenzato
2. Periodo ispirato alla concinnitas (simmetria e eleganza)
3. Stile mutevole a seconda dei destinatari
4. Toni caldi e ricchi di pathos
5. Marcata propensione al neologismo e arditezza espressiva
6. Sermo cotidianus nelle epistole

Esempio



  


  1. eliza

    analisi della catilinaria1,17