Italiano

Risultati 1091 - 1100 di 4100
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 45Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 36 kb    Pag: 1    Data: 03.05.2007

...

Download: 141Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 03.05.2007

PERSONAGGI PRIMARI
Cosimo: : è il personaggio principale, non cambierà mai idea sulla sua decisione di ribellione. Era esile e molto agile, ingegnoso e testardo. All’inizio vestito elegantemente, poi con pelli di animali.
PERSONAGGI SECONDARI
Viola, Biagio, Gian dei Bruti, la madre, il padre, la sorella, Ursula,lo zio naturale, l’abate Fauc

Download: 28Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 03.05.2007

Commento

L’autore con questa poesia vuole rendere vivo un aspetto della vita, mettendo alla luce il comportamento che uno di noi ha davanti ad una certa circostanza.
Il timoniere rappresenta ciascuno di noi e questo viene citato nella prima parte della poesia quando l’autore dice: “noi navighiamo in mare tenebroso...”.
La vita sare

Download: 312Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 03.05.2007

Novella
Nasce dalle tradizioni dell’exempla
Caratteristiche:
1- Componente comica, lo spirito salace e mordace, spesso irriverente e spregiudicato se non osceno, con lo stile basso. (fabliaux)
2- Usa la prova, come mezzo stilistico più adatto ad esprimere una visione duttile e aperta alla realtà.
3- Il lettore cittadino è colui

Download: 143Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 03.05.2007

Aspetto sereno della vita, nonostante i toni della tragedia greca.
Sentimento più intimo, immaginazione meno sensuale, pensiero più contemplativo
Ideale della natura umana nella felice proporzione delle facoltà e nel loro armonico accordo
Sentimento di conciliazione di due mondi entro i quali l’uomo si sente diviso: quello dei sensi e quello

Download: 163Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 03.05.2007

PERSONAGGI PRIMARI: Baudolino, Niceta Coniate
PERSONAGGI SECONDARI: Federico I Barbarossa, Abdul, Beatrice, Ipazia, Zosimo, Poeta

LUOGHI: zona vicino ad Alessandria, Osterie, Costantinopoli, Regno del prete Giovanni, corte di Ferderico Barbarossa
LINGUAGGIO: Il linguaggio che viene utilizzato, soprattutto nel primo capitolo, fa par

Download: 2127Cat: Italiano    Materie: Tesina    Dim: 10 kb    Pag: 7    Data: 03.05.2007

Morto il conte Imbonati nel 1805, Manzoni raggiunse la madre a Parigi, dove frequentò i salotti di Sophia Condorcet e di Claude Fauriel, conoscendo molti intellettuali e iniziando a orientarsi in particolare allo studio della storia.
Nel 1808 a Ginevra si sposò con Enrichetta Blondel, che era di fede calvinista, da cui ebbe nove figli.
Negli ann

Download: 922Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 02.05.2007

Questo fatto si rispecchia anche nell’attività agonistica per professionisti, basti pensare che un semplice calciatore di eccellenza prende uno stipendio maggiore di atleti che vincono il titolo italiano in sport come il nuoto, l’atletica leggera, la ginnastica artistica ecc.
Purtroppo, tra gli sportivi che arrivano ai massimi livelli, vi è una com

Download: 154Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 02.05.2007

22) Salvatore Siclari Ciriè, 01/07/2010
Classe IV B L.S.S. “Galileo Galilei”...

Download: 71Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 02.05.2007

Rita Levi Montalcini

La scienza e’il complesso dei risultati,ottenuti attraverso lo studio e l’esperienza, intorno ad un determinato ordine di fenomeni.
Il campo d’indagine scientifico e’molto vasto,infatti spazia dal mond