Italiano

Risultati 1121 - 1130 di 4100
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 639Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 24.04.2007

"Personaggio e riassunto di Michele Strogoff "

Russo, 30 anni.Ufficiale
Strogoff è un superbo esemplare di razza caucasica:… di taglia alta, vigoroso,spalle larghe, largo di petto (…) bello e solido ragazzo, ben piazzato…", dall'andatura disinvolta,, fornito di una perfetta sicurezza di movimenti. Una testa grande, larga di

Download: 720Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 85 kb    Pag: 2    Data: 24.04.2007

La notte del sabato è quella in cui i giovani, liberi dagli impegni di lavoro e di studio, dedicano canonicamente al divertimento, ma per molti è purtroppo preavviso di morte e dolore ed infatti un fenomeno tristemente noto di cui si parla ogni domenica è quello delle stragi dopo una notte in discoteca. Le vittime sono sempre i giovani che, nonostante g

Download: 10272Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 24.04.2007

Coerentemente con la funzione educativa con la quale Odisseo presenta i personaggi, alcune delle figure di donna dei poemi omerici definiscono per la donna greca, in positivo o in negativo, rispettivamente, il modello di comportamento ideale da imitare e il modello negativo da rifiutare.
La donna infatti doveva conquistare la sua buona fama tessendo

Download: 811Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 24.04.2007

Il senso di inferiorità spinge i nuovi membri della classe feudale ad formare degli ideali:
• La prodezza (ideale fondamentale)
• Sete di gloria e senso dell’onore
• La lealtà
• La generosità con i vinti
• La fedeltà al signore
Questi valori sono uniti fra di loro, sino a formare un sistema unitario. Secondo la visione cavallere

Download: 457Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 24.04.2007

AMBIENTAZIONE: il romanzo è ambientato in uno spazio reale, esplicitamente riconoscibile a livello topografico e storico, la Sicilia. Si alternano, inoltre, ambientazioni esterne ad ambientazioni interne. Di questo spazio abbiamo una percezione emotiva, poiché ci viene presentato come proiezione di una situazione psicologica del protagonista. Quest

Download: 710Cat: Italiano    Materie: Tesina    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 24.04.2007

Le due donne sono arrestate ed Antigone è condannata a morte. A nulla vale l’intervento di Emone, figlio di Creonte e fidanzato di Antigone: ella deve essere sepolta viva. Sopraggiunge infine l’indovino Tiresia, che riesce da ultimo a far cambiare idea a Creonte, che però si decide quando ormai è troppo tardi: Antigone si è impiccata ed Emone si è trafi

Download: 437Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 23.04.2007

- la misura e dunque il tipo di verso;
- la distribuzione degli accenti sulle parole;
- le pause;
- la disposizione delle rime;
- i vari tipi di strofe;
- l’organizzazione delle strofe in componimenti complessi
Il verso è l’unità che costituisce il testo poetico ed è formato dalle parole che stanno sulla stessa riga.
Il verso

Download: 447Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 12    Data: 23.04.2007

Jones aveva un carattere impulsivo e violento (“...il frastuono svegliò il sig. Jones, che saltò giù dal letto, sicuro che nell’aia vi fosse una volpe. Afferrò il fucile che stava sempre in un angolo della sua stanza e sparò nelle tenebre...”
2) Il discorso del Vecchio Maggiore è un esempio di testo argomentativo (cioè di un testo finalizzato a conv

Download: 1008Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 23.04.2007

Valori ed elementi che caratterizzano la figura del cavaliere

• Pag. 3: Galvano (armato, con l’elmo, la celata alzata...)
• Pag. 9: i cavalieri si scontravano uno contro uno, lealmente
• Pag. 30: Galvano ritiene che i cavalli siano più intelligenti degli uomini
• Pag. 43: un cavaliere perfetto doveva essere bello, dallo sguardo fier

Download: 793Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 23.04.2007

Il Griso sale per rendere conto al suo capo ma, appena lo vide, iniziò a canzonarlo, quasi insultandolo.
Il bravo però, dopo aver spiegato i fatti, viene elogiato per il suo comportamento.
Il nobile comprende che di più non si poteva fare, ma certamente sospetta che tra i suoi collaboratori si nasconde una spia.
Don Rodrigo poi dà tre ordini