Così dicendo, di sotto ai cespugli sbucò Odisseo,
da un folto ramo con la mano gagliarda
stroncò per coprire le parti nude del suo corpo.
E mosse come un leone nutrito sui monti, sicuro della sua forza,
che va tra il vento e la pioggia; i suoi occhi feroci.
Tra vacche si getta, tra pecore,
tra cerve selvagge; e la fame lo spin
Italiano
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Toppi Andrea...
facilmente insegue una tremante colomba,
e quella gli fugge di sotto, ma il nibbio stridente addosso
vola fitto, il cuore lo sprona e la afferra con gli artigli;
così Achille volava, furioso: tremò Ettore
sotto il muro dei Teucri e correva velocemente.
Corsero oltre la torre di guardia e il fico selvatico (battuto dal vento)
Lung
La fiaba, invece, ha un origine popolare,nasce dalla tradizione orale viene tramandata da generazione a generazione.
Propp ha notato che tutte le fiabe hanno una struttura narrativa che tende a ripetersi, si assomigliano tra loro, anche se appartengono a culture e periodi diversi.Ogni personaggio ha una sua funzione, un suo ruolo all’interno della
In provincia di Como il rapporto numerico tra uomini e donne riporta una leggera maggioranza di uomini infatti quasi tutti gli immigrati di provenienza africana giungono in Italia successivamente al trasferimento del capo famiglia maschio. Se confrontiamo i dati dell’ intera regione Lombardia notiamo che la differenza è più sottile.
I. Genere
Co
Personaggi:
1. Peter Schlemihl: inizialmente alla ricerca di un lavoro onesto, finisce per arricchirsi dopo aver venduto la sua ombra al Diavolo. La prodigalità di Peter induce gli altri a vivere alle sue spalle senza far niente. Una volta persa la sua ombra resta solo e viene schernito dagli altri uomini. Troverà la felicità in una vita povera in c
Comincia così la sua carriera di chimico che lo porta a vivere a Milano fino all’occupazione tedesca. Alla fine del 1942 entra nel Partito d’Azione clandestino e dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 si unisce a un gruppo partigiano di "Giustizia e libertà" operante nella Valle d’Aosta.
Il 13 dicembre del 1943 viene catturato dalla milizia fascis
Nei suoi romanzi Biondillo racconta molto del suo quartiere e di episodi da lui vissuti da ragazzo.
I suoi romanzi:
• Per cosa si uccide (2004) ambientato a Quarto Oggiaro, estrema periferia nord della città di Milano, ha un notevole successo di critica e di pubblico. Viene segnalato dalla giuria del Premio del Giovedì “Marisa Rusconi”.
Ma don Giovanni non sopporta questa felicità e inventa un piano, aiutato dal suo fedele Borraccio, per screditare davanti agli occhi dello sposo Ero: don Giovanni riferirà a Claudio e don Pedro che sa che Ero da parecchio tempo si incontra amorosamente con un altro uomo e la sera li porterà a vedere Borraccio che amoreggia con la propria amante, la dami