Italiano

Risultati 1101 - 1110 di 4100
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 1589Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 02.05.2007

A livello letterario si può notare che il Manierismo risente molto di più dei dettami del Concilio, a differenza del Barocco, che invece, per alcuni aspetti, tende ad allontanarsene un po’ di più.
Per analizzare meglio le caratteristiche e le differenze tra i due periodi è opportuno prendere in considerazione due autori fondamentali: Torq

Download: 380Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 02.05.2007

Genere:
Il romanzo appartiene al genere narrativo ,è scritto con grande sensibilità e dolcezza e a narrare la storia di Marianna Ucria,duchessa muta, sarà un’altra Marianna che ne rileverà i pensieri e le emozioni.
Trama:
La vicenda si sviluppa negli ambienti di una Palermo ancora piena di contraddizioni e oscura dove il tempo viene scandito

Download: 665Cat: Italiano    Materie: Tesina    Dim: 10 kb    Pag: 7    Data: 02.05.2007

Download: 587Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 02.05.2007

Successivamente troviamo un’espressione che ricorda il profeta Isaia nell’Antico Testamento: “figli dell’uomo”. Cristo si definisce figlio dell’uomo e quindi figlio di Dio. Quest’espressione comunque è presente anche nello scrittore inglese Eliot, il quale la usa come una possibilità di vita....

Download: 257Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 02.05.2007

_Genere:
Il racconto appartiene al genere narrativo attuale.

_Tecnica Narrativa:
Il linguaggio dell’autore è semplice, efficace e reale. I luoghi e i personaggi vengono trattati con cura, usando molti aggettivi.
Michele è l’io narrante, il quale racconta i fatti come uno spettatore esterno e in ordine cronologico.

_Tra

Download: 560Cat: Italiano    Materie: Tesina    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 30.04.2007

Ma, devo ammettere che, nel far ciò, ho riscontrato non pochi problemi. 1.0 Giovanni Pascoli Pascoli nasce a S. Mauro di Romagna il 31 Dicembre 1855. Dopo gli studi elementari, frequenta il ginnasio e inizia il liceo a Urbino, nel collegio dei padri Scolopi. Il 10 agosto 1867, giorno di S. Lorenzo, il padre viene ucciso da sconosciuti sicari, mentre to

Download: 553Cat: Italiano    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 30.04.2007

Download: 8026Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 30.04.2007

Da qui notiamo la principale differenza tra i due poeti: Dante, l’intellettuale cittadino, dedito ad un attivo impegno politico e legato agli schemi medioevali; Petrarca, l’intellettuale cosmopolita, legato a nessuna tradizione municipale e aperto a nuove conoscenze.
Il contesto storico-politico degli anni in cui hanno vissuto Dante e Petrarca deli

Download: 1238Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 11 kb    Pag: 7    Data: 30.04.2007

Il suo primo successo come scrittrice fu nel 1923 con “The murder of Roger Ackroyd”.
Dopo la morte della madre e l’abbandono del marito Agatha scomparve e per alcuni anni scrisse libri molto al di sotto dei suoi successi finché, un viaggio in treno non le fece conoscere Leonard Wooley, che sposò nel 1930, e le diede l’ispirazione per quello che sar

Download: 2598Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 8    Data: 27.04.2007

Ma nel 1616 incominciano le controversie con la Chiesa, che lo invita ad astenersi dall’insegnare e professare la teoria copernicana. Nel 1623 pubblica Il Saggiatore, e dopo circa 10 anni pubblica Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, che verrà subito censurato dalla questura.
Galileo è così costretto all’abiura e al ritiro a Firenze, spera