Italiano

Risultati 1051 - 1060 di 4100
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 843Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 2    Data: 11.05.2007

Il Poeta e il Passero sono entrambi dei Personaggi “Statici”, e gli altri “Augelli” e i coetanei di Giacomo sono in contrapposizione tutti dei personaggi Dinamici.
Il Componimento presenta due sfere lessicali: la “Solitudine” e “L’Ambito giocondo”, così lo possiamo suddividere in tre parti: la Prima racchiude la “Vita del Passero”, la Seconda la “Vi

Download: 1328Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 2    Data: 11.05.2007

Il sonetto è diviso nettamente in 2 parti, che corrispondono alle 2 quartine e alle 2 terzine.
La prima parte è prevalentemente descrittiva, quindi statica: descrive lo stato d’animo del poeta dinanzi alla sera, colta in 2 momenti diversi: l’imbrunire di una bella giornata estiva ed il calare delle tenebre in una fosca sera invernale.~~~~

Download: 1309Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 2    Data: 11.05.2007

A Differenza di Ulisse, l’eroe dell’Odissea che dopo mille peripezie riuscì a ritornare in patria, foscolo deve arrendersi al suo destino: non rivedrà più la terra natia e sarà costretto a morire lontano da casa, senza il conforto dei suoi cari, che almeno avrebbe significato il mantenimento del legame affettivo.
Si tratta quindi di un sonetto, form

Download: 737Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 10.05.2007

Download: 326Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 10.05.2007

In definitiva, l’uomo moderno ha sacrificato al proprio benessere la purezza delle acque, la sopravvivenza di numerose specie animali e vegetali.
In questo modo, dopo quasi due secoli di sfruttamento incontrollato dell’ambiente da parte di un numero sempre crescente di esseri umani, sono cominciati a mostrarsi sempre più evidenti gli indizi del degr

Download: 3417Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 10.05.2007

Lo stesso Dante, modello di uomo medioevale per eccellenza, mosso da una forte religiosità, interpreta la volontà di spingersi oltre i confini delle proprie possibilità, come un atteggiamento folle, di sfida e di arroganza, giungendo ad inserire Ulisse ne La Divina Commedia in cui viene punito nella bolgia dei consiglieri fraudolenti.
Qui Ulisse si

Download: 299Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 09.05.2007

Arrivato in Israele, viene adottato da una famiglia che ha già due figli, i quali hanno due reazioni differenti all’arrivo di Shlomo: il bambino, non lo accetta, mentre la bambina è più disponibile e cerca di aiutarlo. Oltre ai problemi che ha con questa nuova famiglia, il nostro piccolo protagonista deve affrontare anche i pregiudizi dei compagni di cl

Download: 215Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 09.05.2007

Download: 2514Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 9    Data: 09.05.2007

Il titolo latino “the rerum Vulgarium fragmenta” sottolinea il carattere contrario dell’opera, un carattere di frammentarietà dell’esperienza poetica differente dalla commedia di dante.
Titolo--- composizione frammentaria dell’opera, sono poesie; il titolo illustra la modalità di composizione delle poesie mentre dante procede in una forma progressiv

Download: 301Cat: Italiano    Materie: Scheda libro    Dim: 9 kb    Pag: 4    Data: 09.05.2007

Personaggi principali:
Michele Amitrano
Michele è il protagonista e la voce narrante del racconto ma non sappiamo molto di lui. E’ un ragazzino di 9 anni di famiglia povera e ha una sorellina più piccola. Gli piace il gioco del calcio, è molto bravo in porta e sarà proprio per l’amore di questo gioco che farà la sciocchezza di scambiare il suo