Attraverso i secoli queste si sono scisse e differenziate tra loro per due motivi fondamentali: il credere in uno o più dei(monoteismo e politeismo) e il significato religioso di alcuni avvenimenti, documenti e istituzioni storiche.
Oggi, per innumerevoli motivi, il ruolo e il del culto sono profondamente mutati. Infatti la maggior parte della popol
Italiano
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Lo scrittore era andato a Vienna per assistere ai Concerti Brandeburghesi per il trecentesimo anniversario della nascita di Bach; una sera, egli decise di fermarsi in un’osteria; lì incontrò un suonatore ambulante, Jeno Varga. "Era di età indefinibile, vestito come un cocchiere: stivali, mantello di cerata, e in testa una bombetta. Portava vistosi baffi
Un numero considerevole di persone si trova in una condizione di emarginazione, di inferiorità rispetto alla comunità organizzata, escluso da una vita dignitosa e serena, privo del lavoro necessario alla sua sicurezza materiale.
La ricchezza e la povertà sono i due volti della nostra realtà sociale e coloro che non hanno paura di vedere, che non si
Insieme alla Scapigliatura, che non ha lasciato opere importanti, è importante infatti il movimento ma non per la produzione letteraria, c’è nel Nord Italia una letteratura che si propone di raccontare e scrivere la vita nelle città borghesi del Nord. Cominciamo quindi a vedere in Italia una letteratura non più cortigiana o accademica, ma nasce nelle ci
Il XX secolo è stato caratterizzato da incredibili progressi scientifici e tecnologici, medici e artistici. È stato il secolo delle innovazioni. Ma è stato anche il secolo in cui la storia dell’umanità si è macchiata indelebilmente di colpe che non possono, e non devono, essere dimenticate.
In cento anni si sono susseguite diverse guerre, due Mondia
Con lo sviluppo delle società di massa, aumentano le persone che possono godere di materiali (oltre le prime necessità), come i libri. Scompare inoltre l’aristocrazia con i suoi valori, e lo stato è tenuto dai più ricchi. La cultura diventa di massa, e fruibile ad una parte più ampia della società, attraverso libri e giornali, strumenti preferiti per la
Nel ritratto della sua vita ha inserito Firenze, Beatrice e le sue opere. Che cosa prova ora, o cosa sentiva allora nei confronti di Firenze e dei suoi cittadini?
Firenze era la mia città, o meglio il mio comune e per essa io mirai al raggiungimento di una società ideale in cui non ci fossero lotte per l’acquisizione del potere, in sostanza ciò è l’
II
Avendo scoperto l’uso del volgare Dante inizia a farsi conoscere pubblicando il primo libretto: La Vita Nova, un racconto scritto in prose e poesie la maggior parte dedicate alla grazia della sua donna, Beatrice. Dante insieme ai suoi amici inizia a girare per le taverne facendo “baldoria” e tra i suoi compagni vi era anche Forese Donati, giovane
Probabilmente egli si trovava sul monte Tabor, dove tentava di guardare oltre l’Infinito… ma il vento lo riporta alla Realtà.
Nonostante non ci siano pause questo canto è diviso. Frasi paratattiche ovvero ritmo più lento.
Presenza di Enjambement (2 e 3 vv. Tanta parte/ultimo orizzonte ; 4 e 5 vv. Indeterminati/Spazi ; 6 e 7 vv. Profondissima qui
ed ancor sana e snella
solea danzar la sera intra di quei
ch'ebbe compagni nell'età piú bella.
Già tutta l'aria imbruna,
torna azzurro il sereno, e tornan l'ombre
giú da' colli e da' tetti,
al biancheggiar della recente luna.
Or la squilla dà segno
della festa che viene;
ed a quel suon diresti
che il cor si riconf