Italiano

Risultati 1081 - 1090 di 4100
Filtra per:   Tutti (4231)   Appunti (1078)   Riassunti (559)   Schede di libri (1016)   Tesine (197)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 566Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 07.05.2007

1) Dov’era la luna? Che il cielo
Era immerso in un’alba di perla (il bianco della luna) Sens. positive
E il mandorlo e il melo
Sembravano allungarsi verso l’alto per osservarla meglio.

Si intravedevano soffi di lampi
Da una nube scura in lontananza; Sens. negative
Dai campi si sentiva una voce,~~~

Download: 445Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 07.05.2007

Facendo un paragone Pascoli è come l’ape che quando torna tardi alla sua cella la trova occupata, egli allo stesso modo capisce che non c’è più tempo per lui, è come un desiderio che non può realizzare.

1) E si aprono i fiori notturni (le belle di notte)
Nell’ora in cui penso ai miei cari (siamo al tramonto).
Sono apparse in mezzo ai fi

Download: 415Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 04.05.2007

La mia generazione è molto conformista, tutti vestiti uguali, tutti pettinati uguali, a tutti piace la stessa cosa, nessuno ha un proprio carattere, nessuno ha il proprio modo di pensare. che brutto è?? Se tutti la pensano uguali dove sta il confronto? Senza confronti non si cresce, perché è proprio confrontandosi che si dà il meglio di se stessi. Così

Download: 437Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 04.05.2007

poi rubava i piccoli sigari che il padre lasciava accesi.
Questo lo faceva perché il ragazzo voleva ottenere
La forza del padre.
Il fumo doveva dargli la dignità che era stata calpestata dal padre.
I SENSI DI COLPA
Tutta questa situazione portò Zeno ad avere
Un carattere aggressivo

Download: 94Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 04.05.2007

La situazione africana è da ormai da molti anni sulla bocca di tutti,ogni tanto i tg ricordano la tragica situazione ma a pochi importa davvero di tutto ciò perchè la società moderna avanza senza riposo,non ha tempo di fermarsi ad aspettare chi è rimasto indietro e per il più lento rimangono solo le briciole. Ai “piani alti” i funzionari si riempono la

Download: 1246Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 04.05.2007

Oggettiva
L’autore registra senza intervenire con giudizi o opinioni personali.
Soggettiva
L’autore descrive un oggetto, una persona, un luogo, come li sente o li ricorda.

Criterio logico
Dal generale al particolare
Criterio spaziale
Come nel linguaggio cinematografico, dall’interno all’esterno o dall’alto al basso~

Download: 2810Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 04.05.2007

Questi atti non sono giusti, sopratutto nei confronti di chi gioca e di chi vuole guardare una partita allo stadio tranquillamente. Inoltre, è anche un brutto esempio per i bambini, che guardano spesso le loro "squadre del cuore"; e oltretutto per colpa di queste azioni negative per i bambini è rischioso andare allo stadio.
Sono molti anni che accad

Download: 145Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 03.05.2007

Shlomo giurando alla madre di non dire nulla della sua fede cristiana finse per molti anni di essere ebreo e solo una persona anziana sua amica venne a conoscenza dell verità quando era ancora bambino perché Shlomo si recava da questo per scrivere in segreto lettere alla sua madre carnale.
Shlomo infatti non riusciva a spiegarsi il motivo per cui su

Download: 256Cat: Italiano    Materie: Appunti    Dim: 17 kb    Pag: 12    Data: 03.05.2007

Aumento della conflittualità internazionale anche a causa del formarsi dell’ impero tedesco (1870)dopo la sconfitta di Austria, Danimarca e Francia.

1871 Guglielmo I proclamato imperatore di Germania. Francia deve cedere l’Alsazia e la Lorena.
I socialisti e i repubblicani di sinistra a Parigi si ribellano e proclamano la Comune di Parigi i

Download: 132Cat: Italiano    Materie: Tema    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 03.05.2007

La prima domanda alla quale lo scrittore ha dovuto però fornire spiegazioni è stata relativa alla mancanza del titolo in alcune poesie. A differenza di quanto viene riferito da un diffuso luogo comune, il lavoro del poeta non è dettato da un’ispirazione divina, bensì è caratterizzato da uno studio serio e rigoroso, nonché da una lunga e faticosa rifles